fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Ritratti di pensiero. La teoria critica, i classici e la contemporaneità

Riccardo III. Un ritratto. Ediz. italiana e latina

Riccardo III. Un ritratto. Ediz. italiana e latina

Polidoro Virgilio

Libro: Copertina rigida

editore: Morlacchi

anno edizione: 2022

pagine: 136

"Onoratissimo Polidoro, le tue opere sono elegantemente e felicemente stampate. Nulla mi interessa, all'infuori dell'affetto che nutro per quest'uomo che è il migliore di tutti quelli che ho conosciuto. Non mi resta che esortare gli altri alla difesa delle buone lettere. Per il raggiungimento di questo obiettivo mi sembra che tu possa dare un contributo di grande importanza sia per questa tua singolare cultura, sia per l'autorità che godi su tutti, che ti deriva dalla dignità della tua condizione e dalla integrità di vita. Tu certamente mi avrai, per i meriti acquisiti da me, quale sostegno della tua gloria." (Opus Epistolarum Des. Erasmi, ed. Allen, VIII,Oxonii, 1906, 1606, 1734)
22,00

Justicia indígena. Tra liberali e comunitaristi

Justicia indígena. Tra liberali e comunitaristi

Guido Guidi

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2021

pagine: 224

La contrapposizione tra diritti soggettivi, propria dello Stato liberale, pare incolmabile senza una coercizione giuridica capace di svelare i tratti di omogeneità della società. Tuttavia, in questa prospettiva, ogni interferenza statale finisce per negare la natura stessa dello Statoliberale. È questo il paradosso di Böckenförde, che si dissolve soltanto se si fa strada una diversa antropologia dei diritti, nella consapevolezza che la salvaguardia dei diritti individuali si consegue soltanto attraverso la tutela dei diritti collettivi. Anzi, secondo Jürgen Habermas,questi ultimi sono la premessa per il pieno riconoscimento dei primi. A riguardo, alcuni diritti comunitari, associativi o collettivi, potrebbero essere inclusi nella famiglia dei diritti fondamentali, unitamente alla previsione di estesi regimi di corresponsabilità, che presuppongono la reinvenzione dello Stato. L'estensione delle soggettività giuridiche, l'accettazione delle istituzioni del pluralismo giuridico e della plurilegalità, l'autonomo esercizio della justicia indígena, sono testimonianza manifesta di questa nuova statualità.
28,00

Adagia humana

Adagia humana

Polidoro Virgilio

Libro

editore: Morlacchi

anno edizione: 2021

pagine: 380

Questo libro, a cura di Romano Ruggeri, costituisce la prima traduzione italiana degli Adagia humana dell'umanista urbinate Polidoro Virgili. L'Editio princeps (Proverbiorum libellus, 1498) fu successivamente arricchita di nuovi Adagia (sacra) fino all'edizione completa che assunse il titolo definitivo di Adagiorum opus (Basilea 1550). "Il proverbio, dice l'autore, è una sentenza ingegnosa e adattata a un tema e a una circostanza. Può essere chiara come lecito, illecito o quale la madre, tale la figlia; oppure oscura come riso sardonico o come cucire cuscini sotto il gomito. Questa sentenza ripetuta poi nella bocca della gente, si convertì in proverbio, cioè, in una parola di uso comune ed è chiamata adagio che è, secondo Varrone, come dire circuito perché circola sulla bocca di tutti. I Greci la chiamano paroimia". La lettura offrirà in dettaglio questi altri insegnamenti: "da dove nascano i proverbi, in che modo vadano utilizzati, quali siano i limiti. Quali espressioni abbiano significato proverbiale e quale utilità per la letteratura ne derivi dalla loro conoscenza. O quanto il proverbio concorra nello stesso tempo, a condurre una vita retta".
30,00

Bildung, Europa e Occidente. Cultura, filosofia e politica tra Hegel e Habermas. Lezioni Urbinati

