fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Polistampa: Casa del Pontormo

Tracce di devozione. Sinopie e affreschi in Santo Stefano a Empoli

Tracce di devozione. Sinopie e affreschi in Santo Stefano a Empoli

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2021

pagine: 96

La chiesa agostiniana di Santo Stefano a Empoli (Firenze) ospita, nel suo transetto, un ricco palinsesto decorativo, comprendente gli affreschi di Masolino da Panicale con Sant'Ivo e i pupilli e la Madonna con Bambino. L'intervento del pittore valdarnese, oltre a quello di Bicci di Lorenzo - che si concentrò nella porzione sinistra della testata e sul muro di risega a lato della cappella della Nunziata - sono al centro di questo saggio che offre nuove proposte di lettura e chiavi interpretative del patrimonio artistico custodito all'interno della chiesa.
15,00

Le relazioni virtuose. Il Museo della Collegiata d'Empoli per gli Uffizi. Catalogo della mostra (Empoli, 25 giugno-3 novembre 2012)

Le relazioni virtuose. Il Museo della Collegiata d'Empoli per gli Uffizi. Catalogo della mostra (Empoli, 25 giugno-3 novembre 2012)

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 48

Catalogo della mostra allestita al Museo della Collegiata di Empoli, dove dal 25 giugno al 3 novembre 2012 è esposto il Martirio di Santa Barbara (1605) di Jacopo di Chimenti da Empoli, opera appartenente alla collezione degli Uffizi. La pubblicazione, arricchita dai testi di studiosi quali Cristina Acidini, Antonio Natali e Elena Testaferrata, prende in esame il dipinto e la biografia del pittore, per allargare poi lo sguardo sulle collezioni del Museo della Collegiata e sull'arte empolese tra Cinque e Seicento.
14,00

Sìneo Gemignani. Della forza morale e del lavoro

Sìneo Gemignani. Della forza morale e del lavoro

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 84

Catalogo della mostra allestita alla Casa del Pontormo (Empoli) dal 31 maggio al 30 agosto 2009. Tra Sìneo Gemignani ed Empoli si è costituito negli anni un legame privilegiato. L'artista, di origine livornese, dopo un soggiorno a Milano sceglie nel 1949 di vivere a Empoli, dove continuerà a operare fino al momento della sua morte avvenuta nel 1973. Durante quegli anni la città dedica a Gemignani importanti spazi di approfondimento. Il volume, testimonianza e complemento di un importante evento espositivo, si rivela assai compatto nel nucleo tematico ed espressivo che si dipana lungo quella linea felicemente tracciata dal titolo: Della forza morale e del lavoro. È il lavoro, con tutta la densità di implicazioni che questo concetto aveva nell'Italia in ricostruzione del secondo dopoguerra, a emergere quale fulcro di queste opere acquisite molto probabilmente alla fine degli anni '50 da Duilio Susini, tra i fondatori del movimento cooperativo empolese e toscano, e recentemente donate al Comune di Empoli dalla locale Sezione Soci Coop.
12,00

La Casa del Pontormo. Primo viatico. Ediz. italiana e inglese

La Casa del Pontormo. Primo viatico. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 104

Il volume ripercorre la storia e le vicende della dimora del grande pittore empolese Jacopo Carucci, meglio noto come 'Pontormo', dal nome del sobborgo in cui nacque nel 1494. Nel 1994, in occasione del quinto centenario della nascita dell'artista, l'edificio fu acquistato dal Comune di Empoli e oggi, dopo dodici anni di investimenti e di lavori, è diventato un museo. Il libro, avvalendosi anche di foto dell'edificio e di riproduzioni a colori di alcune fra le opere più famose del Pontormo, fa luce su molti aspetti della vita quotidiana e artistica del pittore toscano, una delle personalità più inquiete e innovative della sua epoca, da molti considerato fra i primi manieristi fiorentini.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.