Paoline Editoriale Libri: Letture cristiane del secondo millennio
I sermoni della settimana santa
Jean Vitrier
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2025
pagine: 240
Questi Sermoni sono l’unica testimonianza scritta dell’insegnamento del predicatore francescano. Studioso del Nuovo Testamento e dei Padri, Jean Vitrier (1456-1516) propone un rinnovamento spirituale dell’individuo che trova realizzazione in una vita comunitaria ispirata al modello evangelico. Profondo ed erudito, Vitrier ha ereditato i principi spirituali dell’Osservanza francescana, sviluppandoli in dialogo con le riflessioni nell’ambito dell’Umanesimo cristiano. Questi otto sermoni seguono il ciclo liturgico della Pasqua e permettono di cogliere appieno il cuore del suo pensiero spirituale. Per la forza del suo carisma spirituale, Vitrier è stato ricordato particolarmente nella Lettera 1211 di Erasmo, definita anche Vita di Jean Vitrier e qui riportata in appendice.
I sermoni
Meister Eckhart
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2023
pagine: 696
Meister Eckhart (1260-1328) porta a compimento quella sintesi tra filosofia greca ed esperienza evangelica che costituisce forse l'espressione più alta della spiritualità cristiana. I Sermoni, con i quali ha inizio la lingua letteraria tedesca, contengono l'essenziale del suo insegnamento. L'opera raccoglie 104 sermoni, costituendosi come fonte di approfondimento spirituale e, al contempo, di conoscenza filosofica. Come infatti viene precisato nell'ampia introduzione di Marco Vannini, uno dei massimi esperti di Eckhart in Italia, non si può nettamente distinguere nell'insegnamento del religioso tedesco tra mistica e filosofia: l'inizio della fede è qui anche l'inizio della sapienza.
Opere complete
Teresa d'Avila (santa)
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2023
pagine: 1712
Tutte le opere di Teresa – da quelle più autobiografiche, come Libro della mia vita, a quelle più spirituali, come Il castello interiore, fino alle piccole poesie a carattere mistico o quelle esuberanti per alcune feste comunitarie – sono qui raccolte. Il lettore ha così la possibilità di immergersi nel suo universo spirituale fino a comprendere esperienze eccezionali nella vita del cristiano. A tal fine risulta di fondamentale importanza l’ampia introduzione. Dall’insieme delle sue opere emerge con chiarezza non solo il suo amore vivissimo per il Signore Gesù, ma anche quello per la storia, la cultura e la femminilità, da lei caldamente difesa dalle prevaricazioni (maschili) ecclesiastiche. Edizione integrale delle opere. Il Cammino di perfezione è presentato nelle due versioni: come uscito dalla penna di Teresa (codice dell’Escorial) e dopo gli interventi dei diversi censori.
Cantico spirituale
Giovanni della Croce (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2023
pagine: 432
Il Cantico spirituale, composto nel 1584 a Granada per le carmelitane del Monastero di S. Giuseppe, è l’opera maestra della letteratura religiosa di tutti i tempi. Ispirato al Cantico dei cantici, descrive il cammino dell’anima (“sposa”) alla ricerca dello “sposo”, Gesù Cristo. Ogni strofa di cui il testo è composto (40 in totale) è seguita da un commento spirituale, volto a chiarirne i significati e le implicazioni. Questa edizione del testo, corredata da un’approfondita introduzione, permette al lettore di apprezzare tale peculiare commistione di poesia e teologia. Nel descrivere questo cammino, il pensiero mistico di Giovanni della Croce raggiunge il suo vertice.
«Poi è arrivato qualcos'altro». Dalla riflessione biblica all’incontro con la Parola
Dietrich Bonhoeffer
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2023
pagine: 320
L'antologia – composta da scritti eterogenei (sermoni, conferenze, appunti di lezioni, lettere etc.) presentati in ordine cronologico – ripercorre l'avvicinamento di Bonhoeffer alla Parola, caratterizzando il suo "diventar cristiano". Tale cambiamento, percepito nettamente e descritto dallo stesso Bonhoeffer, costituirà il fondamento di quella resistenza, sia ecclesiale sia personale, che caratterizzerà l'opposizione al Terzo Reich. Attraverso la lettura di questi testi emerge, supportata da profonde ragioni teologiche e cristologiche, l'obbedienza alla Parola come unica possibilità di un cammino autenticamente cristiano sia per i singoli sia per la Chiesa.
Ho visto e udito. Una lettura intima delle parabole evangeliche
Ildegarda di Bingen (santa)
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il saggio intende proporre un’antologia di sermoni tratti dall’opera omiletica di Ildegarda, organizzata a partire dal fil rouge delle parabole. La traduzione si sforza di restituire l’andamento originale dell’esegesi allegorica, condotta quasi parola per parola. Un linguaggio e uno stile non immediatamente consonanti con la spiritualità contemporanea, ma che, se letti con gli opportuni strumenti, possono aprire squarci su una lettura profonda del Vangelo, in cui “sotto traccia” traspaiono i caratteri più noti della penna di Ildegarda: la dimensione cosmica della natura, la capacità di scandagliare l’animo umano, una propensione all’introspezione che, non invano, può essere identificata come dotata di un carisma profondamente “femminile”.