Bildung, Europa e Occidente. Cultura, filosofia e politica tra Hegel e Habermas. Lezioni Urbinati

Antonio De Simone

Libro: Cartonato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 152

Nelle Lezioni Urbinati contenute in questo volume, Antonio De Simone consegna al lettore contemporaneo una riflessione sviluppata nel tempo, e in diverse circostanze, che ha come nucleo culturale e filosofico-politico centrale il rapporto tra Bildung, Europa e Occidente. Nella sua trama, dopo la Lezione prima, che funge da introduzione e che muove da un riesame critico delle fenomenologie della crisi, degli scenari della contemporaneità e dell’ontologia del conflitto, l’ordito testuale intreccia due piani logico-argomentativi reciprocamente complementari. Nel primo (Lezione seconda), attraverso alcuni degli originali saggi filosofici di Georg Simmel, l’Autore insiste sul perché comprendendo il fluire dinamico, nel tempo e nello spazio, della vita e della storia, l’io fallibile e reciproco non si possiede mai totalmente con se stesso come identità, affidabile e sicura. La realtà dell’io si crea nella relazione sociale: si forma “alla scuola del conflitto” vivendo la tragedia della cultura moderna soggettiva e oggettiva.
20,00

Fogli & voci. Abecedario di storia, filosofia e politica. Tra Machiavelli e Severino

Fogli & voci. Abecedario di storia, filosofia e politica. Tra Machiavelli e Severino

Davide D'Alessandro

Libro: Copertina morbida

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 544

«"Fogli & Voci" sono tanti fogli e poche voci, una sorta di dizionario sentimentale, di autori scelti e prescelti, di libri letti e riletti, di percorsi possibili, di approdi talvolta improbabili ma tutti pensati, sognati, vissuti, scritti guardando dentro e fuori, pesando le parole, amando la filosofia e la politica, le scienze umane e sociali, le corde tese che mai si allentano, la cultura che salva, quando salva, dal torpore e dall'inquietudine, dai tempi arsi e brutali, dall'angoscia del vuoto. I fogli vengono dal quotidiano Il Foglio, dove filosofeggio dunque sono, e le voci dal mondo dello studio e della riflessione, dalle lezioni ascoltate e tenute, dai professori attenti e dagli studenti svagati. Si parte con Niccolò Machiavelli e si arriva a Emanuele Severino, ma il viaggio ammette fermate e cambi di velocità, attraverso paesaggi diversi e luoghi noti e meno noti, da riscoprire e scoprire meditando. Si parte e si arriva, poi si riparte perché la vita, finché è vita, ha soltanto soste momentanee e una meta non ancora raggiunta. Se viaggio leggendo e scrivendo sono meno solo.»
18,00

Post res perditas. Discorsi su Machiavelli. Lezioni Urbinati. Le diffrazioni del classico nel contemporaneo

Post res perditas. Discorsi su Machiavelli. Lezioni Urbinati. Le diffrazioni del classico nel contemporaneo

Antonio De Simone

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 528

Pensare e ripensare Machiavelli more philosophico, il suo singolare destino di uomo e di pensatore tra biografia, autobiografia, politica, storia, letteratura, poesia, teatro, tra Roma, Firenze, Italia, Occidente, soprattutto come in queste “Lezioni Urbinati”, tra Principe, Discorsi, Istorie Fiorentine, Arte della guerra, il Machiavelli post res perditas: apprendere ancora dal classico, dalle sue “lezioni di arte politica”. Complesso, originale e singolare “destino” quello di Niccolò Machiavelli: destino italiano ed europeo. Un destino che egli stesso ha saputo e voluto rappresentarci con una drammatizzazione della sua situazione umana, intellettuale e politica.
35,00

