fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Pontificio Istituto Biblico: Biblica et Orientalia

Il diatessaron persiano. Introduzione, testo, commento

Il diatessaron persiano. Introduzione, testo, commento

Giuseppe Messina

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1951

pagine: CXIV-389

Lo studioso presenta il Codice Mediceo XVII (81) contenente il Diatessaron persiano, definito dal Codice stesso "Evangelo dai quattro Evangeli". Il Codice è una copia dell'originale datata 21 novembre 1547. Non si conosce il tempo in cui fu fatta la traduzione del Diatessaron in persiano, mentre il teatro geografico è individuabile nel Mazandaran, a sud del Mar Caspio e nel Chorasan, a nord-est del territorio iranico. Lo studio si compone di una prima parte introduttoria, nella quale Messina, esposte le notizie indispensabili sul Codice persiano, discute le fonti di cui si servì il compositore dell'opera, certe sue peculiarità stilistiche, e le relazioni di questa con il Diatessaron di Taziano. Nella seconda parte si trova il testo e la versione, corredata da note.
25,00

Les origines de la version arménienne de la Bible et le Diatessaron
20,00

Inizi di lirica ascetica e mistica persiana

Inizi di lirica ascetica e mistica persiana

Giuseppe Messina

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1945

pagine: 53

Questo studio riproduce una conferenza tenuta dall'autore nel gennaio del 1938 presso il Pontificio Istituto Biblico. Esso intende offrire un quadro schematico degli inizi della lirica religiosa persiana ed esporre germi e sviluppi della concezione ascetica e mistica in Persia. Il primo autore di una lirica in lingua persiana che canti con elevata ispirazione il distacco totale dal mondo e l'incanto dell'unione con Dio è Abû Saîd Fadl Allâh b. Abi-l-Chair, nato nel 967 e morto nel 1048. Messina analizza le quartine di Abû Saîd e quelle del contemporaneo Bâbâ Tâhir. Lo studio evidenzia i risvolti mistici e ascetici degli scritti di questi esponenti del sufismo persiano, mettendoli a confronto con il legalismo musulmano.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.