Mondadori: Oscar saggi
Diventare più grande di Dio. Una guida all'ateismo per principianti
Richard Dawkins
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 256
Abbiamo ancora bisogno di credere in Dio? È necessaria la sua presenza per spiegare l'universo? In questo nuovo manifesto dell'ateismo, Richard Dawkins rilancia le tesi dell'"Illusione di Dio". In un'epoca ancora pervasa da suggestioni religiose di ogni tipo, l'autore, con il consueto stile provocatorio, ci consegna una guida per liberarci da antichi e odierni abbagli. E ci convince che nel XXI secolo spetta alla scienza il compito di rispondere agli interrogativi sul senso dell'esistenza, sulle leggi che governano il mondo e le azioni umane, e che la pretesa delle religioni di giustificare la realtà attraverso un Dio creatore non è razionalmente sostenibile. Le Scritture, specie la Bibbia, non rappresentano un valido motivo per credere, perché i miti che le sorreggono non sono documentati e dunque non hanno carattere storico. Le prove sono l'unico presupposto di qualunque tesi, se mancano la tesi perde di validità. Smascherate queste contraddizioni, il focus si sposta sui presunti fondamenti scritturali della morale. Versetti biblici alla mano, dimostra come Dio sia protagonista di storie raccapriccianti e poco edificanti, e non possa essere quindi fonte di norme universali. Questo, in aggiunta al fatto che l'etica si è modificata nei secoli, mostra come l'umanità progredita non dovrebbe ricavare il proprio senso del bene e del male dalla Bibbia. Ma la sfida più stimolante, per Dawkins, è sconfessare e abbattere, sulla scia delle teorie di Darwin, il presupposto ingannevole dell'esistenza di un supremo architetto della natura, che da solo ne spiegherebbe i prodigi. L'evoluzione per selezione naturale chiarisce tutti gli enigmi, dalle soluzioni improbabili adottate dagli organismi viventi per sopravvivere, alle mutazioni genetiche, ai colori degli animali. La conoscenza scientifica è in grado di decifrare la strabiliante simmetria dei fiocchi di neve, lo sviluppo dell'embrione e la trasmissione del DNA. È evidente che sappiamo dove e come cercare le risposte, Dio non ci serve. Siamo troppo grandi per seguire ancora i «consigli cattivi o inutili» delle generazioni precedenti. Pensare con la propria testa diventa la scelta più coraggiosa, urgente e semplice da adottare. Soltanto allora comprenderemo nel modo più sano e profondo i misteri della vita e la meraviglia che ci circonda.
Trentasette. Il mistero del genio adolescente
Flavio Caroli
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
Raffaello, Parmigianino, Valentin de Boulogne, Cantarini, Watteau, Van Gogh, Toulouse-Lautrec, Tancredi, Gnoli, Manai, Majakovskij, Rimbaud, Byron, Mozart, Robespierre. Tutti geni e tutti accomunati da un tragico, singolare destino. Ognuno di loro infatti si è fermato sul filo dei trentasette anni. Nel tentativo di svelare il mistero di questo "confine" Flavio Caroli esplora in quindici suggestivi racconti gli ultimi momenti delle vite eccezionali di altrettanti "divini fanciulli", morti per aver troppo vissuto. Quindici vite esemplari narrate con una scrittura essenziale e tuttavia capace di distendersi alle emozioni dei colori e dei paesaggi, in un viaggio affascinante verso la radice del mistero dell'esistenza e della perfezione artistica.
Lo sviluppo è libertà. Perché non c'è crescita senza democrazia
Amartya K. Sen
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
Lo sviluppo dev'essere inteso come un processo di espansione delle libertà reali degli esseri umani, nella sfera privata, sociale e politica. La sfida dello sviluppo consiste quindi nell'eliminare i vari tipi di «illibertà»: fame e miseria, tirannia, intolleranza e repressione, analfabetismo, mancanza di assistenza sanitaria e di tutela ambientale. Per provare la sua tesi, Sen attinge alla filosofia politica, all'etica e alla scienza economica, oltre che a esempi tratti dalla storia o dall'attualità mondiale. Il risultato è un libro diventato subito un punto di riferimento nel pensiero economico, che dimostra con analisi originali e rigorose come libertà e democrazia siano il fine primario e il mezzo principale per lo sviluppo economico.
La misura del virus. Dalla peste al Covid-19: antiche pandemie e difese nuove
Roberto Vacca, Marco Malvaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 176
Di cosa abbiamo paura oggi? Mai come adesso risulta valido l'antico adagio «quando c'è la salute c'è tutto». Come ai tempi in cui il nostro mondo era percorso da guerre, carestie e pestilenze, ciò che più di ogni altra cosa ci spaventa è ancora l'idea di un'epidemia catastrofica. Lo abbiamo visto nei primi mesi del 2020, con la pandemia di Covid-19. Ma come interpretare e "leggere" questi fenomeni? Come dare risposte scientifiche alle paure e alle reazioni emotive che producono nelle società e nell'informazione? In questo saggio il chimico Marco Malvaldi e l'ingegnere Roberto Vacca analizzano diversi casi esemplari (dalla peste al colera, fino alla SARS, all'aviaria, al nuovo coronavirus, senza tralasciare le "epidemie" di tumori, di obesità o di disturbi psichiatrici) e ci aiutano a razionalizzare i timori e le ansie che ci assalgono ogni volta che eventi così imprevedibili e radicali si verificano.