Il filosofo e il tiranno. Viaggio nel cuore di tenebra del XX secolo

Il filosofo e il tiranno. Viaggio nel cuore di tenebra del XX secolo

Francesco Fistetti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 250

I l filosofo e il tiranno ha un duplice intento: chiarire attraverso un’analisi storiograficamente puntuale dei "Quaderni neri" la dimensione strutturale del nazionalsocialismo e dell’antisemitismo di Heidegger; ricostruire, a partire dall'affaire-Heidegger ciclicamente ricorrente, l’inclinazione della filosofia occidentale verso la tirannide che ne ha segnato l’atto di nascita fin da Platone. La “deformazione professionale” denunciata da Hannah Arendt come tratto costitutivo della pratica del filosofare, che ha spinto non solo i filosofi, ma più in generale gli intellettuali, a proporsi come educatori dei tiranni (o consiglieri del principe), ha nutrito il “cuore di tenebra” del Novecento. Per autori come Alexander Kojève e Leo Strauss i regimi totalitari contemporanei sono stati l’esperienza storica per antonomasia - positiva per l’uno, catastrofica per il secondo - attraverso la cui comprensione mettere alla prova l’antica categoria della tirannide come paradigma politico. Se intendiamo la tirannide come riduzione dei molti all’Uno, essa è l’altra faccia della democrazia dei moderni.
15,00

Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica. La metamorfosi della filosofia occidentale

Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica. La metamorfosi della filosofia occidentale

Antonio De Simone

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 720

Con "Destino moderno" il filosofo dell’ateneo urbinate Antonio De Simone – attraverso “ritratti di pensiero” disposti in una complessa tessitura sinfonica – analizza, ricostruisce e interpreta ulteriormente la storia intellettuale, filosofica e politica di uno dei pensatori più significativi che nella contemporaneità hanno fatto ingresso nel “pantheon” della grande tradizione filosofica occidentale: Jürgen Habermas. L'autorein questo volume tratteggia i passaggi centrali mediante i quali si è formata e sviluppata la riflessione habermasiana a partire dagli anni Ottanta del Novecento sino ai suoi più recenti approdi tematici. Egli accede al mondo filosofico e politico di Habermas da angolazioni diverse sapendo che la sua identità soggettiva è critica, come nel moderno lo è stata quella di Hegel: due anime tedesche sempre attente ai mutamenti del palcoscenico umano della storia. Con questo libro De Simone non ha inteso tracciare soltanto una mappa, una cartografia del cammino di pensiero di Habermas, del dialogo e confronto che egli ha stabilito con altre figure filosofiche.
28,00

Adagia humana. Ediz. francese

Polidoro Virgilio

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 384

35,00

Le affezioni dell'anima. Rousseau. Il prisma della coscienza e la scrittura dell'io

Antonio De Simone

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2023

pagine: 128

Nel mio atto di lettura – per stenogrammi filosofici – di Jean-Jacques Rousseau, in modo sagittale e trasversale, ho evidenziato la postura culturale, il valore euristico e il movimento riflessivo di alcune problematiche che attraversano e strutturano la pagina e la plume del Ginevrino. In particolare, mi sono soffermato sul rapporto fra temporalità storica, scrittura autobiografica e dimensione metapolitica che costituisce uno dei nodi centrali della rousseauiana ontologie de la vie personnelle. Rousseau, sul piano autobiografico, nella dimensione del dialogo interiore rammemorante, si esibisce per iscritto nell’inseguimento successivo del suo essere, nella ricerca dell’altro nell’io, nelle scissioni dell’io come soggetto vulnerabile esposto alle contingenze dell’ambiente, del male, del mondo esterno e delle azioni umane, delle patologie della società corrotta, nelle metamorfosi e fluttuazioni dell’identità, nel teatro vitale in cui si appalesano le “maschere” del soggetto, dei soggetti. Un “io” che, nel suo continuo fluire marcatamente frammentario, si rappresenta nella propria scena interiore e si “costruisce scrivendo”, attraverso la confessione di sé.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.