Mondadori Bruno: Strumenti per l'housing sociale
Cambiare l'abitare cooperando. Il gestore sociale cooperativo infrastruttura dell’housing sociale e del welfare urbano
Giordana Ferri, Zaccaria Rossana, Angela Silvia Pavesi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2018
pagine: XXI-186
Negli ultimi anni l'abitare è stato un elemento che ha trainato molte iniziative finalizzate a garantire il diritto a una città accessibile e a migliorare la qualità della vita nei contesti urbani e nelle periferie. Nelle esperienze più avanzate di housing sociale, in Italia e in Europa, si manifesta ormai da più di un decennio un allargamento del perimetro dell'abitare all'ambito più ampio dei servizi e della collaborazione, in una dimensione che si apre alla scala urbana e si propone come sistema dinamico di welfare. In questo sistema complesso opera il Gestore Sociale, integrando competenze di tipo "hardware" e "software" rispetto all'abitare contemporaneo e creando quell'infrastruttura sociale su cui appoggiano i nuovi paradigmi di risposta ai bisogni abitativi e di coesione sociale. Legacoop Abitanti insieme a Finabita, alla Fondazione Housing Sociale e al Politecnico di Milano, hanno investito in un percorso laboratoriale, iniziato un anno fa, che ha colto le istanze di "rinnovamento e messa a punto del processo" e ha segnato l'avvio di una riflessione generale che ha portato alla realizzazione di questo volume. Il libro è frutto di un lavoro corale e di un dialogo a più voci che riserva alla versione cartacea la parte più analitica della riflessione e ai contenuti digitali gli aspetti più immediati delle testimonianze e delle esperienze. Il risultato finale è rappresentato da una visione plurale della figura del Gestore Sociale, che si delinea grazie alla molteplicità dei punti di vista dei soggetti che operano a vario titolo lungo tutta la filiera dell'housing sociale, che vanno dalla finanza, all'advisoring, alla ricerca, ai gestori impegnati sul campo, al contesto internazionale, fino ad arrivare agli abitanti. Questo testo rappresenta il raggiungimento di alcuni obiettivi importanti: uno sguardo sul senso della transizione della Cooperazione di Abitanti nella direzione di un progetto imprenditoriale che vede la Gestione Sociale come uno dei terreni di sperimentazione in relazione alle sfide poste da un nuovo approccio alla città inclusiva; la definizione in termini concreti di un modello imprenditoriale riconoscibile e valutabile dagli stakeholder ai quali si rivolge e che si confronta con i processi di valutazione competitiva attraverso gli esiti del lavoro di costruzione di un modello di Gestore Sociale Cooperativo (codifica di procedure e processi operativi, definizione di livelli di performance e risultati attesi, individuazione di elementi economico-finanziari delle diverse fasi del processo di gestione); un orizzonte culturale sui modelli di gestione, sui processi e sulle competenze necessarie per rendere sempre più competitivo il compito che il Gestore Sociale potrà svolgere nel settore più ampio degli investimenti a impatto sociale.
Starting up communities
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2016
pagine: 176
Si sta formando il quadro di una nuova cultura dell'abitare sia gli spazi privati sia quelli pubblici: un insieme di esperienze che tecnicamente chiamiamo di benessere attivo e collaborativo nelle quali le persone si organizzano per migliorare un aspetto della propria condizione di vita mettendo in atto, per raggiungere il loro scopo, soluzioni collaborative e sostenibili. Il risultato di questa interazione è rendere più efficiente e piacevole la quotidianità, riuscire a rispondere ad alcune esigenze strategiche della vita di tutti i giorni riducendo lo spreco, ottimizzando i tempi e le risorse a disposizione. Questo volume illustra i risultati e le metodologie adottate in alcune esperienze di housing sociale. Il volume è strutturato in tre parti. La prima descrive il processo utilizzato per strutturare il progetto con i residenti. La descrizione si compone di: una mappa che rappresenta tutto il percorso; schede riferite alle singole tappe del percorso che illustrano le attività principali che vengono svolte in ogni incontro, la durata e gli strumenti che vengono impiegati; schede che espongono i singoli strumenti utilizzati durante il percorso. La seconda parte illustra i passaggi del processo attraverso l'esempio di alcuni progetti realizzati. La terza parte propone alcuni metodi di monitoraggio e valutazione delle iniziative adottate sperimentalmente per gli interventi del sistema integrato dei fondi.
Realizzare housing sociale. Promemoria per chi progetta
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo volume offre un insieme di istruzioni tecniche e di disegno per l'elaborazione di un progetto di housing sociale che risponda alle esigenze di qualità dello spazio domestico, senza dimenticare il contenimento dei costi di costruzione. Esigenze primarie, entrambe, che richiedono di accogliere un insieme di regole fondamentali relative alla progettazione dello spazio domestico. L'obiettivo di questo testo, quindi, è fornire ai progettisti delle linee guida che consentano di trasformare il disegno accurato di un alloggio in un progetto attento alla qualità dell'abitare quotidiano contemporaneo. Il libro è l'esito di riflessioni condivise con i professionisti, gli investitori, i gestori dei fondi e gli inquilini che hanno partecipato ai progetti di housing sociale promossi nell'ambito del Sistema Integrato dei Fondi, e si sviluppa in tre sezioni: la prima dedicata alla vivibilità e alla fruibilità degli spazi abitativi; la seconda riservata agli spazi non abitativi dell'organismo residenziale; la terza focalizzata su casi studio, contributo di alcuni professionisti.