Nemapress: Europei
El Trobador. Antonello Colledanchise
Emigdi Subirats i Sebastià
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2025
pagine: 314
Lo scrittore e critico catalano Emigdi Subirats i Sebastià, dopo il primo volume sugli scrittori di lingua algherese dedicato ad Antoni Canu di anni 96, ha scritto il secondo volume monografico El Trobador dedicato ad Antonello Colledanchise. Colledanchise è uno degli artisti più poliedrici ed originali della lingua catalano-algherese; infatti, da molti decenni scrive testi poetici che trasforma in canzoni nello spirito più tradizionale ed allo stesso tempo più medievale dei cantautori che appunto derivano la loro arte dai trovatori catalano-provenzali. Il libro bilingue catalano e italiano, contiene anche 50 componimenti tra poesie e canzoni ed oltre 5 pagine di indice dei nomi in cui sono raccolti gli artisti, musicisti e poeti attivi negli ultimi decenni ad Alghero ed in Sardegna. Antonello Colledanchise è molto noto nei paesi di lingua catalana, pluripremiato e recentemente insignito anche del Premio internazionale Tacita Muta, sulle minoranze linguistiche, consegnato presso la Camera dei Deputati di Roma.
Nóstos
Giuseppina Palo
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2024
pagine: 86
Giuseppina Palo offre la sua sensibilità per portarci nella Sardegna del cuore, quella dura di granito e dolce come la pasta di mandorle, una Sardegna che sfida il tempo e gli resiste. [...] Questo è un libro di strade e viottoli, e richiede al lettore che si metta in viaggio anche lui, prenda per mano Giuseppina Palo e si faccia guidare da lei per ritornare alla casa del cuore, dove è nato l’amore che ha generato la vita, nel transitare delle generazioni, alla ricerca di un Eden dove ritrovare le antiche nozze dei progenitori. Nóstos è anche un libro di viaggio in senso stretto, quasi con una carta geografica alla mano scandisce un itinerario. […] Di un libro così ci si innamora facilmente, anche per quella capacità di passare dalla prosa alla poesia, dal racconto allo slancio lirico, dalla musica veloce dei balli al grande silenzio della solitudine isolana. […] (dal prologo a firma di Luca Benassi)
Europa. Una dea un continente
Neria De Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2024
pagine: 100
Il libro approfondisce la vicenda mitologica di Europa, la principessa-dea che ha dato il nome al nostro continente. Diviso in due parti, nella prima Europa parla direttamente della sua vita e nella seconda invece la De Giovanni presenta il mito raccordato con gli altri episodi mitologici delle dee che ruotano attorno a Creta. Una nuova lettura del mito di Europa. E se avesse scelto lei di salire sulla groppa del toro? Europa vuole conoscere altre terre, oltre le spiagge assolate di Tiro, in Fenicia, l’odierna Libano. Viaggiare per esplorare. Il toro gliene offre la possibilità traghettandola verso Creta. Stupro? Rapimento? Forse fuga volontaria alla scoperta di un nuovo mondo. Il volume è arricchito da una galleria fotografica dei quadri più famosi che illustrano il ratto di Europa e dai brani di letteratura, da Omero a Ovidio, Orazio e Mosco che raccontano la storia di Europa.
Antoine de Saint-Exupéry ad Alghero. Pizzicaluna a l'Alguer
Massimiliano Fois
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2023
pagine: 92
Antoine de Saint-Exupéry ad Alghero è la terza edizione aggiornata che lo storico e scrittore Massimiliano Fois dedica a quello che con un soprannome francese veniva chiamato Pizzicaluna, chi guarda sempre verso il cielo. L’autore direttore artistico del M.A.S.E. (Museo di Antoine de Saint-Exupéry) ad Alghero, arricchisce questa edizione con foto inedite e due lettere che lo scrittore-fotografo francese aveva scritto e spedito alla moglie Consuelo dal suo soggiorno ad Alghero, dal cui aeroporto militare si è involato nel 1944 per andare a fotografare le linee nemiche in Francia. L’aereo pilotato da Saint-Exupéry non aveva armi, ma soltanto macchine fotografiche e fu abbattuto da un aereo tedesco tra la Corsica e il sud della Francia. Questo volume si presenta negli ottant'anni dalla prima edizione del Piccolo Principe, il romanzo di Saint-Exupéry più tradotto al mondo dopo la Bibbia e il Corano.
Fratelli nel silenzio. Massoneria e associazioni filantropiche ad Alghero
Massimiliano Fois
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2022
pagine: 142
Il libro presenta uno spaccato storico attraverso una documentazione dispersa spesso rintracciata dall’autore in archivi privati, della massoneria ad Alghero, e di associazioni filantropiche come per esempio le società operaie di mutuo soccorso. Gli anni sono dalla metà del settecento a cui risalgono le prime notizie sulla massoneria in Sardegna, fino alla seconda metà del secolo scorso. Il volume è arricchito da due preziose appendici: Documenti con foto di regolamenti, statuti, lettere pastorali, dichiarazioni chiuse con un documento datato 1734 che riporta esplicitamente riferimento ad Alghero. La seconda appendice dal titolo Ritratti, presenta i protagonisti della massoneria ad Alghero da Matteo Luigi Simon nato nel 1761 ad Antonio Ballero de Candia maestro venerabile della loggia Giuseppe Garibaldi del più recente passato. Come sostiene Annita Garibaldi Jallet nella sua prefazione con questo libro l’autore aggiunge un tassello importante per “la storia della massoneria e di conseguenza la storia della Sardegna e dell’Italia, se è vero, come ebbe a dire Mazzini, che l’unità dell’Umanità si forma su una rete di piccole unità profondamente solidali e fraterne”.
