Officina: I libri di XY
L'evoluzione del fondovalle. Imprevedibili prospettive di sviluppo dei territori vallivi «senza disegno»
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2007
Modellazione 3D & rendering
Tommaso Empler
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2006
pagine: 116
Vedere con la mente. Una geometria per comprendere lo spazio senza percepirlo visivamente
Lamberto Nasini, Hasan Isawi
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2006
pagine: 86
Alessi Bernini Borromini. Tre rilievi indiziari
Paolo Belardi
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2006
pagine: 93
Capacità di osservazione, ragionamento logico, conoscenza. Difficile non riconoscere il ruolo essenziale rivestito da tali qualità, proprie dell'attività di "detection", anche in quella di rilevamento architettonico, soprattutto se l'obiettivo è di sciogliere enigmi piuttosto che lumeggiare opacità. I tre "casi" presentati, infatti, muovono da altrettanti elementi indiziari: una finestra ruderizzata nel giardino di Pieve del Vescovo, un giudizio critico negativo nel colonnato di piazza San Pietro, un pallido disegno esecutivo nella chiesa della Madonna del Prato.
I Campi Flegrei. Monitoraggio e riqualificazione di una fascia costiera italiana
Adriana Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2006
pagine: 64
C'è chi si chiede se siano ancora recuperabili le coste italiane e se ci sia ancora modo di riqualificarle. Altri, al contrario, si chiedono se la riva sia poi veramente e definitivamente perduta, o se a ben riguardarla non riveli con sorpresa potenzialità nascoste. Per ben riguardarla occorre però non solo proteggerla amorevolmente ma anche osservarla con spirito nuovo. Il libro si appella soprattutto a questo secondo significato del termine, per comprendere la dinamica di una realtà in rapida trasformazione e per imparare, con spietatezza ma anche con speranza, a distinguere il salvabile dal dannoso, nella consapevolezza che sulla costa si addensano tensioni, bisogni e desideri, non sempre portatori di degrado, ma spesso anche di spontaneità, autenticità e rinnovamento. E nella fiducia che sia possibile capirlo.
Estetica delle periferie urbane. Analisi semantica dei linguaggi dell'architettura spontanea
Matteo Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2005
pagine: 112
La periferia urbana è stata sempre vista dalla letteratura scientifica in un'accezione negativa: "luogo degradato" nel migliore dei casi, "non luogo" in una definizione largamente condivisa. A ben guardare accanto ad una periferia zonizzata, fatta di "palazzoni" senza qualità estetiche, esistono realtà spontanee con una precisa identità figurativa e con un ben definito patrimonio lessicale. La prospettiva semiologica di questo libro, in tal senso, è volta a ricercare in modo sistematico il legame tra certe soluzioni formali dell'architettura d'avanguardia e medesimi elementi lessicali di manufatti poveri autocostruiti, fornendo uno strumento conoscitivo strategico, prima di lasciare il passo all'intervento concreto sul territorio.
Disegno design. Natura morta e vita metafisica
Adriana Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2005
pagine: 150
Vita e morte, disegno e design, quattro parole insidiose avvinte in un abbraccio metafisico, non saranno troppe per un libro che si occupa del rilievo dell'oggetto industriale? Adriana Rossi mostra quanto siano legate da nessi logici anche se insoliti. La chiave di lettura che propone è quella che risiede nella dinamica del processo creativo, cui corrisponde - é questo l'aspetto insolito - un'uguale dinamica nel processo di indagine sulla forma, che non si limita allo studio dell'oggetto, ma ne indaga il divenire, le possibili alternative, le metamorfosi e le imprevedibili interazioni con l'uso.