fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Mauro Pagliai Editore: Biblioteca del viaggiatore

Racconti imperfetti

Racconti imperfetti

Donatella Contini

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

10,00

Ombre in fuga

Ombre in fuga

Donatella Contini

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2016

pagine: 144

E ora che Donatella è in fuga, cos'è quell'ombra in più che tanto ora la provoca, cos'è mai quella donna alla finestra (di che parca è la voce): e intanto lei fugge, da se stessa forse e da cosa mai chissà e i suoi personaggi chi sono da sempre? In lei essi sono, li rivediamo, erano nella Casa dalle mille porte erano nel Carosello felliniano, sono in quella sua obliqua, oscura scabra realtà che con lei fugge. Restano come occhi vaganti nel vuoto, come vedrà Mirò, restano intonaci rappezzati da cui escono figure e voci, son come le particelle di infinito glamour di cui Shakespeare scrive. Sono un abbaglio e fuggono, van via come fugge Rodrigo che si perde nel nulla, tra ombre che rimangono ombre a gesticolare sulla scena che ora è come se fosse vuota. Ma davvero?
10,00

L'impronta

L'impronta

Donatella Contini

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2014

pagine: 204

Troverete qui misteriose risate e macchie di sangue, sporco indelebile sul fondo di un bicchiere e meravigliosi occhi blu. E personaggi che ci lasciano e ritornano per farsi rivedere sotto altra luce. Perché la loro storia si rivela per segmenti, va e viene mentre cambia nel tempo. E alla fine alcuni, non tutti, si ritrovano in un'isola dove devono sovrammettersi, lasciarsi ingoiare, da figure immobili e perfette: è L'ile de la grande Jatte di Seurat. Da cui certo resterà fuori il primo racconto Di padre in figlio, perché troppo forte e esclusivo è il legame che coinvolge e sconvolge i personaggi. E naturalmente restano fuori anche i racconti ritrovati nel fondo di un cassetto, che hanno conservato l'impronta del sogno.
15,00

In tre tempi

In tre tempi

Donatella Contini

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2012

pagine: 192

Donatella Contini si presenta in questo nuovo libro, e ancora ci appare come era sempre stata: la silenziosa suggeritrice di se stessa. Ma qui nuova, a viso aperto. È il romanzo finalmente della sua vita che si dipana: a tratti in fretta, come in accenni, a tratti scorre lento, soffermando la sua memoria quasi trattenendola finché si dispiega, come un aquilone a lungo imbrigliato tra i rami. Ecco l'infanzia, l'adolescenza, l'incontro fortunoso con l'amore. Ora è la donna piena che propone narrandoci il "grand tour" in se stessa e che va poi nel mondo del lavoro di lui, lei testimone attenta precisa fedele ma insieme una lei che, finalmente libera, vola tra le storie del mondo. Quando però il lavoro di lui si è concluso e i viaggi lontano sono solo un ricordo, Donatella Contini si trova sola nel wagon-lit di un treno.
10,00

Il signor Inane

Il signor Inane

Lia Tosi

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2010

pagine: 216

Una città di provincia, dipinta senza mai cedere al facile sentimentalismo nostalgico del "come eravamo" e colta nel preciso momento in cui la sua immobilità è stata infranta dall'instaurazione di nuove dinamiche sociali, quando "il firmamento dei grandi cittadini, dopo essere rimasto immobile secoli con le sue ben conosciute stelle fisse" ha assistito, tra diffidenza e invidia, all'ascesa di nuovi volti, tanto potenti quanto volgari, alcuni nati e cresciuti nel suo stesso connettivo storico e culturale, altri provenienti dagli sconfinati spazi di un'Europa orientale che ha da poco assistito all'apertura, o forse dovremmo dire al crollo, delle frontiere che la tenevano rigorosamente e prudentemente separata dal mondo occidentale. "Il signor Inane" è un romanzo corale e, prima di tutto, una storia di sconfitti, di vinti. "E Maria?" si chiede Sandro Melani nella Prefazione "È una vinta anch'essa, certo, giacché il soffocamento di quella stilnovistica angelicazione che le sarebbe concessa dalla sua potenziale capacità di rendere gli altri partecipi della sua "dote d'intelletto d'amore" la condanna alla prepotenza del "male oscuro".
12,00

Solleone di guerra. Racconti

Solleone di guerra. Racconti

Paolo Buchignani

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2008

pagine: 276

Fascismo e comunismo, guerra e rivoluzione: le speranze, le passioni, la tragedia raccontate da chi le ha vissute. Donne e uomini, gente del popolo e intellettuali: undici personaggi, e ognuno con una sua storia, che hanno marcato un segno cruciale nella vita dell'autore. Compresi quelli incontrati da Paolo Buchignani sui libri e nel corso delle proprie ricerche, quali Marcello Gallian e Berto Ricci. Nel racconto centrale, Nel sole di Budapest, l'autore viene direttamente sulla scena per rievocare utopie e tensioni che hanno attraversato gli anni fra la coda del '68 e gli albori del terrorismo. Undici capitoli che si può dire costituiscano un "romanzo di formazione". Buchignani di proposito è ricorso a una tecnica da fiction nella necessità di portare alla luce ciò che resta in ombra nella sua opera di studioso: la collisione della Storia con le esistenze individuali e le ferite tuttora aperte nella carne viva del ventesimo secolo.
14,00

Le iniziali di Stendhal

Le iniziali di Stendhal

Mara Veneziani

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2008

pagine: 308

"Il romanzo di Mara Veneziani afferma il diritto della memoria di costruire un suo spazio dilatato che trascenda l'inesorabile trascorrere del tempo, per cui viene inevitabilmente disgregata la consequenzialità di una narrazione che procede per continui salti temporali, per improvvisi abbinamenti cronologici di passato e presente. Da questo percorso necessariamente intricato, emerge una retrospettiva di spaccati di storia privata sul cui sfondo si muovono le vicende di tutto un secolo italiano, dalla Grande Guerra al Fascismo, dalla Liberazione alla ricostruzione, dal boom economico agli anni Novanta. È un libro che non ignora le tragedie e i drammi della storia, ma lo fa attraverso una narrazione sempre condotta con ritmo garbato ed elegante grazie a una prosa che ha molto del musicale anche per il recupero di forme espressive localizzate nello spazio e nel tempo che formano un vero e proprio lessico familiare. Il racconto procede per flussi di coscienza in cui discorso diretto e indiretto si fondono. Su tutti emerge il punto di vista del personaggio principale, la signora Ancarani, attorno alla quale ruotano tutte le vicende, e che rappresenta quella che è la vera protagonista del romanzo: la famiglia borghese del secolo appena trascorso, con le sue gite e villeggiature al mare, i balli e i veglioni, l'ostentata rispettabiltà, i rituali, le speranze, i sogni..." (dalla prefazione di Valerio Viviani).
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.