fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Mercurio: Percorsi filosofici

Il tragico e la letteratura

Il tragico e la letteratura

Livio Bottani

Libro: Copertina rigida

editore: Mercurio

anno edizione: 2016

pagine: 288

20,00

Manifesto per un partito democratico

Manifesto per un partito democratico

Ugo Perone

Libro: Copertina rigida

editore: Mercurio

anno edizione: 2016

pagine: 54

10,00

Arte contemporanea ed estetica del flusso

Arte contemporanea ed estetica del flusso

Mario Costa

Libro: Copertina morbida

editore: Mercurio

anno edizione: 2016

pagine: 152

L'autore di questo libro è, da trent'anni, impegnato nella definizione di una nuova estetica, lontana da quella tradizionale, da lui ritenuta ormai completamente obsoleta e inservibile, e nella indicazione di un tipo di sperimentazione in grado di offrire, dopo il lavoro, ormai esaurito, svolto dalle avanguardie, dei prodotti estetici meglio adeguati e rispondenti alla attuale situazione tecno-antropologica. In questo libro, dopo aver egli, nelle precedenti pubblicazioni, proposto ed elaborato concetti come "estetica della comunicazione", "sublime tecnologico", "blocco comunicante", ora ampiamente conosciuti e seguiti in Italia e all'estero, si ferma ulteriormente sulla nozione, già altrove accennata, di "flusso estetico tecnologico" analizzandola dal duplice punto di vista della teoria estetica e delle sue applicazioni. Di queste si compie una articolata disamina che muove da una attenta ed estesa riflessione sul "flusso cinematografico", dove si valutano in particolare i contributi di Bergson e di Deleuze, e si conclude con una analisi dello stato attuale dei "flussi estetici tecnologici" così come si sono andati configurando fino all'avvento del digitale e delle reti.
15,00

Metafora e linguaggio

Metafora e linguaggio

Livio Bottani

Libro: Copertina morbida

editore: Mercurio

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il nesso problematico della metafora con le altre figure retoriche di significato e l'esame del suo ruolo nel linguaggio sono tali da aver contribuito essenzialmente e segnare in profondità il pensiero occidentale a partire dai suoi lontani inizi nella filosofia presocratica. Il libro ne tratta in rapporto al pensiero odierno, soprattutto a quello dell'ultimo quarto del secolo scorso. Vi sono centrali, a tale riguardo, tematiche sul ruolo della metafora nello spazio del nostro universo culturale elaborate da alcuni autori che del pensiero contemporaneo. A dare però il tono fondamentale del volume è l'idea che la metafora sia il parallelo tropologico e linguistico di manifestazioni di transito caratterizzanti l'insieme dell'esperienza umana. Al centro di tutta la riflessione che vi viene articolata sta quel fenomeno di traslazione, modello di ogni rito di passaggio e di iniziazione, che è per noi la morte. Vi si argomenta che proprio dal sapere la morte, dalla consapevolezza del nucleo necessario di questo fatto conclusivo della vita umana, si sviluppi pienamente anche la portata metaforica del linguaggio, del suo evolversi e continuo mutare.
18,00

Ospitalità (Gastlichkeit)

Ospitalità (Gastlichkeit)

Libro: Copertina morbida

editore: Mercurio

anno edizione: 2010

pagine: 160

Il tema dell'ospitalità è tale da caratterizzare in modo fondamentale l'intero ambito di ciò che definisce il senso dell'umano, tutte le più diverse culture e civiltà che si sono succedute, sovrapposte, alternate, nel corso dell'evoluzione del "sapiens". Si tratta di un tema che manifesta oggi un'urgenza particolare. Esso si intreccia inestricabilmente con dimensioni sociali, politiche, economiche riguardanti l'accoglienza dell'altro, l'amicizia, lo stare insieme, la tolleranza. Si connette dunque alle ampie dimensioni dell'alterità. Può giungere però a toccare anche la concezione della trascendenza. L'altro, per l'uomo, non è solo l'altro essere umano che egli incontra, o l'altro vivente o la natura più in generale che li comprende tutti e la terra che li nutre, ma anche l'essere infinito dal quale egli può pensare dipenda la sostanza della sua esistenza. I saggi compresi nel volume ruotano intorno alle questioni che si aprono sul senso attribuibile a tali concetti e corrispondono ai contributi di studiosi italiani e tedeschi convenuti a vercelli in occasione del convegno internazionale "Ospitalità/Gastlichkeit", che si è tenuto dal 21 al 23 maggio 2009.
15,00

Il tragico e la filosofia

Il tragico e la filosofia

Livio Bottani

Libro: Copertina morbida

editore: Mercurio

anno edizione: 2008

pagine: 575

Dopo aver pubblicato un volume sul tragico e la letteratura, l'autore sviluppa ulteriormente le sue ricerche e presenta ora questo lavoro sul nesso del tragico e la filosofia, scandito da una serie di studi su autori che in qualche misura lo hanno trattato. Il pensiero filosofico ha lungamente meditato sul concetto del tragico già a partire dalle riflessioni aristoteliche sull'essenza della tragedia. Nel percorso compiuto dall'autore si evidenzia come la riflessione sul tragico sia per lo più inscindibile dall'analisi delle caratteristiche fondamentali della tragedia, di quella particolare forma artistica che ha avuto splendida realizzazione nella Grecia classica. Ma il tragico non si riduce a ciò, ed è un concetto che riguarda momenti essenziali dell'esperienza umana. Esso attiene all'idea che l'esistenza sia esposta ai limiti della finitezza e della caducità, che ne faccia parte la riflessione sul senso dell'agire e della colpa, ma anche del dolore, della malattia, della morte. Si tratta di dimensioni che trovano svolgimento formale e artistico anche nella tragedia, oltre che in ogni altra forma d'arte, ma che hanno la loro sede primaria nelle esperienze radicali dell'uomo, tali da costituire un interrogativo, sia pur storicamente determinato, sulla sua condizione.
36,00

Arte, estetica e memoria

Arte, estetica e memoria

Libro: Copertina rigida

editore: Mercurio

anno edizione: 2005

pagine: 287

20,00

Malinconoia ed epoché

Malinconoia ed epoché

Livio Bottani

Libro

editore: Mercurio

anno edizione: 1995

pagine: 192

17,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.