Marvia: Studi di storia della Croce Rossa
Nascita e sviluppo di alcune società nazionali. Atti del 2° Convegno (8 ottobre 2022). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Marvia
anno edizione: 2022
pagine: 92
Continua, secondo il programma stilato lo scorso anno, il lavoro dell'Area Principi e Valori del Comitato CRI di Voghera. Il secondo Convegno Nazionale di Storia di Croce Rossa si è svolto il giorno 8 ottobre 2022. Un percorso iniziato con il primo convegno del 2021 e che quest'anno ha preso in esame la storia di un altro gruppo di Società Nazionali. Cinque paesi, Spagna, Belgio, Austria, Israele, Etiopia e infine un saggio generale sull'America Latina: queste le ricerche esposte da relatori esperti in questo secondo convegno di cui si pubblicano gli atti.
Nascita e sviluppo di alcune società nazionali. Atti del Convegno (9 ottobre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Marvia
anno edizione: 2021
pagine: 86
Il Comitato di Voghera della Croce Rossa Italiana ha presentato al pubblico la sua ricchissima collezione di medaglie e distintivi di ogni epoca di Croce Rossa, una raccolta proveniente da tutto il mondo che comprende esemplari di grande rarità e valore artistico. Da qui lo spunto per raccontare la nostra storia mettendo a confronto i molti modi con cui l'idea di Croce Rossa è stata accolta e si è radicata in nazioni diverse per cultura, storia e religione. A partire ovviamente dall'Italia con l'incontro fra calvinismo e cattolicesimo sociale lombardo, per arrivare a diverse realtà: una nazione più laica come la Francia, una nazione protestante che usciva da una guerra civile come gli Stati Uniti d'America, una nazione ortodossa e ritenuta chiusa all'esterno come la Russa zarista. E poi in Estremo Oriente con il Giappone e nel cuore dell'Europa con la Confederazione Germanica, per esaminare e capire le molte anime di un Movimento che ha reso concreti elementi di universalità e unità davanti alla sofferenza umana.
Le infermiere volontarie della Croce Rossa francese. Storia e memoria della grande guerra
Filippo Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Marvia
anno edizione: 2022
pagine: 90
Il 14 luglio 1919, alla grande parata militare per la Festa della Repubblica, la prima dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, la cerimonia che consacrava la vittoria francese e alleata, il Corpo sanitario militare e le Infermiere Volontarie della Croce Rossa non furono invitati a sfilare. I diari e le memorie che le infermiere avevano pubblicato nel corso della guerra e nel periodo immediatamente successivo non furono mai ristampati. Iniziava così un lungo periodo di oblio per queste donne che tanto avevano dato in termini di lavoro e sacrificio, al punto che almeno 209 di loro (ma il dato è forse ben più alto) lasciarono la vita nel conflitto. Solamente negli ultimi anni in Francia è iniziato un lento ma costante recupero di queste memorie. Con questo studio, che si conclude con la riproposizione di un diario pubblicato nel 1918, i "Souvenirs" dell'infermiera Julie Crémieux, speriamo di offrire al lettore italiano uno sguardo su una storia per noi del tutto nuova.