fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Pazzini: Al di là del detto

Custodia e con-creazione. Il lavoro nella Bibbia

Custodia e con-creazione. Il lavoro nella Bibbia

Leonardo Lepore

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2021

pagine: 110

Questo libro offre una riflessione sul lavoro che mette insieme il dato sociologico, quello filosofico e quello teologico. Anche se il Testo Sacro non affronta il tema in senso organico, offre spunti che aiutano a riflettere sul senso dell'attività umana. Fin dalle prime pagine della Genesi, il Dio biblico è un Dio che lavora e non si sottrae alla fatica. Il suo creare esprime il desiderio di provvedere all'uomo e offrirgli il necessario per vivere. Il lavoro assume due volti: quello della custodia, perché con esso l'uomo continua a prendersi cura dell'esistente; quello della con-creazione, perché lavorare significa continuare l'opera del creatore, il farsi concreto della bontà.
12,00

René Girard. Evangelo della non violenza
12,50

L'altro uomo. Rivalità maschili e violenza di genere

L'altro uomo. Rivalità maschili e violenza di genere

Sergio Manghi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 106

Non c'è due senza il tre. Non la sola diade uomo-donna, ma la triade uomo-donna-uomo è il nodo relazionale elementare in gioco sulla 'scena' della violenza di genere. Dove l'altro uomo, reale o immaginario, eletto a rivale invincibile, è essenziale. Specchio di un'antica e scabrosa faccenda 'tra uomini', una faccenda di attrazione rivale, trasposta oggi in modelli relazionali narciso-liberisti. Nelle cronache più usuali assente o ridotta a uno stereotipato 'dramma della gelosia', è portata 'sulla scena' dal negarsi irrevocabile di tante donne alla 'parte' di vittima predestinata e dal loro prendere la parola. Una sfida relazionale difficile, per gli uomini, chiamati a confrontarsi a un tempo con l'altro-donna e con l'altro-uomo. Nel segno di una fraternità-sororità tutta da costruire.
12,00

Ernesto Balducci. L'uomo inedito

Ernesto Balducci. L'uomo inedito

Cosimo Posi

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 150

«In un mondo che, dagli anni immediatmente successivi alla caduta del muro di Berlino, sembra ancora muoversi in direzione contraria rispetto a quanto auspicato da Balducci, in cui si impongono modelli antropologici individualistici e frammentati, si svolgono conflitti ingestibili e laceranti e si assiste alla riaffermazione di religioni fondamentalistiche, la prospettiva di Balducci – il suo “utopismo” dell’uomo planetario – risulta affascinante e più che mai attuale. I due ambiti privilegiati a cui si rivolge la sua riflessione culturale, la pace e le religioni, costituiscono il binario obbligato da percorrere, perchè si profili all’orizzonte la sagoma dell’uomo planetario, dell’uomo inedito sul cui “avvento” Balducci non esita a scommettere».
13,00

La preghiera nella Bibbia. Dio a tu per tu con l’uomo

La preghiera nella Bibbia. Dio a tu per tu con l’uomo

Carmine Di Sante

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 74

Il filosofo ebreo Franz Rosenzweig (1886-1929) nella sua grande opera La stella della redenzione, scrive che «la preghiera istituisce l'ordine umano del mondo», che essa «essenzialmente non è altro che preghiera di illuminazione e che quindi l'illuminazione è il massimo che possa venire a chi prega in forza della preghiera». Scopo di queste pagine non è di insegnare a pregare ma di capire il senso di pregare; non di offrire indicazioni sul «come» pregare, bensì di «riflettere» sull'esperienza del pregare: sulla propria esperienza, si è oranti; su quella degli altri, se non si è mai pregato o si ha difficoltà a pregare. In questo viaggio affascinante, fatto con intelligenza ermeneutica e ascolto, l'autore attinge al patrimonio biblico, soprattutto a quello dei salmi, da sempre ritenuti, si dagli ebrei che dai cristiani, sia dai credenti che dai non credenti o diversamente credenti, poesie di inesauribile profondità e bellezza.
9,50

Fëdor Dostoevskij. Il problema del male

Fëdor Dostoevskij. Il problema del male

Alberto Bosi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 126

Il presente studio non intende tanto arricchire la sterminata letteratura erudita su Dostoevskij, quanto invitare il lettore a un dialogo con lui, nello spirito di un filosofo italiano, Luigi Pareyson, che gli ha dedicato pagine intense e profonde, sostenendo che non è possibile «parlare di lui senza parlare con lui». Attraverso i maggiori romanzi di Dostoevskij si segue il progressivo approfondimento dell’unico tema che gli interessava veramente, la lotta tra il bene e il male nel cuore umano. In particolare ci si concentra su uno dei testi più giustamente famosi, "La leggenda del grande inquisitore", incastonata in uno dei romanzi più filosofici, "I fratelli Karamazov".
13,50

