fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Milella: Collezione di studi e testi

Benessere e cure tra Medioevo e Rinascimento. Storie e intrecci di medici e di testi

Benessere e cure tra Medioevo e Rinascimento. Storie e intrecci di medici e di testi

Corinna Bottiglieri, Sondra Dall'Oco

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2024

pagine: 192

I personaggi, gli autori e i testi che si incontrano in questo volume rappresentano momenti significativi di un contesto ampio e complesso che riguarda il benessere e la cura nella prospettiva storica del Medioevo e della prima Età Moderna, momenti a cui corrispondono tre sezioni: Tradizioni e testi salernitani, Bagni e terme: la riscoperta di una tradizione, Malattie, medici e cure. Della scuola salernitana si propongono due temi: le mulieres e la farmacopea in un’opera esemplare, il Liber pandectarum medicinae di Matteo Silvatico. Della letteratura termale si è scelto di privilegiare i Bagni di Pozzuoli, divenuti celebri tra gli itinerari termali del Medioevo per merito di Federico II. Tra i medici letterati di corte, infine, si presentano figure emblematiche per il rapporto che ebbero con i regnanti, con la città e con la materia trattata sia da una prospettiva prettamente scientifica che umanistica.
19,00

Aulo Giano Parrasio. Quaesita per epistolam. Le epistole non comprese nella redazione vicentina (Vat. lat. 5233, ff. 57r-119v)

Aulo Giano Parrasio. Quaesita per epistolam. Le epistole non comprese nella redazione vicentina (Vat. lat. 5233, ff. 57r-119v)

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2024

pagine: 292

Il volume contiene l’edizione critica delle epistole non comprese nella cosiddetta “redazione vicentina” dei Quaesita per epistolam di Aulo Giano Parrasio, tràdite dal codice Vat. lat. 5233, ff. 57r-119v ed edite per la prima volta da Henri II Estienne nel 1567.
30,00

Theatralia. Catalogo del teatro umanistico europeo (secc. XV-XVI)

Theatralia. Catalogo del teatro umanistico europeo (secc. XV-XVI)

Luca Ruggio

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2021

pagine: 336

Il catalogo delle opere drammatiche in lingua latina scritte in Europa nei secc. XV-XVI registra gli autori e le opere dell’intensa stagione teatrale che prende le mosse dal recupero di Seneca tragico e dei comici arcaici proposto e sperimentato dall’Umanesimo italiano fra Tre e Quattrocento attraverso la stesura di lavori originali modellati sull’esempio dei classici. Dopo un’introduzione di carattere generale, volta a illustrare le principali linee di interesse di questa rinnovata forma letteraria e spettacolare, il repertorio di autori e testi – suddiviso per aree geografiche – fornisce, all’interno di ogni scheda, una serie di notizie d’insieme riguardanti le opere e le informazioni inerenti alla loro tradizione manoscritta e a stampa, nonché gli essenziali riferimenti bibliografici. Il catalogo è, infine, corredato dagli indici relativi agli autori, alle opere, agli stampatori e alle località di stampa.
27,00

L'ascesa al Parnaso. Petrarca e Boccaccio alle origini dell'umanesimo

L'ascesa al Parnaso. Petrarca e Boccaccio alle origini dell'umanesimo

Paolo Viti

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2021

pagine: 198

Il volume raccoglie quattro studi su Francesco Petrarca e quattro su Giovanni Boccaccio, volti a sottolineare certi aspetti significativi e qualificanti del loro pensiero. Costante in tutti e due gli scrittori è il comune rapporto con gli studi e con i libri, classici e moderni, intesi come fondamentali strumenti dell’impegno culturale e del programma letterario a cui entrambi si rifanno. Sono anni decisivi per il rinnovo e per la riforma intellettuale, singola e collettiva, rispetto alle epoche precedenti nella formazione e nel compimento delle nuove realizzazioni dotte e ricercate. In tal senso sia Petrarca sia Boccaccio idealmente si rifanno al Parnaso, anche se mai sono saliti su questo monte della Grecia: ma famoso, nella mitologia classica, perché simbolo della poesia, consacrato al culto di Apollo e ritenuto sede delle Muse. Appare irrinunciabile e determinante il rapporto di Petrarca e di Boccaccio con la produzione classica: da essa sono dedotti e ricavati aspetti, fonti e modulazioni che trovano spazio e ripresa nei momenti d’esordio della letteratura italiana e, in tal modo, riescono vitali e particolarmente fruttosi.
20,00

Antonio Galateo dalla Iapigia all'Europa. Atti del Convegno Internazionale di Studi nel V Centenario della morte di Antonio Galateo

Antonio Galateo dalla Iapigia all'Europa. Atti del Convegno Internazionale di Studi nel V Centenario della morte di Antonio Galateo

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2019

pagine: 584

Gli interventi su lingua e stile hanno riconsegnato un Galateo attento conoscitore della retorica umanistica; quelli sull'autografo Vaticano latino 7584 hanno indagato la storia e l’allestimento del codice, oltre che la volontà editoriale dell’autore in merito all’epistolario; gli studi sui Carmina sacra e sulle epistole consolatorie hanno messo in luce il retroterra culturale dello studioso non solo dell’antichità classica, ma anche dei Padri della Chiesa fino ai contemporanei; le ricerche sui testi di carattere scientifico e medico hanno riconfermato e puntualizzato la capacità di Galateo di essere un innovatore e un precursore della scienza empirica. Talvolta particolarmente sorprendenti sono stati i riscontri sulle fonti impiegate da Galateo, come pure i fruttuosi approfondimenti che riguardano temi come la ‘grecità’, la fortuna e l’interpretazione delle opere galateane.
40,00

Valete et plaudite. Modelli e figure della commedia umanistica

Valete et plaudite. Modelli e figure della commedia umanistica

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2018

pagine: 142

16,00

Novità e tradizione in Antonio Galateo. Studi e testi

Novità e tradizione in Antonio Galateo. Studi e testi

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2017

pagine: 240

Antonio Galateo – nato forse nel 1448 a Galatone, morto a Lecce nel 1517 – ha avuto una vita non particolarmente avventurosa, ricca di opere letterarie di grande significato e incidenza nei suoi anni, trascorsa per lungo tempo e a più riprese presso la corte aragonese come medico dei re di Napoli. La sua preparazione culturale ebbe un’ampiezza tale da collocarlo fra gli intellettuali del suo tempo e gli consentì anche di coniugare il lavoro professionale con una vasta attività letteraria rivolta allo studio dei classici latini, senza trascurare i volgari e i greci, come gli suggeriva l’origine in una regione dove assai forte e dominante era proprio la cultura ellenica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.