Paoline Editoriale Libri: Ecumenismo e dialogo
Pensare la fede in comunione. I dialoghi teologici tra le Chiese
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
La teologia ecumenica rappresenta i frutti migliori dello sforzo che le diverse confessioni cristiane hanno compiuto negli ultimi cinquant'anni per pensare ed esprimere insieme la fede comune, in particolare quei contenuti di fede o quelle visioni di Chiesa che sono state all'origine delle divisioni e che si sono sedimentate per secoli in modo divisivo nelle teologie confessionali. Il volume presenta in modo accessibile ,anche ai non specialisti, i dialoghi promossi dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese, i dialoghi bilaterali promossi dalla Chiesa cattolica rispettivamente con le Chiese della Riforma, le Chiese ortodosse e la Comunione anglicana, valorizzando anche dei dialoghi attuati dal Gruppo di Dombes, esperienza riuscita di dialogo teologico locale.
Le chiese cristiane. Identità ed evoluzione storica
Ernesti Jorg
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 250
Il presente volume intende fornire una conoscenza di base riguardo le diverse Chiese cristiane. Oltre alla Chiesa cattolica, vengono prese in esame: Chiese uniati, Chiesa veterocattolica, Chiese ortodosse, Chiese delle Riforma, Chiesa anglicana, Chiese libere. L'autore intende evidenziare le diverse peculiarità in temi di particolare rilevanza, quali la costituzione e l'autogoverno, la liturgia, la spiritualità, il rapporto Chiesa-Stato.
Ebrei e cristiani: duemila anni di storia. La sfida del dialogo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 304
Il dialogo tra ebrei e cristiani, consolidatosi dopo la svolta conciliare, ha mostrato che non basta guardare agli ebrei «come testimoni viventi della fede biblica». La maggiore conoscenza reciproca ha prospettato la necessità di apprendere una storia estesa per tutti i duemila anni della nostra era. All'interno di questo grande arco temporale gli ebrei vanno visti non solo come una minoranza perseguitata, ma anche come un popolo capace di una ricca e autonoma rielaborazione religiosa e culturale.
Oltre la divisione. L'intuizione ecumenica e il dialogo interreligioso
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il volume presenta la nascita e la maturazione del movimento ecumenico attraverso alcuni suoi grandi pionieri intelligenti e appassionati: Paolo VI, il patriarca di Costantinopoli Athenagoras, frère Roger di Taizé, che in ambito protestante, cattolico e ortodosso, hanno promosso con lucidità e lungimiranza il cammino ecumenico. La loro esperienza è illuminante per comprendere in quale modo l?istanza ecumenica sia maturata come dimensione costitutiva dell'identità di ogni confessione cristiana e offre suggestioni feconde per alimentare e rafforzare l'impegno ecumenico nella Chiesa di oggi.
Le grandi religioni dell'Asia. Orizzonti per il dialogo
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
Il dialogo fra le culture e le religioni, nella legittima ricerca di un mondo di pace, sta diventando sempre più importante e urgente; ma non esiste alcuna possibilità di dialogo in assenza di una seria conoscenza reciproca fra i diversi mondi culturali e religiosi. Il volume intende essere uno strumento redatto in modo semplice e comprensibile, ma su basi rigorosamente scientifiche, per far meglio conoscere le grandi religioni non cristiane dell'Asia meridionale e orientale: induismo, sikhismo, buddhismo, confucianesimo, taoismo, shintoismo. I vari saggi introducono a universi religiosi ricchi e complessi, sottolineandone caratteri peculiari e correggendone immagini stereotipate, nella duplice prospettiva di offrirne una conoscenza adeguata e di alimentare rapporti interreligiosi che siano fecondi per un mondo di pace. Il volume contiene un saggio, forse l'ultimo a essere scritto, del gesuita belga Jacques Dupuis (1923-2004), docente alla Gregoriana e consulente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, in cui traccia le linee teoriche del dialogo con le altre tradizioni religiose.