L'imperatore del male. Una biografia del cancro
Siddhartha Mukherjee
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
"L'imperatore del male" è la storia dell'epica lotta contro il cancro. La cronaca degli sforzi per debellare una malattia antica un tempo clandestina, quasi da non nominare che oggi è un'entità multiforme, pervasa di una profonda valenza metaforica, medica, scientifica e politica. Questa "biografia" vuole comprenderne la personalità e demistificarne il comportamento per capire se sia possibile sradicarla per sempre dai nostri corpi e dalla nostra società. Premio Pulitzer nel 2011, "L'imperatore del male" è un libro rigoroso, animato dalla scrittura ammaliante e dalla tensione narrativa di un autore straordinario, ma anche dalla pietas di un grande medico. Nato come diario di un anno in ospedale, racconta di vittorie e sconfitte, di offensive seguite da altre offensive, di eroismo e superbia, di spirito di sopravvivenza e capacità di recupero; e, inevitabilmente, dei feriti, dei condannati, dei dimenticati, dei caduti.
Il bambino lasciato solo. Favole per momenti difficili
Alba Marcoli
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 368
Quando vorremmo aiutare qualcuno che si trova in un momento di fatica, ci rendiamo conto di quanto sia terribilmente difficile individuare le parole e gli atteggiamenti giusti. Questo libro, attraverso favole che attingono alla vita reale, vuole aiutarci a trovare modalità di aiuto utili, in grado davvero di restituire serenità o perlomeno di lenire le ferite più laceranti. La lucida consapevolezza di queste pagine indica a ciascuno le strade da prendere e quelle da evitare mentre cerchiamo di aiutare noi stessi e le persone che più amiamo alle prese con il terribile e difficile mestiere di vivere.
Quando il cielo ci fa segno. Piccoli misteri quotidiani
Vittorio Messori
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 143
Se è vero che la Chiesa è, come dice papa Francesco, un «ospedale da campo» che deve occuparsi anche dei corpi, è altrettanto - se non più - vero che la sua missione primaria è prendersi cura della salvezza delle anime e dei bisogni spirituali dei credenti. Perché, parola di Gesù, «non di solo pane vive l'uomo». Per aiutarci a ricordare questa dimensione trascendente, l'Aldilà ci invia dei «segni», a volte grandi e vistosi (i miracoli, le apparizioni), a volte piccoli e privati, che spesso trascuriamo di interpretare, preferendo parlare di «coincidenze», di «casualità», magari di «eventi bizzarri». Dunque, non è che il Cielo non ci parli: siamo noi a essere sordi. E non è che Dio non si mostri: siamo noi a essere ciechi. In pagine singolari e avvincenti, in cui si scopre l'atmosfera della confessione personale, Vittorio Messori racconta - non certo da visionario ma da cronista legato ai fatti oggettivi e da studioso razionale qual è - alcuni «segni» ricevuti nel corso della vita. La telefonata rassicurante ricevuta dallo zio defunto a un anno esatto dalla morte. L'«inesistente» e insieme concreta ragazza tedesca che ristorò il padre soldato, addestrato duramente in Germania. Il benefico incontro a Torino sui «murazzi» del Po, in un momento di sconforto, con un enigmatico pensionato, svanito poi nel nulla. Il messaggio affidato in sogno alla domestica di casa con cui il beato Francesco Faà di Bruno - marchese e scienziato, che nell'Ottocento dedicò la sua vita a soccorrere le vere proletarie dell'epoca, le «serve» - invitava Messori, suo biografo e devoto, a partecipare a un convegno di particolare importanza. Ma ecco «segni» celesti ancor più evidenti, riconoscibili in figure come Padre Pio, che, per diretta esperienza dell'autore, aveva anche il dono di far giungere a destinazione lettere appena scritte, o come la mistica austriaca Maria Simma, con lo straordinario carisma di incontrare ogni notte le anime del purgatorio. Nel sollecitare il lettore a decifrare - e a confidare senza timore agli altri - la natura soprannaturale dei «piccoli misteri quotidiani» in cui ciascuno di noi si imbatte nella propria esistenza, Messori rende testimonianza alla verità della celebre massima di Blaise Pascal: «L'ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con una infinità di cose che la superano».
Diari
Keith Haring
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 384
Il graffitista Keith Haring ha tenuto un diario per tutta la sua vita, fino a un mese prima di morire a causa dell'Aids, nel 1990. L'adolescenza, le prime esposizioni, i murales nelle metropolitane, l'amicizia con Warhol e Burroughs, fino alle grandi mostre e al successo. Un diario che mostra il lato personale e professionale dell'artista scomparso. Premessa di David Hocney, introduzione di Robert Farris Thompson.
