fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Pellegrini: Opera omnia

Donne di Napoli

Donne di Napoli

Fortunato Seminara

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2018

pagine: 280

"... Comunque sia, la Napoli di Seminara è una città essenzialmente "moderna", non arcaica e/o pittoresca, dove vengono evocate le arterie commerciali, le vetrine che Ortensia e Antonietta ammirano, le automobili; una città 'moderna' dove i personaggi vivono in appartamenti (e non in bassi), fanno feste, si divertono, e aspirano ad una vita comoda e borghese (Ortensia sogna di arricchirsi grazie ad investimenti in borsa). Viene messa in scena una città 'normale', resa vivace e originale dalla scelta dei protagonisti, essenzialmente donne, giovani, non sposate (o separate come Antonietta) che non rientrano negli schemi tradizionali della società. Ne riparleremo. Posso condividere in parte il giudizio di Pizzarelli per cui il romanzo 'avrebb[e] potuto essere ambientat[o] in qualunque altro luogo senza nulla perdere e nulla guadagnare', insistendo però sul carattere indispensabile della dimensione cittadina di Donne di Napoli..." (dall'Introduzione di Erik Pesenti Rossi)
16,00

Fortunato Seminara lettore e critico

Fortunato Seminara lettore e critico

Erik Pesenti Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2018

pagine: 220

L'attività critica di Fortunato Seminara (1903-1984), anche se minore rispetto alla sua opera narrativa, prosegue fino alla sua morte. Egli incontrò e frequentò la maggior parte degli scrittori italiani della sua generazione; la sua testimonianza appare dunque degna di interesse e lascia trasparire (spesso con severità) lati inediti del mondo letterario e intellettuale italiano dagli anni Trenta agli anni Settanta. Questo studio presenta i vari aspetti della sua esperienza di critico letterario: giudizi scritti (inediti o pubblicati), presentazioni orali e inedite, ritratti di scrittori frequentati ripetutamente.
18,00

La masseria

La masseria

Fortunato Seminara

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2009

pagine: 450

Composto negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale, il romanzo intende proporsi come una diretta continuazione della vicenda narrata ne "Le baracche". Sono molti, infatti, i personaggi che compaiono in entrambi i romanzi e, alcuni fatti del primo costituiscono la preistoria di quelli raccontati nel secondo ma, in alcun modo c'è l'intenzione di continuare la narrazione della complicata faccenda di Cata e Micuccio. Il panorama si allarga e nuovi personaggi si affiancano a quelli già noti, per rappresentare, insieme, la condizione dell'oppresso popolo calabrese. La storia è ambientata all'inizio degli anni Venti, quando nelle campagne si verificano agitazioni e rivolte conseguenti alla fine della guerra e alla diffusione delle idee socialiste. Mancano, tuttavia, quasi completamente, chiari riferimenti cronologici, proprio perché l'intento di Seminara è quello di documentare, a largo raggio, l'"umanità oppressa".
25,00

Terra amara

Terra amara

Fortunato Seminara

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2005

pagine: 184

15,00

Il viaggio

Il viaggio

Fortunato Seminara

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2003

pagine: 250

15,50

La dittatura

La dittatura

Fortunato Seminara

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2002

pagine: 206

15,50

Diari (1939-1976)

Diari (1939-1976)

Fortunato Seminara

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2009

pagine: 448

Con la pubblicazione dei Diari di Fortunato Seminara, la Fondazione a lui intitolata, fornisce uno strumento prezioso per comprendere sia la sua opera e la sua personalità, sia la società meridionale nella quale Fortunato Seminara trascorse la maggior parte della sua esistenza. Si tratta della trascrizione scrupolosa e quasi integrale dei diari che dal 1939 al 1976 Seminara tenne con cura costante. Pochi brani sono stati pubblicati dallo scrittore su giornali di cui era collaboratore ed essi sono puntualmente indicati da Erik Pesenti Rossi, che ha curato questo testo corredandolo di note e di una densa introduzione critica.
30,00

Le baracche

Le baracche

Fortunato Seminara

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2003

pagine: 224

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.