fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: La rosa di nessuno/La Rose de personne

La vie au-delà de la biopolitique-La vita oltre la biopolitica. Ediz. italiana, inglese e francese

La vie au-delà de la biopolitique-La vita oltre la biopolitica. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 241

Quale rapporto si instaura tra politica e vita? L'approccio della biopolitica esaurisce ogni possibilità di concettualizzare in disgiunzione i due termini polari dell'esistenza umana? È possibile sfuggire al rapporto predativo e minoritario che risolve la polarità rinchiudendola lungo un asse gerarchico? Gli interventi qui raccolti si muovono lungo questa soglia di apertura che muove dalla ricerca biopolitica, segnata fra l'altro dai testi di Foucault, Agamben, Esposito, per sforzarsi di oltrepassare verso una dimensione che trattenga il nesso genealogico, ma respingendo la tentazione di dipenderne sino a pervenire ad una forclusione di una vita che sfugga alla cattura politica e di una politica la cui sorte fatale sembrerebbe quella di destinare la vita. Una linea di fuga appena sperimentata in questi interventi è quella dell'animalità quale risorsa culturale e concettuale in grado, forse, di ispirare una tensione da amplificare sino a lasciarla risuonare come flebile segnale di un pensare altrimenti.
20,00

La singolarità del genere. Biopolitica e comunismo

La singolarità del genere. Biopolitica e comunismo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 286

20,00

Politiques, sexualités-Politiche, sessualità

Politiques, sexualités-Politiche, sessualità

Alain Badiou, Pier H. Castel

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 200

18,00

Pouvoir destituant. Les révoltes métropolitaines-Potere destituente. Le rivolte metropolitane

Pouvoir destituant. Les révoltes métropolitaines-Potere destituente. Le rivolte metropolitane

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2008

pagine: 280

A tre anni di distanza, le rivolte francesi dell'autunno del 2005 non hanno cessato di rappresentare un enigma politico e teorico straordinario. Rivelano ancora un potenziale critico difficilmente esorcizzabile e che va ben al di là dell'esperienza di una turbolenza urbana ascrivibile a un generico disagio sociale che attraverserebbe qualsiasi periferia del mondo globale. Riferiscono forse un intralcio bio-politico dell'ordine del mondo contemporaneo nell'età del tramonto della politica classica. Ma soprattutto le rivolte francesi affiorano forse come l'apice dell'emersione metropolitana (Los Angeles, Seattle, Genova) di un potere di rifiuto che sembra svincolarsi dal confronto dialettico tra un potere costituente e un potere costituito. Questo volume, con il contributo di alcuni dei più significativi filosofi della politica francesi e italiani, definisce questo potere di rigetto come una forza destituente. Il concetto dovrebbe nominare una tensione materiale e simbolica di ritrazione e schivata da parte di una singolarità plurale capace di depistare qualsiasi governo istituzionale della vita. Gli autori ne investigano lo statuto (è un fenomeno politico?) e la potenza (è una disposizione ontologica?). Ne esplorano la problematicità e la singolarità. Si interroga la consistenza di un potere fuori la logica del potere politico e ciò nonostante in grado, forse, di sospendere la deriva biologica di rapporti sociali che non ammettono l'evento della trasformazione.
16,00

Michael Foucault. L'Islam et la révolution iranienne-L'Islam e la rivoluzione iraniana
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.