Teosofia. Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano
Rudolf Steiner
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 156
Fondatore della Scienza dello spirito antroposofica che vede l'uomo come punto nodale del divenire cosmico, Steiner espone in questo volume (considerato una summa del suo pensiero) i fondamenti della teoria teosofica affrontandone i temi basilari: la natura dell'uomo, la sua triplice composizione di corpo, anima e spirito, la reincarnazione, la conoscenza del mondo soprasensibile.
In un batter di ciglia. Il potere segreto del pensiero intuitivo
Malcolm Gladwell
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 240
Ci è stato insegnato che, prima di operare una scelta o di formulare un giudizio, è preferibile raccogliere e vagliare con cura il maggior numero di informazioni. Esiste però un'altra forma di conoscenza, che si concretizza in quella prima, fugace idea che ci facciamo di qualcuno o di qualcosa «in un batter di ciglia». Tale attività di «cognizione rapida» si rivela spesso un indispensabile strumento di interpretazione della realtà, soprattutto nei momenti di emergenza. Malcolm Gladwell analizza, alla luce delle più recenti conquiste delle neuroscienze e della psicologia, che cosa si nasconde dietro quella spontaneità di giudizio, argomentando le sue tesi attraverso gustosi aneddoti e una galleria di personaggi singolari.
Il primo mistero. La storia segreta di una vita che nasce
Katharina Vestre
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 155
È il primo grande mistero: da dove veniamo? Dove hanno preso le informazioni le nostre cellule nella fase iniziale della vita? Quando gli occhi hanno iniziato a vedere, e cosa vedevano? "Il primo mistero" risponde a queste (e a tante altre) domande, ma soprattutto racconta la vicenda di ciascuno di noi, dalla prima cellula al primo respiro. Tra storia della scienza e divulgazione medica, Katharina Vestre ci svela mille fatti curiosi mentre narra «una storia di parenti lontani, di gemelli sconosciuti, placente pericolose e strani moscerini della frutta»: un viaggio unico in un universo nascosto e ancora in parte inesplorato, che ci spiega come siamo diventati ciò che siamo.
La maestra e la camorrista. Perché in Italia resti quel che nasci
Federico Fubini
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 133
Tre forze silenziose dominano oggi la società italiana: la ricchezza patrimoniale di milioni di famiglie, la povertà demografica di un Paese nel quale le nascite di nuovi bambini sono sempre più rare (mentre i giovani emigrano) e la fragilità culturale evidente in una proporzione di laureati e diplomati fra le più basse dell'Occidente. Il modo in cui queste forze si combineranno fra loro è destinato a decidere del nostro futuro. L'Italia di oggi è un Paese pietrificato, dove la mobilità sociale è bloccata e i discendenti di chi in passato ha costruito grandi fortune sono ancora al vertice, mentre i pronipoti delle classi popolari di un tempo sono sempre fermi sui gradini più bassi. È quanto emerge da uno studio di due ricercatori della Banca d'Italia che, confrontando la Firenze attuale con quella quattrocentesca dei Medici, hanno fatto la clamorosa e desolante scoperta che le famiglie più ricche e quelle più povere sono rimaste le stesse di sei secoli e venti generazioni fa. Per capire come mai un Paese a democrazia matura e welfare avanzato come il nostro presenti una tale rigidità sociale, Federico Fubini ha condotto una serie di test, soprattutto su bambini e ragazzi in età scolare, per verificare quali sono i maggiori ostacoli che impediscono ai più svantaggiati di cambiare la propria condizione d'origine. Per esempio, quanta fiducia in se stessi, nella loro intelligenza, nel futuro e nel prossimo hanno gli allievi di un prestigioso liceo classico milanese e di un collegio universitario esclusivo del Nord, e quelli di un istituto professionale di Mondragone (Caserta), uno di quell'1,5% di comuni italiani in cui si guadagna di meno e dove si registra un alto tasso di criminalità? O, nel quartiere più giovane di Napoli, infestato dalla camorra, fra bambini appartenenti a famiglie che vivono nella legalità, e figli di genitori che vivono fuori o ai margini della legalità? La risposta è sempre impietosamente la stessa e conferma l'influenza decisiva dell'ambiente nel tracciare, fin dalla più tenera età, il successivo percorso di vita: «Già a cinque anni l'attitudine a fidarsi, investire, interagire nel proprio interesse, era molto diversa in base al luogo di nascita». A partire da questa consapevolezza, però, Fubini mostra che esistono non solo problemi radicati nella storia, ma anche soluzioni pratiche. Se l'Italia stenta a riprendersi dalla crisi economica, afflitta com'è da un debito pubblico che lievita in modo inversamente proporzionale alla crescita, dal drammatico calo delle nascite, dai patrimoni dinastici e da «una povertà educativa sorprendente per una nazione con la nostra storia», l'immobilismo sociale è un'ulteriore, inaccettabile complicazione che penalizza e paralizza le nuove generazioni. Per risolverla, è necessario che la scuola porti il suo aiuto molto presto e con più efficacia, sapendo che un asilo d'infanzia «rende più di un bond». Perché è solo nei primi anni di vita che si può cambiare una mentalità e, quindi, un destino.