Marcianum Press: Chiese di Venezia
La chiesa di San Pietro di Castello e la nascita del Patriarcato di Venezia
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2018
pagine: 378
L'isola di Olivolo fin dal IX secolo era sede della piccola diocesi veneziana; da quando, nel 1451, con il protopatriarca Lorenzo Giustiniani, fu eletta residenza del patriarca di Venezia, una serie di rinnovamenti urbani e architettonici portarono alla completa ricostruzione e decorazione del complesso ad opera di artisti come Mauro Codussi, Andrea Palladio, Francesco Smeraldi, Giovanni Gerolamo Grappiglia, Paolo Veronese e Baldassarre Longhena. Il libro si propone di riconsiderare da un punto di vista pluridisciplinare la storia del complesso di San Pietro di Castello, nel passaggio epocale da diocesi a patriarcato e nel contesto della storia della chiesa veneziana.
«In centro et oculis urbis nostre»: la chiesa e il monastero di San Zaccaria
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2016
pagine: 426
Di fondazione ducale antichissima, anteriore a quella della chiesa di San Marco, il cenobio benedettino femminile di San Zaccaria, contiguo al centro politico-religioso marciano, fu uno dei più illustri, privilegiati e ricchi monasteri veneziani. I saggi contenuti in questo volume, esito del convegno tenuto a Venezia nel novembre 2014, affrontano, con nuovi e originali contributi, la storia, l'architettura e l'arte del monastero e della chiesa dalle fasi più antiche ai recenti restauri.
La chiesa e l'ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti. Arte, beneficenza, cura, devozione, educazione
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il testo indaga l'intreccio tra aspetti socio-economici, amministrativi, medico-sanitari e artistico-architettonici che fanno capo alla chiesa e all'ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti. Particolare attenzione è dedicata al ruolo dei governatori dell'ospedale che, interagendo con i numerosi benefattori, intervengono nella promozione dell'attività musicale, affidata al celebre coro di "putte", e nella messa a punto dell'apparato decorativo della chiesa. Fotografie di Francesco Turio Böhm.
La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2014
pagine: 368
Nella chiesa degli Scalzi, architettura, pittura e scultura concorrono organicamente alla realizzazione di uno spazio sacro tra i più organici e complessi del barocco veneziano. Tra teologia, storia della chiesa, storia dell'arte, dell'architettura e della città, il testo svela una trama tra patrizi, frati carmelitani e artisti del calibro di Giambattista Tiepolo, Baldassarre Longhena e Heinrich Meyring, nel contesto della Venezia della Controriforma.
La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2013
pagine: 392
Al centro nevralgico della città di Venezia, laddove per secoli si sono intrecciati rapporti commerciali e culturali mediante l'incontro di genti provenienti da tutta Europa, si trova la chiesa di San Bartolomeo. All'interno di questo luogo di culto fin dal Trecento ebbe il suo punto di aggregazione anche la devozione dei Tedeschi residenti nel vicino Fondaco. I saggi raccolti nella presente pubblicazione costituiscono un contributo di conoscenze storiche da collocare nell'attuale prospettiva della società plurale.
La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2012
pagine: 526
Anche Venezia ha il suo pantheon, il luogo in cui sono sepolti e celebrati in maestosi monumenti i grandi protagonisti della sua storia: dogi, condottieri, eroi e sapienti, dal XIV secolo sino al XX. Questo luogo è la basilica gotica dei Santi Giovanni e Paolo, luogo sommo per la forza simbolica, ma anche per la quantità di superbe opere d'arte dei più grandi maestri della scultura e della pittura veneziane: Pietro e Tullio Lombardo, Alessandro Vittoria, Pietro Liberi, Danese Cattaneo, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Paolo Veronese, Giambattista Piazzetta e molti altri. Il volume descrive ogni singola opera d'arte - oltre 200 - contenuta nel complesso sacro, il tutto corredato da una campagna fotografica, che esalta nell'insieme e nel dettaglio la bellezza dei capolavori.