fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Pardes Edizioni: Cortocircuiti

Giuditta e le altre. Il volto femminile della violenza

Giuditta e le altre. Il volto femminile della violenza

Annamaria Verdi Vighetti

Libro

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 86

Giuditta è un simbolo antico quanto attuale per parlare della violenza al femminile. E? possibile liberare attraverso la violenza, come sembra suggerire il testo biblico? O al contrario l?utilizzo strumentale del male non cela un inganno ancora più sottile?L?autrice disegna un percorso di smascheramento, grazie alle sue competenze psicologiche, che va al cuore di uno dei tabù della nostra civiltà: l?amore materno. Solo riconoscendo la violenza, spesso occulta, che si cela nelle relazione affettive tra madre e figlia, come in ogni altre relazione d?aiuto, ci si può incamminare verso la pace vera e l?armonia interiore, preludi indispensabile per efficaci cammini di formazione e promozione umana.
10,00

Accedere all'originalità personale. La formazione nelle organizzazioni complesse

Accedere all'originalità personale. La formazione nelle organizzazioni complesse

Secondo Bongiovanni, Ferdinando Fava

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 184

Nell'attuale società occidentale si è spesso orientati verso un utilizzo inconsapevole di se stessi, delle proprie capacità e possibilità, si vive sovente in maniera quasi automatica, saturati dalle troppe possibilità di appagamento che ci circondano: il desiderio autentico è soffocato, come il fuoco sotto un sovraccarico di legna che gli impedisce di bruciare e di scaldare. A tali tendenze si contrappone la proposta formativa formulata in questo scritto, proposta che nasce da un'alleanza tra la sapienza proveniente dalla tradizione filosofica e la sensibilità educativa della Compagnia di Gesù. Una proposta controcorrente quindi, affidata alla ricerca dell' autenticità personale.
13,00

Desiderio di equilibrio. L'analisi transazionale in dialogo con gli esercizi spirituali

Desiderio di equilibrio. L'analisi transazionale in dialogo con gli esercizi spirituali

Laura Bonanni

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 96

La ricerca personale del proprio equilibrio interiore si può raggiungere solo attraverso l'analisi dell'esperienza. Alla scuola di due grandi maestri, Ignazio di Loyola ed Eric Berne, l'Autrice ci offre uno stimolante confronto tra due prospettive apparentemente lontane, ma in realtà complementari. Spiritualità moderna ed Analisi Transazionale si intrecciano per offrire a ciascuno la possibilità di ritrovare sé stesso.
11,00

Teilhard de Chardin a fronte della globalizzazione

Teilhard de Chardin a fronte della globalizzazione

Vincenzo D'Ascenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 148

L'autore presenta un Teilhard che può rispondere alle domande sul futuro della nostra umanità, la quale si trova a fronteggiare problemi nuovi: la salvaguardia dell'ambiente e dell'ecosistema, la conservazione dell'identità delle culture in una società sempre più multietnica, la sfida della globalizzazione in un mondo diventato "villaggio globale". Su queste nuove frontiere il pensiero di Teilhard si rivela sempre più profetico e carico di speranza e di ottimismo. Sta a noi saperlo comprendere e divulgare, come strumento educativo per formare le coscienze alla costruzione di un mondo migliore a dimensione planetaria col sostegno della fede.
12,50

Guerre ingiuste pace giusta. Dove va la morale cattolica

Guerre ingiuste pace giusta. Dove va la morale cattolica

Luigi Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2004

L'inizio del nuovo secolo e del nuovo millennio registra un bilancio impressionante di guerre. Tra la coscienza collettiva contraria alla guerra e la politica che vi ricorre come normale strumento di giustizia, dove si situa la morale cattolica?. A partire dall'enciclica Pacem in terris (1963) e dal Concilio Vaticano II (1963-65), la teologia morale cattolica si dirige verso una chiara delegittimazione di ogni guerra. La guerra è strumento, sia pure estremo, di giustizia? E' sostenibile un qualche collegamento, anche minimale, tra giustizia e guerra? E' pensabile, nel mondo cattolico, un pluralismo etico circa la liceita/illiceità della guerra? Nell'attuale fase storica la morale cattolica è chiamata ad accompagnare il cammino dell'umanità che aspira prepotentemente a passare dal "se vuoi la pace prepara la guerra" al "se vuoi la pace prepara la pace". Il discorso teologico-morale deve essere di orientamento al nostro tempo per passare dalle impossibili condizioni di una guerra giusta alle possibili condizioni di una pace giusta.
12,00

Monoteismo e politica

Monoteismo e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2004

Chi ha paura del ritorno del terrorismo nell'epoca attuale, non può non misurarsi con la problematica del monoteismo che, in alcuni casi, è servito da elemento di legittimazione di guerre e violenze. Il rapporto tra teologia e politica, tra ordine teologico ed ordine mondano, trova nei contributi raccolti in questo volume diverse modalità di relazione, tutte accomunate da un'unica domanda: nel monoteismo c'è una chance per il nostro tempo o qualcosa da cui prendere congedo definitivamente?
8,00

Ospite ostaggio nemico

Ospite ostaggio nemico

Giacomo Coccolini

Libro

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 40

Un viaggio attorno al tema dell'ospitalità, una narrazione che segnala il profondo legame dell'essere insieme ospiti, ostaggi e nemici gli uni degli altri. Una riflessione sul nostro vivere in comune, valorizzando la singolarità di ciascuno, con lo scopo di restituire al lettore l'esperienza del dono dell'ospitalità. Un invito a lasciarsi attraversare dall'altro che già da sempre ci percorre e ci segna. Indagine sulle tensioni e le contraddizioni che il fenomeno dell'arrivo dell'altro ha scatenato, provocando così la teologia, la filosofia il diritto, l'etica e la politica contemporanea. A completamento un ricco e ragionato percorso bibliografico.
4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.