Olschki: Civiltà veneziana. Studi
Il Mediterraneo nella seconda metà del '500 alla luce di Lepanto. Atti del Convegno di studi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: XII-464
Les Ghisi dynastes de l'archipel
Raymond J. Loenertz
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 512
Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente. Secoli XV-XVI aspetti e problemi. Atti del 2º Convegno internazionale di storia della civiltà veneziana (1963)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-716
Coping with the Past. Creative Perpectives on Conservation and Restoration
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-208
Il libro è tratto dal Dialogo di San Giorgio del 2007, "Inheriting the past. Tradition, translation, betrayal, innovation", che esplorò la relazione tra l'originale e la copia e il contributo che le nuove tecnologie possono offrire per salvaguardare le eredità culturali, con riferimento all'arte, alla musica, agli eco-sistemi, ai testi. Sono qui raccolti i contributi di studiosi e artisti di fama mondiale come Frederick Brenk, Steven Feld, Carlo Ginzburg, Joseph Koerner, Bruno Latour, Adam Lowe, Pedro Memelsdorff, Richard Powers, Shirley Strum, David Western, Albena Yaneva.
La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: XVI-302
In epoca tardoantica Atene, la città-simbolo del paganesimo ellenistico-romano, sede delle grandi scuole sofistiche e della famosa scuola neoplatonica dove si elaborarono i fondamenti del pensiero filosofico medievale, è costretta ad affrontare la nuova realtà del cristianesimo in espansione, e ciò dà origine a interessanti fenomeni religiosi, filosofici politici e sociali. Questo lavoro offre una sintesi completa su questo straordinario periodo della storia della città. Il volume contiene anche un'appendice su Atene immaginaria nella letteratura bizantina. Prefazione di Giovanni Pugliese Carratelli.
La Dalmazia e l'altra sponda. Problemi di «Archaiologhìa» adriatica
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: X-236
Italia e Boemia nella cornice del Rinascimento europeo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: XIV-414
Italia e Romania. Due popoli e due storie a confronto (secc. XIV-XVIII)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1998
pagine: XIV-368
Il volume si propone come un primo scambio di idee generale sia per quanto riguarda le metodologie che i campi specifici da esplorare: una sorta di introduzione a studi maggiormente circoscritti. Il confronto cui si riferisce il titolo è soprattutto storia di rapporti italo-romeni riportato su sviluppi di storie parallele.
La nascita dell'Europa. Per una storia delle idee fra Italia e Polonia
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1995
pagine: XII-416
Spiritualità e lettere nella cultura italiana e ungherese del basso Medioevo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1995
pagine: XIV-416
Italia e Ungheria all'epoca dell'umanesimo corviniano
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1994
pagine: XIV-238
La politica ungherese nei confronti degli stati italiani, e in particolare di Venezia, ma anche il grande e determinante influsso esercitato dagli umanisti italiani che frequentavano la corte di Mattia Corvino e di sua moglie Beatrice d'Aragona.