«Figliola, ascolta». Dalla Riforma suggestioni per donne e uomini di ieri e di oggi
Jan Hus
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2022
pagine: 208
Figliola (Dcerka) di Jan Hus, un trattato di spiritualità tardomedievale (1412-1414) per la prima volta in traduzione italiana dal ceco. È un’ammonizione indirizzata a una comunità di pie donne praghesi che vivevano vicino alla cappella di Betlemme. Nel volume oltre a Figliola sono raccolte alcune lettere dal carcere di Costanza, interessanti spunti per la riflessione ecclesiologica, storica e spirituale. Jan Hus (1371ca-1415) fu teologo e riformatore religioso boemo. Le sue critiche alla Chiesa, in particolare alla vendita delle indulgenze, oltre che l’uso del ceco per la pastorale, gli procurarono un enorme seguito, ma anche la condanna al rogo per eresia durante il Concilio di Costanza (1415).
Della morale e della politica. Libertà, scienza e autorità attraverso gli occhi di una donna
Gabrielle Suchon
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 352
Pubblicato a Lione nel 1693 per mostrare alle donne, alle quali l’opera è principalmente dedicata, che è possibile liberarsi dagli stereotipi dell’ignoranza e competere con gli uomini nell’utilizzo del metodo filosofico e del sapere accademico, il trattato è diviso in tre parti (libertà, scienza e autorità). Attraverso il continuo rimando alla Bibbia e alla tradizione patristica e teologica, l’autrice incita le lettrici a prendere consapevolezza di sé, a studiare, ad aiutarsi vicendevolmente, scegliendo autonomamente il proprio stile di vita. L’opera denuncia con chiarezza e audacia gli stereotipi che ingabbiavano le donne nella Francia del Seicento. In italiano esistono solo due contributi su Gabrielle Suchon, ma nessuna traduzione dei suoi lavori; rapidamente dimenticata e riscoperta negli anni ’70, è di estrema attualità per la Women history.
Con i piedi per terra. Un cristiano di fronte a Dio e allo Stato
Dietrich Bonhoeffer
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2020
pagine: 320
Articolata in tre fasi ("leggere la realtà", "decidersi nella realtà" e "essere nella realtà"), l'antologia ripercorre l'esistenza teologica dell'autore e, oltre a offrire una testimonianza dello stile bonhoefferiano, anticipa temi approfonditi nel lavoro più sistematico. In ogni fase vi è un evento di rottura stravolgente, paragonato al crollo di un fondamento e percepito come il trovarsi senza il terreno sotto i piedi. Si tratta di un'espressione di immediato impatto esistenziale, che richiama l'esigenza di servire il presente, rimanendo fedeli alla terra, con i piedi piantati saldamente nel proprio tempo: l'unico modo per servire Dio e rispondere responsabilmente alla storia.
Servire Dio e servire i fratelli. Volti di misericordia nella Russia del XX secolo
Taisija Di Leusino, Elizaveta Feodorovna
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2020
pagine: 330
Taisija, badessa del monastero di Leušino e Elizaveta Feodorovna, gran principessa, appartenente alla famiglia dello zar, due personalità molto diverse, sia per ambiente culturale e religioso sia per sensibilità umana, ma accomunate dall’accoglienza coraggiosa del comandamento evangelico dell’amore per Dio e per il prossimo. Il libro riunisce la Lettera a una novizia di Taisija – opera letteraria in cui la forma epistolare ben rappresenta la profonda intimità tra la monaca anziana e la giovane – e un’antologia di lettere effettivamente inviate da Elizaveta ai suoi corrispondenti in varie parti di Europa.
Scala del divino amore
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2019
pagine: 160
La Scala del divino amore è un breve trattato spirituale anonimo scritto in occitano nel XIV secolo nel Sud della Francia. È articolato intorno alla dottrina dei cinque sensi spirituali, che viene ripensata a partire dall’incontro con la tradizione della poesia trobadorica: l’amore del credente può essere integralmente inteso alla stregua dell’amore tra l’uomo e la donna, ricondotto alla sua dimensione più alta. I cinque sensi vengono, inoltre, organizzati lungo un cammino ispirato alla secolare tradizione spirituale cristiana sviluppatasi intorno al tema della scala. Terzo pilastro del testo è il rapporto con il mondo del francescanesimo spirituale diffusosi proprio nel Sud della Francia a partire dalla seconda metà del XIII secolo: da questo desume l’intima convinzione che il cammino spirituale del fedele debba sempre essere un perfezionamento a favore della Chiesa, perché in essa emerga la parte più pura e autentica.
Il popolo di Dio
Anscar Vonier
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2018
pagine: 352
Il libro sviluppa alcune importanti questioni di ecclesiologia: il ruolo sacramentale della Chiesa nella sua interezza; la funzione della grazia; la presenza incessante dello Spirito; il sacerdozio universale; lo sguardo dell’autore si apre su ampi orizzonti di vedute, animato dalla ricerca delle vie dello Spirito attraverso la storia di peccato e santità degli uomini.