fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Maniero del Mirto: Memoria e civiltà

L'esercito di Dio. Regola e apologia dei Cavalieri di Cristo

L'esercito di Dio. Regola e apologia dei Cavalieri di Cristo

Bernardo di Chiaravalle (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Maniero del Mirto

anno edizione: 2023

pagine: 215

C’è una chiave di volta indispensabile per poter decifrare il segreto di questo ceto di cavalieri nato come un “reparto d’assalto” nell’avanguardia degli eserciti cristiani. Questa chiave è la figura potente e altrettanto eroica di san Bernardo di Chiaravalle, il quale non solo battezzò ufficialmente la vocazione religiosa e militare del suo parente Ugo de Payns, componendo per lui gran parte del testo della Regola dei Cavalieri del Tempio, ma se ne fece anche banditore e promotore in tutta l’Europa cristiana. Solo ricentrando la figura del monaco-cavaliere sul carisma di san Bernardo, monaco e figlio di un cavaliere, si potrà comprendere l’altezza e la profondità di un ordine tanto benemerito quanto calunniato, anche a causa di sviluppi successivi di cui i templari, e specialmente quelli del XII secolo, non hanno colpa alcuna. L’opera, che presenta il testo latino a fronte della Regola, è prefata da Massimo Viglione, con un saggio dedicato alla Crociata intesa come guerra giusta e guerra santa, ma anche alla precisa distinzione tra i due concetti, che spesso non marciano in armonia tra loro, e con accenni storici sulle vicende dell’Ordine templare.
22,00

Dal buio alla luce. Civiltà cristiana e Medioevo. Dalle origini al 1303

Dal buio alla luce. Civiltà cristiana e Medioevo. Dalle origini al 1303

Massimo Viglione

Libro: Libro rilegato

editore: Maniero del Mirto

anno edizione: 2019

pagine: 480

Non si tratta di un libro di mera ricostruzione storica del Medioevo, bensì di una generale esposizione della civiltà cristiana medievale, partendo peraltro dagli albori del Cristianesimo antico e arrivando agli inizi del XIV secolo (Schiaffo di Anagni), ovvero alle soglie dei grandi e drammatici mutamenti della prima modernità. Vengono quindi trattati tutti gli aspetti di questa civiltà, in modo tale da fornire un quadro completo e organico che permetta di acquistare cognizione precisa e puntuale di tutta la storia dei primi tredici secoli del Cristianesimo della società e civiltà medievali nelle sue varie e differenti fasi, dai drammatici inizi fino al suo pieno dispiegamento e alle profonde ragioni del suo declino, con una descrizione qualificata della luce spirituale, teologica, politica, giuridica, economica, sociale, culturale e artistica che quel mondo ha saputo produrre e donarci. Particolare attenzione viene data agli aspetti della vita quotidiana e dei progresso della cultura e della civiltà.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.