fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Paideia: Antichità classica e cristiana

La morale popolare greca all'epoca di Platone e di Aristotele

La morale popolare greca all'epoca di Platone e di Aristotele

Kenneth J. Dover

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2010

pagine: 560

Lo speciale fascino di questo libro è nel dichiarato proposito di studiare non le concezioni etiche dei filosofi e in generale degli intellettuali (ateniesi e non) del V e IV secolo a.C., bensì le vedute morali allora correnti, quelle comunemente riconosciute da cittadini non particolarmente qualificati sotto il profilo della ricerca di una rigorosa razionalizzazione del comportamento. Va da sé che simili ricerche aprono prospettive di straordinario interesse, dato che ne scaturiscono indicazioni circa il contesto e l'humus in cui hanno operato molti filosofi e intellettuali ben noti (da Tucidide a Socrate, da Euripide a Ippocrate), e così pure uomini di teatro, cultori di arti figurative, retori, leaders politici, ecc. Lo studio di K.J. Dover consente così per la prima volta di stimare la distanza tra l'ethos e le filosofie morali dell'epoca, fornendo "un contributo di fondamentale importanza per la comprensione dell'etica greca"". (Lloyd-Jones)
43,80

Anticipare la morte o attenderla. La lettera 70 a Lucilio

Anticipare la morte o attenderla. La lettera 70 a Lucilio

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2007

pagine: 120

In anni in cui la repressione neroniana infieriva e in cui molti si davano il suicidio o per ordine di Nerone o per timore della sua violenza, Seneca affronta il problema della liceità della morte procurata nella prospettiva che gli è propria: quella dello stoico il cui anelito antitirannico è animato dalla convinzione che la vita deve essere vissuta nell'assoluta libertà di cui chiunque deve poter disporre perché questo è il fine della vita umana. Servendosi delle grandi e paradigmatiche figure di Socrate esempio di obbedienza alle leggi e di Catone esempio di forza morale ma ancor più di esempi umilissimi quali quelli forniti da schiavi o gladiatori, Seneca argomenta come possa accadere che l'iter mortis sia anche libertatis via. La traduzione e il commento di Giuseppe Scarpat mirano a mettere in luce il contesto culturale e la temperie in cui la lettera 70 fu scritta, così come le sue peculiarità lessicali e letterarie.
6,00

Pindaro ad Alessandria. Le edizioni e gli editori

Pindaro ad Alessandria. Le edizioni e gli editori

Monica Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2004

pagine: 256

9,00

Il padrenostro di san Francesco

Il padrenostro di san Francesco

Giuseppe Scarpat

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 80

6,20

La fonte greca delle Metamorfosi di Apuleio

La fonte greca delle Metamorfosi di Apuleio

Gerardo Bianco

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 192

9,00

L'eredità classica nelle letterature neolatine del Rinascimento
9,00

Epicuro e l'epicureismo cristiano

Epicuro e l'epicureismo cristiano

Wolfgang P. Schmid

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 228

22,72

Potere ed etica in Seneca. Clementia e Voluntas amica
6,00

Psicologia e semantica di Tacito

Psicologia e semantica di Tacito

Ugo Zuccarelli

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 272

9,00

Saggio su Epicuro

Saggio su Epicuro

Domenico Pesce

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 192

6,00

Eustazio di Tessalonica. Introduzione al commentario a Pindaro
9,00

Il platone di Tubinga

Il platone di Tubinga

Domenico Pesce

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 112

4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.