fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Porziuncola: Viator

Cultura e desiderio di Dio. L'Umanesimo e le Clarisse dell'Osservanza

Cultura e desiderio di Dio. L'Umanesimo e le Clarisse dell'Osservanza

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2009

pagine: 128

È proprio vero che la cultura umanistica e quella monastica hanno rappresentato due poli opposti e inconciliabili nell'autunno del Medioevo? Questo volume - ricco di contributi significativi dal punto di vista storico, letterario e più direttamente linguistico e grafico - si propone di offrire alcuni tentativi di risposta, mettendo in luce aspetti della formazione, della cultura, dell'ambiente, dell'attività letteraria di alcune significative personalità di Clarisse dell'Osservanza. Ne emergono un mondo femminile culturalmente vivacissimo e una vera e propria "rete" di rapporti tra i diversi monasteri osservantini, che anche attraverso la circolazione dei testi rivela un progetto culturale ampio e consapevole. Un'attività intellettuale "al femminile", discreta ma ostinata, capace di incrinare vecchie certezze e costruire nuovi spazi di riflessione.
16,00

Il richiamo delle origini. Le clarisse dell'osservanza e le fonti clariane

Il richiamo delle origini. Le clarisse dell'osservanza e le fonti clariane

Libro: Copertina morbida

editore: Porziuncola

anno edizione: 2009

pagine: 224

Nel Medioevo intraprendere un'opera di riforma, nel campo della vita religiosa, significava dedicarsi alla riscoperta delle origini. Francesco e Chiara rappresentano un passaggio significativo e innovatore in tale percorso, che saprà incidere anche nelle scelte delle donne religiose nel Quattrocento. Il volume - attraverso un'armonia a più voci e una serie di documenti inediti - presenta quei percorsi della memoria che ci avvicinano ad una ricca esperienza culturale e religiosa di storia francescana.
25,00

San Francesco e la Porziuncola

San Francesco e la Porziuncola

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2008

pagine: 508

Alla Porziuncola ha avuto inizio la vicenda spirituale di san Francesco, che da lì si è diffusa per tutta la terra, continuando ad appassionare uomini e donne di ogni razza e classe sociale. Una seria ed approfondita conoscenza dei fatti, di cui è stata spettatrice la piccola chiesa della campagna di Assisi, è perciò la condizione indispensabile per chi, ad ottocento anni di distanza, cerca di comprendere il senso profondo di quegli avvenimenti, per riviverne la genuinità dello spirito. Queste pagine si propongono di riscoprire "la grazia delle origini", cioè quell’ispirazione evangelica iniziale e quel dono spirituale che ha dato origine all’intero movimento francescano. Grazia che non può essere disgiunta dai "luoghi delle origini" nei quali si è manifestata.
50,00

Il vangelo in Oriente. Giovanni da Montecorvino, frate minore e primo Vescovo in terra di Cina (1307-1328)

Il vangelo in Oriente. Giovanni da Montecorvino, frate minore e primo Vescovo in terra di Cina (1307-1328)

Pacifico Sella

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2008

pagine: 160

Il saggio ripercorre i momenti salienti e significativi dell'avventura francescano-missionaria in Estremo Oriente per predicare e diffondere il vangelo di Cristo. Esso si sofferma in maniera particolare sulla figura del frate minore Giovanni da Montecorvino (1328). In occasione del settimo centenario della fondazione della Chiesa cattolica in Cina (1307-2007), si è voluto onorare l'opera eroica di questo frate che fu il primo rappresentante cattolico alla corte del Gran Khan del Cathay e primo vescovo di Pechino.
18,00

Uno sguardo oltre. Donne letterate e sante, nel movimento dell'Osservanza francescano

Uno sguardo oltre. Donne letterate e sante, nel movimento dell'Osservanza francescano

Jacques Dalarun, Alfonso Marini, Mario Sensi, A. E. Scandella, Maria M. Terzoni

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2007

pagine: 200

La vicenda di Chiara d'Assisi e la sua avventura spirituale non si è conclusa con la sua morte. Né la conoscenza della sua figura e della sua opera può limitarsi allo studio degli scritti e della Regola. I secoli XV e XVI in Italia vedono, a fianco del movimento maschile dell'Osservanza, il fiorire di un analogo movimento femminile. Il presente volume, attraverso un'armonia a più voci, approfondisce il contributo femminile ad una delle pagine più ricche e ancora poco studiate della storia francescana.
25,00

Eremo, convento, città. Un frammento di storia francescana: Sansepolcro, secoli XIII-XV

Eremo, convento, città. Un frammento di storia francescana: Sansepolcro, secoli XIII-XV

Andrea Czortek

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2007

pagine: 296

Dai primi decenni del XIII secolo la storia della Chiesa è caratterizzata dalla nascita di una particolare forma di vita religiosa, quella degli ordini mendicanti. La presenza dei frati - ma anche delle monache e dei laici loro collegati - è una delle peculiarità dell'Italia del pieno Medioevo. La loro è una storia vissuta nel convento, ma anche sulle piazze, all'interno dei palazzi pubblici e delle università, senza annullare del tutto la componente eremitica. Questo libro racconta la storia dei primi due secoli di presenza francescana a Sansepolcro, legata all'esperienza di san Francesco d'Assisi e dei suoi primi seguaci. Una storia che è, per molti aspetti, un "microcosmo" esemplare del rapporto che i frati e le monache hanno saputo intessere con la comunità umana nella quale sono stati inseriti.
30,00

Facere misericordiam. La conversione di Francesco d'Assisi: confronto critico tra il Testamento e le Biografie

Facere misericordiam. La conversione di Francesco d'Assisi: confronto critico tra il Testamento e le Biografie

Pietro Maranesi

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2007

pagine: 320

Gli inizi determinano e caratterizzano in anticipo gli sviluppi di una storia. Ed è per questo che normalmente i racconti sulla conversione hanno così tanta importanza nella storia globale di un santo. Nel presente volume, l'autore ha voluto interrogare le fonti che riferiscono su Francesco di Assisi per ripercorrere il racconto della conversione. In questo lavoro, l'autore ha tentato di esaminare i testi, sviluppando su di essi un'analisi di tipo strettamente esegetico, per rintracciare e determinare le loro dinamiche narrative, così da stabilire non tanto la verità dei fatti, ma le intenzioni autobiografiche e agiografiche dei racconti. Rivolgendosi non solo agli specialisti di studi francescani, ma anche a coloro che vogliono confrontarsi con serietà con le fonti su Francesco, il presente lavoro mira a far nascere un rinnovato dibattito sul santo di Assisi.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.