Padova University Press: Italianistica
La metrica attraverso i trattati
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
La comprensione delle scelte formali degli autori del passato non può prescindere da un processo di storicizzazione per il quale i trattati di metrica rappresentano una risorsa preziosa. In quest’ottica, il presente volume raccoglie gli interventi di giovani studiose e studiosi dedicati ai trattati di metrica italiana: l’analisi di singole opere particolarmente significative o rappresentative di una determinata epoca, il confronto tra opere appartenenti allo stesso periodo storico, l’approfondimento di singoli fenomeni metrici in diacronia offrono nuove prospettive di studio, in particolare sulla percezione della metrica e sulla sua evoluzione nel corso del tempo, sul rapporto fra la teoria e la pratica metrica, sul confronto con sistemi metrici diversi.
Versi
Eva Cattermole
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2018
Al centro del più famoso caso di femminicidio dell'Italia post-unitaria (1896), al punto da rimanere nella memoria culturale del Paese più per l'eco del processo sul suo delitto che per la sua opera letteraria e giornalistica, l'italo-britannica Eva (o Evelina) Cattermole, in arte Contessa Lara, nata a Firenze nel 1849, fu certamente il personaggio affascinante e controverso noto alle cronache mondane e immortalato da d'Annunzio nelle vesti di Donna Claribel, ma soprattutto fu una delle scrittrici più amate del nostro secondo Ottocento. Il volume offre l'antologia più estesa a disposizione dei lettori, corredata da un'approfondita analisi letteraria sul completo arco lirico della poetessa: un lavoro che ci restituisce il profilo di una scrittrice di pregio, degna di essere riscoperta quale testimone privilegiato e a suo modo esemplare di quell'intreccio incandescente tra poesia e vita che infiammava i cuori e le penne nell'Italia dei salotti di età umbertina.
Elsa
Angelica Palli
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2017
Edito nel 1874, soltanto un anno prima della scomparsa di Angelica Palli, il racconto lungo (o romanzo breve) "Elsa" conferma i temi più cari alla scrittrice di Livorno, proponendoli nella forma, ancora viva pur sul finire del secolo, della narrazione a fondo storico. Entro la cornice del Duecento insanguinato dai conflitti tra i comuni d’Italia (protagoniste ne sono in questo caso Pisa e Genova, opposte nella battaglia navale della Meloria), si dipana la tragica vicenda di due amanti, Elsa e Uberto, cui la nascita imporrebbe le ragioni dell’odio in luogo di quelle della tenerezza. Memorie dantesche e suggestioni letterarie più recenti – principalmente foscoliane e manzoniane – costituiscono la filigrana di pagine dalle quali traspare in tutta la sua evidenza l’amor di patria che sempre animò l’autrice: in un’epoca vivamente segnata dall’esperienza risorgimentale, la rappresentazione delle varie infelicità, collettive e individuali, cui le discordie intestine inevitabilmente condannano, risuona infatti come un monito, è un appello alla concordia e alla fratellanza rivolto a quanti condividono la nascita sotto uno stesso cielo. Con un contributo di Patrizia Zambon.

