fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Maria Pacini Fazzi Editore: Voci di repertorio. Quaderni

Festa, teatro e politica nella Firenze del Rinascimento

Festa, teatro e politica nella Firenze del Rinascimento

Michel Plaisance

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 176

16,00

La serietà del gioco. Svaghi letterari e teatrali nel Settecento
14,46

Per il teatro di Siro Angeli

Per il teatro di Siro Angeli

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 104

15,00

Manzoni teatrale. Le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana

Manzoni teatrale. Le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana

Angela Guidotti

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 224

Manzoni tragico è spesso interpretato secondo una linea critica che punta ad evidenziare la componente "cristiana" delle sue tragedie, nelle quali il protagonista si presenta come figura Christi rassegnato ad accettare il proprio sacrificio dopo l'inevitabile e provvidenziale tradimento. In questa luce Manzoni appare sostanzialmente distaccato dal teatro, cui si accosterebbe come epigono del genere tragico: l'interesse consisterebbe proprio nel suo processo di distacco dall'eroico per abbracciare la misura del quotidiano. In realtà il rapporto che egli instaura con questo genere lo pone subito al centro di un dibattito internazionale, mentre le sue tragedie vengono tradotte, ammirate, discusse. Tra scritti teorici e prove concrete infatti Manzoni elabora una forma di tragico capace di rifondere originalmente la propria formazione classica con le suggestioni romantiche derivate dalla contemporanea riflessione filosofica europea: ideando eroi tragici impegnati nel vivo di un'azione storica, politica e militare, egli scava nella loro interiorità e nei loro dubbi metafisici e infine religiosi ben oltre la visione cristiana come unica cifra di riscrittura drammatica. La stessa finale rinuncia al teatro non può leggersi quale presa d'atto di un generico disinteresse: Manzoni, come testimonia l'abbozzo della terza tragedia, continua ad occuparsene anche mentre si dedica alla prima stesura del romanzo.
18,00

Il giuda di Enrico Pea. Storia di una tragedia di un personaggio e di una lunga riflessione

Il giuda di Enrico Pea. Storia di una tragedia di un personaggio e di una lunga riflessione

Angela Giudotti

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 104

Enrico Pea (Seravezza 1881-Forte de Marmi 1958) coltivò sempre, nel corso della sua vita, una forte passione per il teatro, inteso sia come testo scritto che come evento scenico. Si trovò così ad affiancare costantemente l"attività di drammaturgo e promotore di spettacoli a quella di romanziere e poeta. Questo aspetto della sua produzione non ha avuto ancora una sistemazione editoriale unitaria. è dunque con la proposta di saggi dedicati al teatri di Enrico Pea che la collana "Voci di Repertorio­Quaderni" intende rendere omaggio ad uno dei nostri grandi scrittori del Novecento.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.