Monte Università Parma: Immagini e storia
I capannoni a Parma. Storie di persone e di città
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2020
pagine: 208
					Un volume che illustra e narra la storia dei Capannoni. La parola "capannone", nel gergo parmigiano, è piuttosto diffusa e utilizzata per lo più come sinonimo di rozzo e per definire quelle persone che fuoriescono dall'etichetta dei modi urbani, civili, beneducati. La parola trae origine dai caseggiati ultrapopolari costruiti tra il 1929 e il 1935 in zone fuori dal centro urbano: i Capannoni, appunto, così soprannominati per la loro grossolana forma a capanna. Qui, per molto tempo, sono regnati miseria e degrado e la città benpensante ha frequentemente guardato a questa zona con disprezzo e sospetto. I Capannoni furono abbattuti dalle amministrazioni democratiche nel secondo dopoguerra, tra la fine degli anni Cinquanta e il 1970 quando, negli anni del miracolo economico e oltre, alle numerose famiglie che affollavano la Navetta, il Cornocchio, il Cristo, il Paullo o il Castelletto, furono destinate nuove e più dignitose case popolari. Lo studio è stato realizzato dal Centro Studi Movimenti di Parma e alcuni docenti dell'Unità di Architettura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma - in collaborazione con l'Archivio storico comunale e l'Archivio di Stato di Parma.				
									Mantova com'era. Volume Vol. 1
Giorgio Casamatti
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2009
pagine: 128
Mantova com'era. Volume Vol. 2
Giorgio Casamatti
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2009
pagine: 128
Mantova. Una città sull'acqua. Alluvioni e bonifiche nelle terre dei Gonzaga
Giorgio Casamatti
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2009
pagine: 127
					"Circondata da acque dolci, che occupano il quaranta per cento del suo territorio, Mantova trasmette un'idea di paesaggio in cui tutto si fonde: storia, architettura, natura, mura e alberi, pietra e acqua. Ed è proprio l'acqua protagonista di questo volume che, attraverso immagini storiche, ci svela l'essenza della nostra città e del suo territorio. Se togliessimo le acque, Mantova non esisterebbe più: rimarrebbero i suoi monumenti, ma non più la città e quell'armonico equilibrio raggiunto con pazienza e con amore nei secoli." (F. Brioni)				
									Bombe su Mantova. La città e la provincia durante i bombardamenti (1943-1945)
Giada Bologni, Giorgio Casamatti
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2009
pagine: 127
					La suggestione tragica delle testimonianze fotografiche di un periodo travagliato della storia mantovana, il bombardamento massiccio della città e della provincia dal 1943 al 1945, costituisce il filo di Arianna di questo volume, il primo di una serie di pubblicazioni fotografiche dedicate alla città ed al suo territorio." (F. Brioni)				
									
