Pagnini: Archivio arcivescov. di Firenze. Opuscula
Mons. Angelo Chiaroni prete del Concilio
Andrea Barlucchi, Alfredo Jacopozzi
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 2024
pagine: 90
Questo libro vuole essere un omaggio ad una delle figure più significative della Chiesa fiorentina della seconda metà del Novecento, mons. Chiaroni, parroco della Madonna della Tosse (Firenze), nel centenario della nascita. I contributi (di P. Schiatti, F. Franceschini, A. Barlucchi, L. Martini, G. Boccaccini, P. Sbolci, M. Ciliberto, M. Affuso, G. Remondi, G. Conticelli, A. Jacopozzi) vengono da persone che hanno incrociato le loro esistenze con quella di don Angelo, ricevendone tutti qualcosa di importante e duraturo.
S. Maria Maddalena de' Pazzi «per rinnovare la sposa Chiesa». Le dodici lettere
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2016
pagine: 96
L'epistolario maddaleniano completo è costituito da due gruppi di lettere dettate o scritte, da parte di santa Maria Maddalena (1566-1607). Una prima raccolta comprendente dodici lettere, ha come tema centrale il "Rinnovamento della Chiesa"; queste lettere furono dettate dal 25 luglio al 4 settembre 1586.
Il manoscritto Qumranico 4Qbenedici, anima mia, Fr. 1 i 1-18 (4Q434. 4qbarkhi nafshia), e il magnificat (Lc 1,46-55)
Giovanni Ibba
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2015
pagine: 112
Si tratta di un confronto esegetico e filologico tra il Magnificat (Lc 1,46-55) e un inno trovato nelle grotte di Qumran (fr. 1 del manoscritto 4Q434). Lo studio mostra come nel tempo delle origini cristiane esistevano all'interno del Giudaismo fedeli che avevano sviluppato una sorta di "teologia della povertà", a cui il vangelo di Luca fa continuamente riferimento utilizzando, fra l'altro, proprio il Magnificat che doveva essere un inno in uso presso comunità giudaiche preesistenti al testo neotestamentario.
Vittorio Dell'Ancisa il prete della carità
Gilberto Aranci
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2013
pagine: 63
Sintesi della biografia di Vittorio dell'Ancisa, prete fiorentino, amico e fedele discepolo di San Filippo Neri.