fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Nuova Cultura: Edutec

Da «Paura della libertà» a «Quaderno a cancelli». Miti e ideologie nell'opera letteraria di Carlo Levi

Da «Paura della libertà» a «Quaderno a cancelli». Miti e ideologie nell'opera letteraria di Carlo Levi

Roberto Mongardini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 136

Da "Paura della libertà", scritto durante gli anni bui del fascismo, a "Quaderno a cancelli", l'ultima opera, anch'essa scritta al buio, un buio fisico dovuto ad una temporanea cecità provocata dal distacco della retina, il libro ripercorre le tappe del viaggio di Carlo Levi all'interno di se stesso e, dalle memorie dell'infanzia allo sconforto della malattia, dai toni più cupi alla luce, traccia un percorso ideale che ogni individuo dovrebbe percorrere. Come l'autore evidenzia fin dalle prime pagine, è l'uomo il centro focale di tutta la ricerca leviana, l'uomo con le sue emozioni, le sue speranze, le sue disillusioni. Un uomo che, per essere degno di questo nome, per elevarsi al di sopra della massa indistinta e del caos da cui è originato, deve fare i conti con le sue paure, le sue nevrosi, i suoi miti ancestrali. Un uomo che, liberatosi dai legacci imposti da uno Stato autoritario, da una religione che cerca di controllarlo, e da tutti quei "muretti" che egli stesso costruisce dentro di sé, prende coscienza della propria individualità, dei propri sentimenti e diventa protagonista della sua vita ed insieme della storia.
19,00

La metodologia qualitativa nella valutazione. Gli studi di caso sugli interventi socioeducativi

La metodologia qualitativa nella valutazione. Gli studi di caso sugli interventi socioeducativi

Roberto Melchiori

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 162

L'esigenza di approfondire gli aspetti metodologici delle ricerche con finalità di valutazione applicate allo sviluppo degli interventi delle politiche socio-educative nasce dalla nuova sensibilità che, in anni recenti, ha stimolato l'analisi critica dei fondamenti teorici e tecnici della metodologia della ricerca - in particolare di quella di valutazione - in ambito socio-educativo. Quest'analisi critica è diventata oggetto, oltre che di dibattito tra i ricercatori, di indagini comparative. In questa monografia sono descritti il progetto e alcuni dei risultati di un programma di valutazione associato ad un intervento di politica socio-educativa finanziato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca nel periodo 2005-2010.
21,00

Le competenze ai risultati di apprendimento. Un framework per l'organizzazione dei percorsi di studio

Le competenze ai risultati di apprendimento. Un framework per l'organizzazione dei percorsi di studio

Roberto Melchiori

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 142

Le parole competenza e risultato di apprendimento hanno assunto una forte valenza nell'ambito della formazione e dell'educazione, sia formale sia informale; nella scuola, in particolare, hanno ispirato i curricoli, la didattica e la valutazione. Di fatto, i due termini sono diventati il nucleo fondante di ogni discorso sull'apprendimento, sulla formazione e sulla professionalizzazione; spesso sono state utilizzate come sinonimi, oppure impiegate in modo banale o superficiale. Anche la ricerca educativa è stata investita dalla necessità di approfondire e proporre soluzioni sia definitorie sia operative delle due parole. Questa monografia, partendo dall'analisi delle singole parole considerate come costrutti, propone una teoria di collegamento e di raccordo tra i due costrutti, allo scopo di dare un orientamento che permetta di chiarire cosa osservare dell'esercizio di una competenza, cosa derivare come risultato di apprendimento, come assolvere l'aspetto della valutazione e della certificazione.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.