fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press: Scienza e umanesimo

Il disaccordo in scienza e in politica. Conflitti e dispute tra esperti e cittadini

Il disaccordo in scienza e in politica. Conflitti e dispute tra esperti e cittadini

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 212

Qual è la risposta più adeguata al cambiamento climatico? L'obbligo vaccinale è giusto? Quali politiche economiche sono più opportune? Le società democratiche sono caratterizzate da disaccordi profondi e persistenti che spesso riguardano sia aspetti normativi, di natura valoriale, sia aspetti descrittivi, di carattere scientifico. Capire come tali disaccordi debbano essere considerati, valutati e gestiti è fondamentale per arrivare a soluzioni non solo desiderabili, ma anche efficaci. Il volume indaga il disaccordo da prospettive diverse, offrendo strumenti teorici per orientarsi nella complessità delle dispute scientifiche, dei conflitti politici e del rapporto tra scienza e democrazia.
15,00

«Machina multa minax». Per un nuovo umanesimo universale. Volume per il 20° dalla scomparsa di Francesco Barone

«Machina multa minax». Per un nuovo umanesimo universale. Volume per il 20° dalla scomparsa di Francesco Barone

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 256

Ricordiamo Francesco Barone a 20 anni dalla sua scomparsa pubblicando una serie ampia di suoi scritti articolata in 3 sezioni: "Europa: Scienza e Umanesimo", "Scienza e Tecnologia" e "La Società Aperta". Una riproposizione da cui emerge la figura di un filosofo/filosofo della scienza di grande chiarezza concettuale: di una generazione diversa da quella attuale e più specialistica dei "filosofi della scienza di ...". Grande studioso del neopositivismo e portatore di un pensiero critico di chi prende le distanze sia "dall'ottimismo degli entusiasti" che dal "pessimismo degli apocalittici" e che ci evidenzia che non c'è un nesso inscindibile tra "progresso scientifico e tecnologico" e "progresso sociale e civile" e che è responsabilità dell'uomo riuscire a connettere le due forme di progresso.
18,00

Esperti scientifici e complessità. Il ruolo della competenza nelle società democratiche

Esperti scientifici e complessità. Il ruolo della competenza nelle società democratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2020

pagine: 208

Uno dei tratti distintivi delle società contemporanee è la presenza diffusa e capillare, in pressoché tutti i campi della vita associata, dei prodotti dell'attività scientifica e dei risultati dell'innovazione tecnologica. Non sorprende, pertanto, che molti dei problemi che siamo chiamati ad affrontare abbiano una componente scientifica o tecnologica molto marcata. In quest'ottica, le competenze che gli esperti scientifici possono mettere in campo – la loro capacità di analisi della complessità dei fenomeni e di comprensione e gestione del rischio – rappresentano una condizione necessaria perché le attività di risoluzione di problemi abbiano successo. Il volume si propone di indagare, da prospettive molteplici, alcuni aspetti centrali della competenza scientifica e di chiarire il ruolo e le funzioni che gli esperti scientifici sono chiamati a svolgere nei processi di deliberazione democratica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.