Mauro Pagliai Editore: Storia del mondo
L'infinito universo e il rogo. Breve storia di Giordano Bruno
Mara De Paulis
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2025
pagine: 64
“Tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla!” (17 febbraio 1600, Campo de’ Fiori, Roma). Con queste parole Giordano Bruno sfida i suoi giudici nell'ultimo atto di una vita vissuta sempre fuori del tempo suo. Filosofo, scienziato, poeta, uomo libero in un'epoca che non tollerava la libertà di pensiero. Dalla Nola natale ai conventi domenicani, dalle università europee alle corti di Francia e d’Inghilterra, fino alle prigioni dell'Inquisizione romana: l’autrice ricostruisce con sapiente maestria narrativa l'esistenza tormentata e luminosa di uno dei più grandi pensatori del Rinascimento. Giordano Bruno teorizzò l'infinità dell'universo e la pluralità dei mondi quando la scienza ufficiale si aggrappava ancora al geocentrismo. Cercò una sintesi tra fede e ragione che anticipava di secoli i dibattiti moderni. Pagò con la vita la sua ostinata fedeltà alla verità.
Bertamka. Una fantasia mozartiana. Il racconto di una notte praghese e l'ouverture del «Don Giovanni»
Rossella Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2024
pagine: 104
Alle prese con una complicata messa in scena del Don Giovanni al suo debutto praghese, Mozart si ridusse a l’ultima notte per la composizione della famosa Ouverture, almeno a quanto ci è dato sapere dalla biografia del compositore, stilata da Stendhal nel 1815. Ospite dei coniugi Duschek a villa Bertramka, Mozart l’avrebbe composta nella notte del 28 ottobre 1787, appena in tempo per farla ridurre nelle parti che gli orchestrali avrebbero dovuto eseguire poche ore dopo. In questa folle notte, s’intrecciano le vicende di tutti coloro che, in un modo o nell’altro, parteciparono a questa genesi. Un gruppo composito nel quale, oltre al soprano Josepha Duschek, spiccano le figure di Lorenzo Da Ponte e Giacomo Casanova. A questi eventi si unisce la storia di Corinna e Janic, due ragazzi del popolo che intersecano le loro vicende personali con la nascita di questo capolavoro in virtù dell’inaspettato incontro di Janic con la musica, un evento che cambierà per sempre la sua vita.
Zucchetti e kippah
Bruno Bartoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2023
pagine: 200
Cosa scrisse Edith Stein a papa Pio XI per denunciare i pericolidel nazismo? Qual è l’origine dell’inno ufficiale pontificio? Perchéa tanti membri del clero è tacitamente vietato portare la barba?Partendo da un evento o un personaggio storico, da un fattocurioso o da uno dei tanti misteri che aleggiano attorno alVaticano, questi racconti ci portano all’interno delle mura dellaSanta Sede per renderci partecipi di verità spesso taciute, poconote, a volte soltanto dimenticate.Non mancano approfondimenti su questioni che, di tanto in tanto,tornano agli onori della cronaca o al centro del dibattito pubblico,come le motivazioni dietro al celibato ecclesiastico o le relazionitra ebrei e cristiani.
Titanic. Storia di un sogno
Dario Becattini
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2022
pagine: 152
La notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 il Titanic, la nave più bella, grande e affascinante di sempre, colpì un iceberg e affondò nelle gelide acque dell’oceano Atlantico, portando con sé 1.518 delle 2.223 persone presenti a bordo. In poco più di due ore, tutta l’opulenza e lo sfarzo del più grande gioiello dell’ingegneria navale di ogni tempo si inabissò, cancellando sogni, certezze e speranze di chi credeva che l’uomo avesse raggiunto un definitivo dominio sulla natura. Prendendo in esame le cronache, i giornali dell’epoca e altre fonti storiche, questo saggio ripercorre una pagina tragica del Novecento impressa in modo indelebile nell’immaginario collettivo.
A tavola con l'elettrice. Le ricette dell'ultima dei Medici
Elisabetta Faldi
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il saggio è dedicato alla cucina nobiliare toscana tra il XVII e il XVIII secolo. Nella trattazione, ricca di aneddoti e curiosità, trovano spazio i giudizi negativi del marchese De Sade sulla società fiorentina, il soggiorno in città del re di Danimarca Federico II e la sua storia d’amore con l’aristocratica Maddalena Maria Trenta, come anche le tante innovazioni culinarie introdotte in quell’epoca, come il caffè e il “cioccolatte”. Grande rilievo è dato ai trattati di cucina firmati da nobili e artisti della cerchia medicea, come il ricettario del musico di corte Giovanni del Turco, o quello di Anna Maria Luisa de’ Medici, ricco di istruzioni per preparare medicinali, profumi e piccoli prodotti artigianali.