Le religioni e la sfida del pluralismo. Alla ricerca di orizzonti comuni
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 288
Diversità etniche, culturali e religiose si intrecciano oggi in modo inedito all'interno della società, innescando processi complessi di scambio e di esclusione, spesso accompagnati da tensioni conflittuali. I saggi pubblicati nel volume analizzano il controverso rapporto tra religioni e pluralismo. Fenomeni quali il fondamentalismo islamico e il nazionalismo hindu - causa dei recenti pogrom anti-cristiani in India - sono espressione del rinnovato ruolo pubblico svolto dalle religioni, ma anche del loro utilizzo in chiave politico-identitaria, finalizzato ad arginare il pluralismo e a controllare in modo "escludente" la diversità culturale e religiosa. Le religioni, però, non sono solo "pronte" allo scontro: al contrario offrono anche risorse preziose per promuovere l'incontro. I nove saggi presentano le posizioni delle tre religioni considerate (cattolicesimo, islamismo, induismo) attorno a tre aree tematiche: pluralismo religioso e teologia; pluralismo religioso e società; pluralismo religioso e Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.
Chiesa e Islam in Italia. Esperienze e prospettive di dialogo
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 248
I musulmani residenti in Italia superano ormai il milione e rappresentano la comunità religiosa non cristiana più consistente in Italia, all'interno di un panorama sempre più caratterizzato da un alto tasso di pluralismo religioso. La novità del volume sta nell'idea di coniugare, attraverso i diversi saggi, la presentazione delle modalità differenziate con cui la popolazione musulmana sviluppa le relazioni e si organizza sul piano religioso nel contesto italiano, con l'analisi dettagliata delle posizioni che la Chiesa cattolica ha assunto e delle letture che ha sviluppato in rapporto alla nuova presenza dell'islam in Italia; identificare i nodi conflittuali e le prospettive aperte sul futuro. Proprio per offrire un contributo a una lettura del rapporto tra Chiesa e musulmani in Italia che sia finalizzato all'elaborazione di nuovi percorsi di dialogo e di relazione reciproca, il volume è suddiviso in due parti. La prima parte, articolata in quattro saggi, è dedicata a una lettura sintetica della presenza musulmana in Italia in chiave sociologica, con la puntualizzazione di alcuni aspetti giuridici riguardanti il rapporto tra l'islam e lo Stato. La seconda parte del volume, suddivisa in cinque saggi, è invece dedicata in modo specifico al rapporto tra Chiesa italiana e musulmani presenti in Italia.
Chiese e culture nell'Est Europeo. Prospettive di dialogo
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 432
Il volume intende proporre un'analisi approfondita del ruolo attuale delle Chiese orientali nei paesi dell'Europa orientale e balcanica, dando una lettura dei loro reciproci rapporti in relazione al contesto socio-politico e culturale, e presentando la loro posizione nelle relazioni ecumeniche, cercando di identificare i nodi conflittuali e le prospettive aperte sul futuro. Pubblicazione degli interventi del convegno 2006 promosso dalla Commissione interregionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso Piemonte-Valle d'Aosta. 11 saggi su diversi temi tra i quali: concetti di nazione e religione nell'Est Europa dopo il 1989; relazioni tra Chiesa cattolica e Chiese ortodosse nell'area russo-ucraina; le Chiese greco-cattoliche; la Chiesa serbo-ortodossa; l'identità degli albanesi; gli zingari, un popolo senza confini e nazionalismi. A partire dagli anni Novanta con l'inizio della transizione post-comunista nei paesi dell'Europa orientale, le Chiese hanno ritrovato un ruolo importante sul piano non solo religioso, ma più ampiamente culturale e sociale, con non poche ricadute anche sul piano politico. D'altra parte l'emigrazione verso i paesi dell'Europa occidentale ha causato la ramificazione delle Chiese orientali anche in tali regioni.
Sette e nuovi movimenti religiosi
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 344
Il panorama della religiosità contemporanea si presenta molto frammentato e caratterizzato dalla emergenza di nuovi movimenti religiosi riconducibili al mondo della New Age, della Christian Science, e alle antiche religioni orientali come induismo e buddhismo, le cui manifestazioni sono talora non prive di una certa ambiguità. Il volume attraverso i vari contributi intende presentare la galassia dei nuovi movimenti religiosi, con l'obiettivo da un lato di cogliere i dinamismi e le caratteristiche proprie della "nuova religiosità", dall'altro lato di individuare le "ragioni" esistenziali e psicologiche che rendono tali movimenti allettanti per l'uomo contemporaneo. La prospettiva è di offrire uno strumento agile per dare una lettura adeguata e critica del mondo della nuova religiosità, considerandone anche il grado di "prossimità" o di "distanza" rispetto alla fede cristiana. Per disegnare la mappa delle nuove religiosità, i 12 contributi affrontano l'argomento da diversi punti: storico-religioso, sociologico, psicologico, educativo.