fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Pontificio Istituto Biblico: Analecta Biblica

Salvaci, Dio dell'universo! Studio dell'eucologia di Sir 36H,1-17
33,00

The Dynamics of Job's intercession
45,00

Absalom Absalom!

Absalom Absalom!

Charles Conroy

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2006

pagine: 208

25,00

New covenant morality in Paul

New covenant morality in Paul

T. J. Deidun

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2006

pagine: 312

30,00

La tipologia adamitica nella lettera agli Efesini
25,00

La poca fede nel Vangelo di Matteo. Uno studio esegetico-teologico

La poca fede nel Vangelo di Matteo. Uno studio esegetico-teologico

Marco Cairoli

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2005

pagine: 304

Nel vangelo di Matteo, in cinque occorrenze (6,30; 8,26; 14,31; 16,8; 17,20) compare l' espressione "poca o piccola fede". È una particolarità di questo vangelo che si applica, di fatto, ai discepoli: in una sequenza del discorso della montagna (6,25-34), durante la tempesta (8,23-27), nel cammino di Pietro sulle acque (14,22-23), durante la discussione dei lieviti (16,5-12) e, infine nel caso della mancata guarigione del ragazzo epilettico (17,14-20). Il presente studio si propone di analizzare i cinque brani con un'attenzione particolare allo sviluppo del tema della "poca fede" nello svolgimento del vangelo; a questi testi, inoltre, sarà accostato anche l'episodio conclusivo dell'opera di Matteo (28,16-20) che ci consegna l'ultima azione dei discepoli (28,17) in bilico tra adorazione dubbio-esperienza, questa, che richiama implicitamente la "poca fede". una veloce sintesi finale raccoglierà i dati più significati emersi dal commento. La ricerca si presenta, dunque, come una sorta di "affondo" sia nella più vasta e articolata tematica del discepolato che nella tematica della fede tout-court. I cinque testi sulla "poca fede", come luminosi punti prospettici, uniti all'accenno del finale (28,17), sono in grado di offrirci un suggestive ritratto - per un verso da completare con altri dati sparsi nel vangelo, e per un altro verso sufficientemente compatto - di colui che liberamente e chiamato ad accogliere il dio-con-noi nella persona di Gesù (1,23, 28,20).
20,00

Ristabilire la giustizia. Procedure, vocabolario, orientamenti
30,00

La notion de nomos dans le Pentateuque grec
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.