Morganti Editori: Sgorloniana
Racconti di Natale
Carlo Sgorlon
Libro: Libro in brossura
editore: Morganti Editori
anno edizione: 2024
pagine: 128
"Racconti di Natale" è un’antologia inedita con 12 racconti usciti dalla fervida fantasia di Carlo Sgorlon, che li ha scritti fra gli anni Settanta del Novecento e i primi anni del Duemila. Il grande scrittore friulano, sensibile agli eventi che generano nell’uomo sorpresa e mistero, scrisse queste storie ambientandole in un Oriente antico, ricco di riferimenti biblici ed evangelici, e in un occidente moderno, denso di pathos esistenzialista. Suo scopo era condurre il lettore a una riflessione su cosa siano per l’umanità – cristiana o meno – il Sacro, la speranza e l’attesa dell’inesplicabile. Carlo Sgorlon è morto il 25 dicembre del 2009, proprio il giorno di Natale, quasi si aggrappasse alla luce della cometa, la stessa seguita duemila anni addietro dai Re Magi.
39 fiabe del Friuli Venezia Giulia
Carlo Sgorlon
Libro: Libro in brossura
editore: Morganti Editori
anno edizione: 2023
pagine: 272
Per questa raccolta, Sgorlon selezionò 39 fiabe, recuperandole dal ricco patrimonio etnografico e folklorico del Friuli Venezia Giulia e le accomodò secondo la propria cifra stilistica. Dimostrano che le “versioni” regionali hanno radici antiche e i temi fiabeschi sono diffusi ovunque. Si parte dalla Grecia classica e dal Meridione d'Italia, spartendo temi e figure con le storie raccolte altrove dai fratelli Grimm e da Charles Perrault, nate in varie parti d'Europa e dell'Oriente, addirittura presenti in Africa e nei paesi Baltici. Fiabe tradotte dall'arabo e arrivate in Europa attraverso i traffici commerciali, per fiorire e modificarsi nel Medioevo e nel Rinascimento. Orchi, fate, maghi, animali straordinari, santi che accompagnano il Cristo, diavoli tentatori, re e principesse sono i protagonisti di un mondo fiabesco che insegna da sempre all'umanità a credere nel meraviglioso: questo perché le fiabe sono una cosa seria e non appartengono a una sola terra. Il libro è corredato da un'importante postfazione, quale apparato critico a commento del valore etnografico e letterario del testo.
Nel segno del fuoco
Carlo Sgorlon
Libro: Libro in brossura
editore: Morganti Editori
anno edizione: 2022
pagine: 384
Romanzo inedito ispirato alla vita di Pier Paolo Pasolini. Oreste, scrittore e commediografo che incarna Pasolini, si trasferisce a Roma, tormentato dal senso di colpa per la morte del padre e dall’amore morboso per la madre. La focosa smania di vivere lo spinge a frequentare la gioventù borgatara e innamorarsi della prostituta Nives, che a un tratto scompare. Mentre la cerca, la sua vita s’intreccia prima con Ester e il figlio Rinaldo, poi con Marianna, che sposerà. Lo scorrere del tempo mina il corpo di Oreste e ne ferisce l’anima, in preda alla continua paura del decadimento. Una sera, vinto dai propri fantasmi, insegue una morte eroica nei vicoli di una borgata romana. Ma la grandezza di Sgorlon ha in serbo per Oreste una seconda vita.
La notte del ragno mannaro
Carlo Sgorlon
Libro: Libro in brossura
editore: Morganti Editori
anno edizione: 2022
pagine: 208
In una Udine avvolta da una notte senza fine, Sgorlon rende omaggio alle atmosfere alienanti di Kafka dando forma a contenuti angosciosi. Walter, che vive nella soffitta di un condominio e di giorno guida un camion, è svegliato di soprassalto da un rumore sordo. Ne cerca la fonte e crede di averla trovata nel camino. Scende in strada. Da quel momento, in una vicenda assurda e iperbolica, la città si trasforma per ospitare esseri umani dalle parvenze animali, in grado di apparire ora giovani, ora vecchi. Tutti compiono strane azioni, simili ad antichi riti, mentre Walter si muove nervosamente alla ricerca di un ferroviere, sempre inseguito da un vecchio scheletrito, che gli pone domande cui non sa rispondere.