Pensa Multimedia: Diritto bancario e finanziario
Internet Banking. La nuova (dis)intermediazione finanziaria, tra servizi, profilatura, informazione e oneri probatori
Antonio Zurlo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 244
L’Opera si prefigge l’ambizioso obiettivo di rappresentare un riferimento sistematico completo ed esaustivo per la disciplina e la regolamentazione dell’internet banking, tramite una selezione accurata e annotata di pronunciamenti giurisprudenziali (di merito, di legittimità e arbitrale), nonché una rassegna delle prime, embrionali, attestazioni in seno alla dottrina. La necessità di combinare la normativa tradizionale con l’innovazione regolamentare, imposta dalla digitalizzazione e dall’informatizzazione dei servizi, degli strumenti e dei prodotti, ha consentito l’approfondimento analitico dei nuovi obblighi di informazione (attiva e passiva), la ridefinizione della documentazione bancaria (nella sua versione dematerializzata) e, non da ultimo, la necessitata trasformazione dei regimi di operatività (con specifici riferimenti alle modifiche normative intervenute in relazioni ai prodotti finanziari complessi e a quelli illiquidi). In questo quadro composito, particolare attenzione è riservata alle nuove modalità di comunicazione, conoscibilità e conoscenza delle informazioni riferibili alla clientela e all’oggetto della negoziazione...
La disciplina della trasparenza nel settore finanziario. Limiti e prospettive di unificazione delle tutele
Laura Albanese
Libro: Copertina morbida
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 286
Profili di responsabilità della governance bancaria. Un'esperienza empirica
Pietro Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 124
Obiettivo del lavoro è esaminare la tematica della responsabilità degli organi di governance della banca, la cui condotta negli ultimi anni è stata spesso censurata per le diffuse carenze riscontrate, sino a richiedere anche un intervento incisivo dell’Autorità di vigilanza. A tal fine, dopo aver accennato a quali sono i ruoli chiave in banca, il focus si è spostato sulle funzioni demandate all’organo di controllo e sui soggetti legittimati ad esperire le diverse azioni di responsabilità nei confronti degli esponenti bancari. Proseguendo, si sono approfonditi i presupposti dell’azione di responsabilità, sotto il profilo della necessaria allegazione degli specifici inadempimenti contestati agli esponenti bancari oltre che della sussistenza del nesso eziologico tra la condotta imputata ed il lamentato danno. Successivamente, ci si è cimentati nell’individuare – sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza in materia – una metodologia condivisa di determinazione del quantum debeatur in caso di accertata violazione in punto an, con riferimento alla valutazione del merito creditizio dei soggetti affidati.