Massa: Percorsi didattici trimestrali
Filo da torcere. Museo madre. Una politica dell'arte per i giovani
Peppe Carini, Gaia Salvatori, Ninì Sgambati
Libro
editore: Massa
anno edizione: 2012
pagine: 48
Durante i quattro anni di lavoro presso il Museo Madre, l'equipe didattica ha portato avanti un'idea di laboratorio come luogo di sperimentazione e "costruzione" di saperi nonché di socializzazione e di relazione attraverso lo stare e il fare insieme. Il progetto organizzato e articolato attraverso cicli di laboratori che hanno visto impegnati per cinque incontri bambini e ragazzi provenienti da diversi istituti scolastici, ha promosso un rapporto tra scuola e museo che prescinde ed esclude il carattere spesso "episodico" delle esperienze didattico-museali, per favorire forme concrete di cooperazione; in questo modo, i partecipanti ai laboratori sono stati coprotagonisti e coautori della realizzazione di un unico ed "importante" lavoro creativo nel quale il risultato finale, riveste un'importanza relativa rispetto al vivere intensamente e giocosamente, ogni momento del percorso.
Conflitti. Madre. Una politica dell'arte per i giovani
Libro: Copertina morbida
editore: Massa
anno edizione: 2010
Tra le tante opere a disposizione nel museo Madre (con la collezione del II piano come si presentava fino al mese di novembre e con gli arricchimenti a questa data seguiti), cataloghi di mostre, foto di opere e materiali di documentazione anche reperibili online, per tre mesi il laboratorio di formazione degli insegnanti ha inseguito il tema dei "Conflitti" come si attraversa un fiume in piena alla ricerca di sponde. Aggirandoci, sulle prime, intorno alla nota frase con cui Theodor Adorno nel 1949 rimarcava quanto la poesia fosse diventata impossibile dopo Auschwitz, si è navigato alla ricerca del senso, attuale-inattuale, di un assunto che riproponeva l'annosa questio della "fine" dell'arte sempre minacciata dalla storia. È da questa, dunque, che si è ritenuto utile partire per cercare contenuti, forme, linguaggi che, nel tempo, hanno in vario modo sfidato con le armi dell'arte le molte idee, anche storicamente trasversali, di "conflitto". Ci è stata utile la pittura di storia, dunque, già solo da David a Picasso, per inoltrarci in un territorio di esperienze sempre in bilico fra accettazione e negazione dei conflitti ora nella tendenza a individuarne intrinseche valenze....

