fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie studi

Bernardo Buontalenti (1523-1608). Disegno, architettura e teatro

Bernardo Buontalenti (1523-1608). Disegno, architettura e teatro

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2025

pagine: 344

Nella fisiologica alternanza di zone d’ombra e terreni in parziale o piena luce, e nel segno di una programmatica multidisciplinarità, i contributi del convegno "Bernardo Buontalenti (1523-1608). Disegno, architettura e teatro" richiamano centralmente e rileggono trasversalmente situazioni episodiche e, in antitesi, costanti tematiche e linguistiche (alimento della sostanziale poliedricità buontalentiana), tendendo a intercettare punti di osservazione estranei a terreni battuti e letture consolidate. Nella presenza schermata ma percepibile di un filo conduttore intenzionalmente non lineare, ciò non di rado si esplica e risolve in processi di reinterpretazione di codici strutturali come di motivi transitori, suggeriti dalla compresenza stratificata di idee solitariamente o rapsodicamente emergenti o, invece, lungamente meditate; tra queste la drammaticamente tormentata e irrisolta progettazione della Cappella dei Principi (1587-1602). Nella complessità dialettica del personaggio, l’approssimazione critica all’identità linguistica di Buontalenti, innanzitutto compenetrata dalla sua duplice veste di ingegnere militare e architetto civile, ne investe necessariamente, accanto alla serrata evoluzione mentale e tecnica del pensare disegnativo in eco michelangiolesca e leonardiana, approdi decorativi, idraulico-paesaggistici e teatrali, analogamente addensati da inedite angolazioni concettuali e interpretative.
38,00

Meridione e meridionalismo nella cultura della Destra storica toscana. Dall'Unità alla Grande Guerra. Atti del Convegno di studi (14 ottobre 2022)

Meridione e meridionalismo nella cultura della Destra storica toscana. Dall'Unità alla Grande Guerra. Atti del Convegno di studi (14 ottobre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 144

In quanto frutto delle preoccupazioni legate al sottosviluppo socioeconomico di un'area tanto problematica quanto strategica per l'Italia postunitaria, la questione meridionale interessò molteplici studiosi che si cimentarono nell'individuazione delle variabili politico-economiche e socioculturali all'origine della grande divergenza tra Nord e Sud; tra questi spicca il magistero fiorentino di Pasquale Villari, docente presso l'Istituto di studi superiori e poi presso l'Istituto "Cesare Alfieri", grazie al quale la questione meridionale assunse lo spessore di materia di interesse nazionale.
25,00

Studi su papiri greci di logica e medicina

Studi su papiri greci di logica e medicina

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 216

55,00

Studi su codici e papiri filosofici. Platone, Aristotele, Ierocle

Studi su codici e papiri filosofici. Platone, Aristotele, Ierocle

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 254

63,00

Il Circolo Linguistico Fiorentino. Testimonianze e frammenti

Il Circolo Linguistico Fiorentino. Testimonianze e frammenti

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 234

Nato nel 1945 da una proposta di Carlo Alberto Mastrelli a Giacomo Devoto, il Circolo Linguistico Fiorentino ha tenuto oltre 2800 sedute, con la partecipazione dei linguisti dell'Università di Firenze e di numerosi ospiti. Il volume ripercorre l'intera attività dell'istituzione negli scritti di quattro dei suoi segretari (Pelio Fronzaroli, Alberto Nocentini, Fiorenza Granucci, Alessandro Parenti) e di altri quattro suoi animatori (Piero Fiorelli, Maria Giovanna Arcamone, Maria Pia Marchese, Duccio Piccardi). I contributi sono seguiti dall'elenco delle relazioni.
30,00

Luigi Sturzo e la democrazia nella prospettiva del terzo millennio. Atti del Seminario internazionale (Erice, 7-11 obbre 2000)

Luigi Sturzo e la democrazia nella prospettiva del terzo millennio. Atti del Seminario internazionale (Erice, 7-11 obbre 2000)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 960

Dalle interessanti e originali relazioni di autorevoli studiosi italiani e stranieri emerge come Luigi Sturzo, tramite le sue diagnosi, le sue teorie e i suoi contatti, abbia contribuito in Europa e oltreoceano allo sviluppo della democrazia, divenendone anche la "coscienza critica". Della democrazia egli mise sempre in evidenza gli incalcolabili pregi, ma non indugiò mai a denunciarne i sintomi e i rischi di una degenerazione, sfociante nella partitocrazia, nello statalismo e nel malcostume.
120,00

Pierleone da Spoleto. Vita e opere di un medico del Rinascimento
20,00

Prometeo. Un mito

Prometeo. Un mito

Alfonso De Petris

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 148

20,00

La Capponiera

La Capponiera

Girolamo Muzio

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: VI-324

Attraverso la figura contrastata e discussa di Ludovico Capponi, i curatori di quest’opera ricostruiscono un mondo e un’epoca. Lo sfondo storico è quello della Firenze del Principato e della Riforma tridentina della Chiesa romana. Ambiente e quadro storico sono descritti dalla penna di Girolamo Muzio, celebrato autore del tratto su Il Duello (1550) e introdotti da due insigni studiosi dell’età rinascimentale, Riccardo Fubini e Beatrice Paolozzi Strozzi.
40,00

Influssi inglesi nella lingua italiana

Influssi inglesi nella lingua italiana

Ivan Klajn

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 216

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.