fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Polistampa: Biblioteca Miscellanea storica Valdelsa

Monaci e pellegrini nell'Europa medievale. Viaggi, sperimentazioni, conflitti e forme di mediazione
20,00

Studi in onore di Sergio Gensini

Studi in onore di Sergio Gensini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 544

35,00

La società per il 150° dell'unità d'Italia

La società per il 150° dell'unità d'Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 120

"La Patria è una comunione di liberi e d'eguali affratellati in concordia di lavori verso un unico fine. La Patria non è un aggregato, è una associazione. Non v'è dunque Patria senza un diritto uniforme. Non v'è Patria dove l'uniformità di quel diritto è violata dall'esistenza di caste, di privilegi, d'ineguaglianze dove non è principio comune accettato, riconosciuto, sviluppato da tutti. In nome del vostro amore alla Patria, voi combatterete senza tregua l'esistenza d'ogni privilegio, d'ogni ineguaglianza sul suolo che v'ha dato vita. Qualunque privilegio è usurpazione, è tirannide; e voi dovete combatterla e spegnerla. La legge deve esprimere l'aspirazione generale, promuovere l'utile di tutti. La Nazione intera deve esser dunque, direttamente o indirettamente, legislatrice. La Patria non è un territorio; il territorio non ne è che la base. La Patria è l'idea che sorge su quello; è il pensiero d'amore, il senso di comunione che stringe in uno tutti i figli di quel territorio. Finché uno solo tra i vostri fratelli non è rappresentato dal proprio voto nello sviluppo della vita nazionale - finché uno solo vegeta ineducato fra gli educati"
12,00

Studi e memorie per Lovanio Rossi

Studi e memorie per Lovanio Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 472

35,00

Carte della Badia di Marturi. Nell'Archivio di Stato di Firenze (971-1199)

Carte della Badia di Marturi. Nell'Archivio di Stato di Firenze (971-1199)

Luciana Cambi Schmitter

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 400

Quando il 12 novembre 1445, con una bolla di papa Eugenio IV, si stabilì l'unione del monastero di San Michele Arcangelo di Marturi (Poggibonsi) con il monastero femminile di Santa Brigida (o del Paradiso) fuori le porte di Firenze, cominciava a concludersi la storia plurisecolare dell'abbazia valdelsana fondata alla fine del X secolo dal marchese Ugo di Toscana. L'istituzione del fondo Diplomatico nel 1778 comportò anche per l'Archivio di Marturi lo smembramento del contesto originario; così mentre la documentazione cartacea della Badia di Marturi insieme a quella del monastero di Santa Brigida e dell'ospedale di Bonifacio confluì nel 1785 nell'Archivio dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, i documenti in pergamena entrarono a far parte del Diplomatico con la denominazione "Bonifacio". I 103 documenti pubblicati in questo volume rappresentano, per il periodo 971-1199, la quasi totalità del fondo, costituito in tutto da 1.296 pergamene. Sono stati esclusi un diploma imperiale di Ottone III concernente l'abbazia di Nonantola e i suoi possedimenti toscani e un instrumentum venditionis riguardante beni situati nel Mugello e nella Val di Sieve, territori in cui l'abbazia di Marturi non aveva interesse. Si sono invece presi i munimina e tutti quei documenti che, benché non evidentemente connessi con Marturi, si riferiscono a zone o a persone con cui il monastero aveva interessi e legami.
25,00

Toponomastica e beni culturali

Toponomastica e beni culturali

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 156

14,00

I centri della Valdelsa. Dal Medioevo ad oggi

I centri della Valdelsa. Dal Medioevo ad oggi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 400

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.