Paideia: Commentario Paideia
Vangelo di Matteo. Volume Vol. 1
Ulrich Luz
Libro: Libro rilegato
editore: Paideia
anno edizione: 2006
pagine: 632
Il vangelo di Matteo è il vangelo della prassi e della grazia. La vicenda di Gesù è per Matteo la storia fondante della vita della comunità e dell'essere umano, e il suo vangelo è qualcosa di molto differente da un semplice manuale di etica cristiana, come d'altra parte è un importante correttivo a qualsiasi tentativo di spiritualizzare e intellettualizzare la fede cristiana, come spesso è accaduto nel cristianesimo occidentale. Il commento di Ulrich Luz si distingue per la particolare attenzione prestata all'influenza che il vangelo di Matteo ha esercitato nella storia del cristianesimo e alle implicazioni che esso può avere per i tempi odierni.
Vangelo di Luca. Volume Vol. 1
François Bovon
Libro: Libro rilegato
editore: Paideia
anno edizione: 2005
pagine: 616
Atti degli Apostoli. Volume Vol. 2
Charles K. Barrett
Libro: Libro rilegato
editore: Paideia
anno edizione: 2005
pagine: 760
Atti degli Apostoli. Volume Vol. 1
Charles K. Barrett
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2003
pagine: 744
Lettera agli efesini
Ernest Best
Libro: Libro rilegato
editore: Paideia
anno edizione: 2001
pagine: 784
Lettera ai Romani. Volume Vol. 1
Richard N. Longenecker
Libro: Libro rilegato
editore: Paideia
anno edizione: 2023
pagine: 648
Di questo commento in due volumi è stato scritto che se non c’è generazione in cui la discussione non sia stata dominata per decenni da due o tre commenti alla lettera di Paolo ai Romani, il lavoro di Richard Longenecker è di questo genere. Frutto di una vita di studi dedicati soprattutto alla più celebre delle lettere di Paolo, scritta in uno stile piano e nelle sue posizioni sempre equilibrata, l’opera è mossa da un progetto ambizioso: in confronto costante con i grandi commenti antichi e moderni ai Romani e alla letteratura che li ha accompagnati, il testo greco della lettera è esaminato da vicino senza mai affaticare il lettore e senza mai allentarne l’attenzione e la partecipazione. Chi sia interessato a un commento filologico e teologico che non manchi di guardare all’importanza della lettera ai Romani per la storia del cristianesimo e nella vita della chiesa certo non resterà deluso.