Olschki: Biblioteca di storia della scienza
I sonnambuli delle miniere. Amoretti, Fortis, Spallanzani e il dibattito sull'elettrometria organica e minerale in Italia (1790-1816)
Lucia De Frenza
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: XII-258
Le tesi rabdomantiche di Pierre Thouvenel alla fine del Settecento furono il terreno di scontro di numerosi intellettuali italiani, per i quali la facoltà di riconoscere acque e metalli sotterranei non apparteneva al campo dell'occulto, ma a quello dei fatti naturali, in quanto assimilata allo spasmo della fibra muscolare percorsa dal fluido elettrico. La scienza dei Lumi portò alla ribalta questo dibattito, trascurato finora dalla storiografia, il quale si svolse parallelamente a quello sull'elettricità metallica ed animale.
La ceroplastica nella scienza e nell'arte. Atti del 1º Congresso internazionale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: XVI-728
Tecniche e strumenti chirurgici del XIII e XIV secolo
Mario Tabanelli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: XII-176
Il movimento immobile. La fisiologia di E.-J. Marey e C. E. François-Franck (1868-1921)
Liborio Dibattista
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: XVI-340
Il volume ripercorre i momenti salienti di questa avventura scientifica mediante la ricostruzione delle biografie intellettuali dei due fisiologi e la sottolineatura delle peculiarità delle loro epistemologie, a volte esaminate anche con il ricorso a tecniche di linguistica computazionale applicate alle opere principali. Il 'movimento' impresso alla fisiologia da questo approccio doveva peraltro arrestarsi, sorpassato dall'avvento della chimica fisiologica e della biochimica.
Il giornale degli animaluzzi
Bonaventura Corti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: CLXII-340
Al "Giornale degli animaluzzi" Bonaventura Corti affidò protocolli di osservazioni microscopiche e abbozzi del trattato mai compiuto su protozoi, metazoi e larve d'insetti. L'edizione critica del manoscritto (riprodotto anche in forma digitale) valorizza l'ampiezza del contributo e offre persino le prove della condivisione materiale del 'laboratorio' con un grande eroe delle bioscienze moderne, Lazzaro Spallanzani. Due introduzioni d'ampio respiro illustrano la sintesi originale che Corti produsse di tradizione galileiana e naturalismo europeo di scuola ginevrina.
Edouard Claparède, Hélène Antipoff. Correspondance (1914-1940)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: XLII-258
Questa corrispondenza tra lo psicologo E. Claparède (1873-1940) e H. Antipoff (1892-1974), sua allieva russa presso l'Istituto J.-J. Rousseau di Ginevra, emigrata in Brasile nel 1929, fa entrare il lettore nell'ambito di storie multiple. Quelle della vita privata, della psicologia e della formazione sullo sfondo di guerre, di rivoluzioni, di crisi economica e di emigrazione. Apre uno scorcio sulla biografia di uno studioso ginevrino e della sua discepola, la quale sarà anche una pioniera.
Corrispondenza inedita e altri documenti
Emilio Veratti, Camillo Golgi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: VIII-116
Temi storico-scientifici forse già noti a chi frequenta alcuni settori specialistici qui si affiancano a testimonianze finora sconosciute, che avvicinano un personaggio meritevole di attenzione nello scenario della anatomia patologica di inizio Novecento. Emilio Veratti emerge nei suoi caratteri distintivi dalle lettere inedite inviategli da Camillo Golgi, e gli altri contributi delineano lo sfondo familiare e accademico che caratterizza lo svolgimento di una singola biografia nel mezzo di un importante rinnovamento scientifico.
Girolamo Mercuriale. Medicina e cultura nell'Europa del Cinquecento. Atti del Convegno (Forlì, 8-11 novembre 2008)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: VIII-358
Girolamo Mercuriale (1530-1606) fu medico e umanista di fama europea. Questo volume - opera di esperti di tutto il mondo - raccoglie saggi che ricostruiscono la sua carriera nel suo contesto storico-culturale, così come l'insieme della sua produzione scientifica, dagli aspetti filologici alla serie delle specialità. La ginnastica, per cui Mercuriale è maggiormente noto, è presa in considerazione, ma all'interno del più vasto insieme dei suoi interessi medici e orientamenti culturali.
Bonaventura Corti. Naturalista, educatore, meteorologo. Il suo tempo e il nostro
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-230
L'abate reggiano Bonaventura Corti (1729-1813) insegnò fisica nella sua città, quindi passò a dirigere il Collegio S. Carlo di Modena. Come naturalista, osservò e descrisse per primo il movimento citoplasmatico nelle cellule vegetali. Il volume indaga la vita, le opere, le relazioni epistolari dello scienziato; inoltre propone un'elaborazione, a fini didattici, dei dati meteorologici pubblicati da Corti, dando lo spunto per riflessioni sul trattamento dei dati antichi e sui mutamenti climatici oggi in atto.
Pour comprendre le XIXe. Histoire et philosophie des sciences à la fin du siècle
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: XLVIII-546
Le relazioni tra scienza e filosofia nella seconda metà del XIX secolo, e in particolare l'epistemologia della scienza di questo periodo eccezionale della storia del pensiero, sono ambiti di ricerca che meritano maggiori approfondimenti. Per questo motivo il gruppo di Storia e Filosofia della Scienza dell'Università di Ginevra ha dedicato loro un importante congresso internazionale, di cui quest'opera raccoglie gli Atti.
La fabrique d'une nouvelle science. La biologie moléculaire a l'âge atomique (1945-1964)
Bruno J. Strasser
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: XXXIV-452
Oggetto di questo studio è la creazione di una nuova scienza, la biologia molecolare, nei contesti intellettuale, sociale e culturale dell'Era Atomica. Viene seguito il percorso di molti fisici, che cominciarono a studiare la vita e inventarono nuovi strumenti e pratiche sociali. Si dimostra come questi eventi siano da mettere in relazione con il cambiamento dei rapporti tra scienza e Stato e tra Europa e Stati Uniti e, più in generale, con la trasformazione scientifica e sociale dell'Europa post-bellica.
Giambattista Venturi. Scienziato, ingegnere, intellettuale fra età dei lumi e classicismo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: XVI-294
Studioso di Leonardo da Vinci e di Galileo, l'abate reggiano Giambattista Venturi (1746-1822) fu uno dei primi storici della scienza in senso moderno e impiegò il metodo sperimentale nelle ricerche e nelle lezioni universitarie di fisica. Il volume esamina alcuni dei suoi contributi in campo scientifico, senza ignorare l'interesse per la storia e la letteratura, la passione collezionistica ed il coinvolgimento nelle vicende politiche e diplomatiche di età napoleonica.