Ignazio Silone. Cristo oltre la Chiesa

Ignazio Silone. Cristo oltre la Chiesa

Cosimo Posi

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 120

La tensione utopica che attraversa la vicenda esistenziale e la scrittura di Ignazio Silone, nella molteplicità delle forme in cui si esprime, attinge sempre allo stesso pozzo dell'eredità cristiana, a quella sotterranea corrente costituita dalle "pazze" verità d'indiscussa origine evangelica, le quali, anche quando approdano su altri lidi ideologici, restano in ogni caso fedeli a se stesse. «Socialista senza partito e cristiano senza Chiesa», come emblematicamente si autodefinisce, Silone rifugge da ogni tipo di condizionamento e di etichetta, obbedendo ai moti più profondi della sua coscienza e giungendo ad accordare la sua fiducia solo a un cristianesimo libero dai dogmatismi ecclesiastici, a quel «cristianesimo demitizzato, ridotto alla sua sostanza morale», in grado di occuparsi della "redenzione" sociale del mondo. «Fu nel momento della rottura che sentii quanto fossi legato a Cristo in tutte le fibre dell'essere».
13,00

Elogio del limite. Dalla separazione alla relazione

Elogio del limite. Dalla separazione alla relazione

Davide Assael

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 80

Esistono limiti e limiti. Alcuni appaiono ai nostri occhi come totalmente convenzionali. Si pensi, ad esempio, ai confini delle nazioni, modificati più e più volte a seconda del momento storico. Oppure al limite di un campo da calcio: deve essere per forza di 110 metri? Altri confini sembrano invece essere naturali e oggettivi. I limiti di una montagna, ad esempio, non paiono poter essere spostati a nostro piacimento. Di fronte a questo dilemma fra limiti naturali e convenzionali la tradizione si è sempre divisa in due fronti: chi ha sostenuto l'una, chi l'altra ipotesi. Il presente lavoro tenta, invece, di percorrere una via mediana che tenga conto di entrambi gli aspetti, interpretando il limite come una dialettica, in cui devono trovare soddisfazione punti di vista apparentemente opposti.
10,00

Walter Benjamin. La religione del capitalismo

Walter Benjamin. La religione del capitalismo

Vincenzo Di Marco, Biancamaria Di Domenico

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2019

pagine: 112

Gli autori di questo breve saggio hanno pensato di approfondire un aspetto a prima vista minoritario della vasta letteratura di Walter Benjamin (1892-1940), il frammento Kapitalismus als Religion del 1921, che negli ultimi anni ha suscitato però un vasto dibattito tra i suoi studiosi. Si tratta di poche pagine, dense, per certi aspetti criptiche, che presentano una tesi originale. Il capitalismo è a tutti gli effetti l’equivalente di una religione; anche se vi mancano i tratti delle fedi tradizionali, si fa interprete del disagio umano provato di fronte a una imprevedibile metamorfosi dell’essere sociale, da cui emerge il senso inquietante della colpa che non prevede espiazione. Della religione eredita le angosce, i turbamenti, gli incubi diurni e notturni, ma non riesce ad usufruire di quei conforti che essa promette invano.
12,00

Simone Weil. Obbedire alla morte per salvarsi dalla sventura

Simone Weil. Obbedire alla morte per salvarsi dalla sventura

Emanuele Spagnolo

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2019

pagine: 78

I due momenti centrali della vita di Simone Weil – lo scontro con la desolazione umana in fabbrica e l’incontro con la fede – sono riletti grazie a una categoria interpretativa cara alla stessa filosofa, che funge poi da filo conduttore di tutta la sua vita: l’obbedienza alla morte. Non già l’evento o momento della morte, ma l’obbedienza. Non il morire come atto che accade, ma l’atteggiamento che impegna il cuore e la mente a cercare, nel dispiegarsi dei giorni, la soluzione dell’esistenza. In questo breve lavoro sono messi in luce i due approdi finali: la soluzione orizzontale di obbedire alla morte in fabbrica in mezzo ai lavoratori, e la soluzione verticale di obbedire al Dio degli schiavi, ma mai dei disperati.
10,00

L'arte incisoria. La storia di un viaggio raccontata attraverso l'antica arte dell'incisione

L'arte incisoria. La storia di un viaggio raccontata attraverso l'antica arte dell'incisione

Riccardo Faetanini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2019

pagine: 90

«Nel 2006, a cavallo tra il mese di agosto e settembre, mi recai con un gruppo di amici in Congo, a Kinshasa, nella missione di Padre Marcellino, frate appartenente all’Ordine dei Carmelitani Scalzi che, nel corso dei lunghi anni trascorsi come missionario, promosse numerose iniziative culturali, educative e mediche in vari villaggi. Fu lui a fondare anche le missioni di Lubumbashi e di Kinshasa. In quel viaggio, durante la mia permanenza, realizzai una serie di disegni dal vero di persone e situazioni che avevano colpito la mia attenzione. Gli stati d’animo che disegnai e trascrissi su un diario son qui riprodotti in sedici scene, sedici fotogrammi che narrano le mie impressioni e suggestioni di allora. Ho scelto di riprodurre e stampare le scene tramite diverse tecniche dell’Arte Incisoria. Un lavoro che mi ha impegnato per più di un anno, dall’agosto del 2017 alla fine del 2018. La prima parte del catalogo è divisa in tre sezioni dedicate a tre diverse tecniche: la xilografia, la calcografia e la litografia.»
19,50

La compassione del samaritano. Per un'etica della prossimità

La compassione del samaritano. Per un'etica della prossimità

Giorgio Pantanella

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2018

pagine: 146

Il nostro mondo occidentale sta diventando sempre più individualista, segnato da divisioni profonde che producono ostilità preconcette e tragiche ingiustizie. Proporre un’etica che si china sul volto del prossimo rigenera l’umano. “Noi” e “gli altri”, specie se carenti di vita, siamo persone in relazione sulla stessa barca.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.