O.G.E.: Fuori Collana
La mia Maria
Angelo Lacchini
Libro: Libro in brossura
editore: O.G.E.
anno edizione: 2010
pagine: 128
Cinquantadue poesie che liberamente s'ispirano alle litanie della Vergine secondo il canone di Loreto. Questo è il vertiginoso progetto concretizzato da Angelo Lacchini, poeta, critico e saggista: un'impresa notevole che coniuga la preghiera lauretana dalle reiterate invocazioni con la freschezza e l'iridescenza dell'invenzione lirica. La genesi di questo tour de force si pone in rapporto con il prossimo cinquecentenario (1511-2011) dell'apparizione mariana di Castelleone (Cremona), dove sorge il celebre santuario dedicato alla Beata Vergine della Misericordia e dove risiede lo stesso Lacchini.
Nunc et semper
Pietro M. Boselli
Libro: Libro in brossura
editore: O.G.E.
anno edizione: 2010
pagine: 64
Questa snella raccolta poetica, la quarta pubblicata da un biologo-dietologo di estrazione umanistica, privilegia le luci, le ombre e soprattutto le penombre della vita in famiglia. Si propone quindi di rinvigorire una tradizione novecentesca (Pascoli, Ungaretti, Saba, Bertolucci...) più che mai bisognosa di un aggiornamento concettuale e stilistico in linea con i nostri tempi. In sintesi, "Nunc et semper" ci sprona a leggere il passato e il presente della dimensione familiare proiettandoli verso il futuro sulle ali della speranza cristiana.
Il diario di un prevosto tra guerra e resistenza
Giorgio Villani
Libro: Libro in brossura
editore: O.G.E.
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il libro scritto da Giorgio Villani è stato costruito attraverso un particolare intreccio che ha consentito di srotolare gli eventi miscelando i più importanti momenti storici nazionali, internazionali e i fatti prettamente locali con una sottile ma continua e particolare linea rossa: il diario quotidiano di Don Giuseppe Colombo. Un parroco che, dopo essere giunto a Rosate perfettamente allineato al regime fascista, con il trascorrere del tempo, visse un travaglio interno che lo portò a compiere azioni perentorie e molto pericolose come quelle che lo videro protagonista tra la notte del 24 e la giornata del 26 aprile 1945. Non solo, ma va anche precisato che la ricerca storica effettuata non si è limitata a percorrere i drammatici giorni che dall'otto settembre 1943 si sono succeduti sino al venticinque aprile del 1945, ma è andata oltre acquisendo atti tra gli impolverati documenti di fine ottocento scavando tra le abitudini contadine di inizio novecento e registrando con scrupolo l'avvento di Mussolini negli anni venti, le prime leggi restrittive, l'instaurazione della dittatura e le iniziali forme di mobilitazione contro il regime.