No findo... nunca findo
Iole Chessa Olivares
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il titolo "No findo… nunca findo" è la traduzione in lingua portoghese della raccolta poetica "Nel finito… mai finito" che Iole Chessa Olivares ha pubblicato qualche anno fa con la Nemapress ed ha avuto una lusinghiera accoglienza da parte di pubblico e critica, ottenendo anche premi nazionali di prestigio. Per questo motivo l'autrice ha voluto sondare anche il pubblico portoghese, particolarmente sensibile alla poesia e ai territori di riferimento dei versi di Iole Chessa Olivares, come Roma e la Sardegna.
Pizzicaluna a l'Alguer. Antoine De Saint-Exupéry ad Alghero e il Piccolo Principe vissuto dai bambini
Massimiliano Fois
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 92
Lo studioso e storico Massimiliano Fois presenta gli ultimi mesi di vita di Antoine de Saint-Exupéry, l'autore del celebre "Il Piccolo Principe", vissuto ad Alghero prima di prendere il volo verso la Francia e inabissarsi nel mare tra la Corsica e la costa francese. Il suo aereo, con il quale doveva fotografare le postazioni nemiche per agevolare lo sbarco in Francia, fu abbattuto da un aereo tedesco che, per ironia della sorte, era pilotato proprio da un grande estimatore dei libri di Saint-Exupéry. Pizzicaluna era il soprannome dato ad Antoine, che stava sempre a guardare il cielo come il suo personaggio. Il libro è arricchito da foto inedite dell'aviatore-scrittore Antoine de Saint-Exupéry.
Pizzicaluna a l'Alguer. Antoine De Saint-Exupéry ad Alghero e il Piccolo Principe vissuto dai bambini
Massimiliano Fois
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2018
pagine: 98
Lo studiooso e storico Massimiliano Fois presenta gli ultimi mesi di vita di Antoine De Saint-Exupéry, l'autore del famoso "Il piccolo principe", vissuto ad Alghero prima di prendere il volo verso la Francia ed inabissarsi nel mare tra la Corsica e la costa francese. Il suo aereo, con il quale doveva fotografare le postazioni nemiche per agevolare lo sbarco in Francia, fu abbattuto da un aereo tedesco che ironia della sorte era pilotato proprio da un grande estimatore dei libri di Saint-Exupéry. Pizzicaluna era il soprannome dato ad Antoine che stava sempre guardando il cielo come il suo personaggio. Il libro è arricchito da foto inedite dell'aviatore-scrittore Antoine De Saint-Exupéry.
Magna Roma. L'alimentazione al tempo degli antichi romani
Rosa Elisa Giangoia
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2017
pagine: 96
Le abitudini culinarie dell’antica Roma, dallo spuntino veloce (prandium) ai convivi eleganti, dalla cucina della Roma arcaica, contadina e guerriera, alle raffinate ricette del cuoco Apicio, fino al menù di Trimalcione, trionfo dell’eccesso e dello spettacolare a tavola: un excursus completo e ricco di riferimenti letterari per gustare le piacevolezze gastronomiche dei nostri antenati. Perché de gustibus non est disputandum. Nel libro sono presenti vere e proprie ricette tratte dai testi dell'antichità latina, ma utilizzabili ancora oggi perché gli ingredienti prescritti sono tuttora reperibili. Con questo libro ci si può divertire a recuperare il gusto del cibo dell'antica Roma insieme al gusto della cultura classica da cui discendiamo.
La infana raso. La specie bambina
William Auld
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2017
pagine: 150
"La infana raso. La specie bambina”, poema in esperanto di William Auld, è qui tradotto in italiano in versione integrale.
A banchetto con gli dei. Ricette e curiosità gastronomiche dell'antica Grecia
Francesca Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2017
pagine: 88
Il libro ci conduce in un exursus gastronomico e letterario attraverso le fonti storiche antiche. La nostra cucina non sarebbe esistita senza quella greca. "Historia magistra vitae" dicevano gli antichi, e per questo occorre "tuffarsi" nel passato per riscoprire e apprezzare i piatti tipici di oggi, come gli involtini e le frittelle. Tutte le ricette sono scelte dalla tradizione letteraria culturale greca, dai testi di Omero, dal poeta Archiloco e da altre fonti classiche. Sono tuttavia stati scelti piatti facilmente preparabili anche nelle nostre cucine moderne.
Arianna, la signora del labirinto
Neria De Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2017
pagine: 110
Il libro ripercorre la storia mitologica di Arianna, la principessa e dea del Labirinto a Creta. Non soltanto la vicenda con Teseo e la conseguente fine drammatica del Minotauro, arcinota a tutti, ma l'autrice ricostruendone i dettagli, fa una ricerca comparativa con le altre divinità femminili del Mediterraneo. Da Astarte della Siria a Iside dell'Egitto, il mito di Arianna si configura con le stesse caratteristiche di divinità misconosciuta e addirittura calunniata nel corso dei secoili. Il libro si chiude con una descrizione accurata della visita alle rovine di Cnosso, arricchita da fotografie inedite dei luoghi e dei reperti archeologici.