fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Professione in tasca

Adempimenti e procedure di sicurezza per hotel e strutture ricettive

Adempimenti e procedure di sicurezza per hotel e strutture ricettive

Massimo Cartone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 412

L’obiettivo di garantire la salute e la sicurezza nell’ambito della struttura alberghiera è un processo continuo, complesso, interdisciplinare, estremamente delicato e finalizzato alla sicurezza sia dei lavoratori che degli ospiti. L’osservazione delle norme e delle procedure non può essere un atto meramente formale ma deve essere gestito e organizzato sotto i suoi molteplici aspetti in base a un efficiente assetto organizzativo e in modo sistematico. L’organizzazione aziendale deve quindi prendere coscienza della necessità di intraprendere le azioni più idonee tempestive ed efficaci nell’intento di presidiare e salvaguardare la struttura, tutelare gli ospiti e il personale. Per garantire questi risultati deve essere impostata un’attività che porti all’adozione di un assetto organizzativo efficiente e adeguato a gestire i rischi tipici dello svolgimento dell’attività alberghiera. Il presente volume si pone quindi come guida alla gestione della sicurezza in senso più ampio per i vari aspetti anche tecnici che contraddistinguono il settore attraverso una minuziosa analisi delle singole voci offrendo uno strumento di riflessione e di gestione del rischio anche alla luce delle ultime situazioni pandemiche da covid-19.
28,00

L'autotutela del professionista tecnico nei contratti d’appalto privati. Profili di responsabilità del progettista e del direttore dei lavori

L'autotutela del professionista tecnico nei contratti d’appalto privati. Profili di responsabilità del progettista e del direttore dei lavori

Massimo Cartone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 108

È molto frequente nella prassi che i Professionisti che hanno contribuito alla realizzazione dell'opera e, in particolare, il Progettista ed il Direttore dei Lavori si trovino esposti a significative azioni di responsabilità civili. Laddove le società e le imprese edili hanno lo schermo della responsabilità limitata e anche del fallimento, il tecnico si trova esposto direttamente con la propria polizza assicurativa e con il proprio patrimonio personale senza avere alcuno strumento a propria difesa. In molti campi, come ad esempio in materia di sicurezza sul lavoro, si è sviluppata una vera e propria cultura della prevenzione la quale è stata sorretta da un solido impianto normativo a livello italiano ed europeo, ma questa buona prassi non sembra essersi affermata con riferimento alla responsabilità del tecnico. Pertanto, nel vuoto normativo sulla scia di una giurisprudenza sfavorevole è stata elaborata in questa sede una vera e propria guida pratica e comportamentale basata su due massime essenziali: “Prevenire è meglio che curare” che prescrive a livello pratico una norma di prudenza in base alla quale è meglio non proseguire nello svolgimento dell'incarico, fino a rinunciare allo stesso laddove ci sia il rischio di incorrere in significativi profili di responsabilità, e, “Non basta essere bravi, occorre essere in grado di dimostrarlo”che si traduce in una procedura volta a documentare le scelte operate, le difficoltà rilevate e ad impostare condotte collaborative con gli altri soggetti che operano nel cantiere nell'ottica di arrivare a prevenire il crearsi di un vizio che può dare luogo ad azioni di responsabilità professionale nei confronti del Professionista.
16,00

Il collaudo delle opere di ingegneria civile

Il collaudo delle opere di ingegneria civile

Arturo Donadio, Dario Previ

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 204

In questo testo, che non è stato volutamente impostato per essere un "manuale", dopo una digressione introduttiva su come erano concepiti i collaudi delle strutture nel secolo scorso, gli autori hanno voluto fornire una informazione il più possibile completa dei controlli che devono essere effettuati dal Collaudatore (la C maiuscola è in questo caso voluta), pur con la propria discrezionalità nel rispetto delle previsioni normative sia in ambito pubblico che privato. Questa analisi ha cercato di comprendere tutte le collaudazioni: da quelle tecnico amministrative a quelle delle strutture, degli impianti e delle finiture (queste ultime mai prese precedentemente in considerazione). Attenzione è stata rivolta a quegli argomenti non ancora approfonditi in letteratura come i controlli sugli elementi non strutturali in zona sismica e sull'importanza delle verifiche dei progetti, poiché è sempre più consistente il numero di casi di insuccesso generati dall'utilizzo indiscriminato degli strumenti informatici. Nel testo è rappresentato quanto la complessità contemporanea del processo progettuale - costruttivo richieda notevoli capacità al Collaudatore anche in termini di costante aggiornamento professionale.
22,00

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

Giuseppe G. Quaranta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 232

La domotica, nata per migliorare il comfort di vita nei nostri alloggi, può diventare uno strumento potente per ridurre in modo significativo i consumi di energia. Il volume, diviso in cinque parti, illustra l'evoluzione, i vantaggi, le prospettive e le applicazioni caratteristiche di un sistema domotico, con approfondimenti sull'integrazione degli impianti elettrici, di sicurezza antintrusione e ambientale, di climatizzazione e i sistemi multi energia. Una parte rilevante del testo è dedicata alla progettazione e alle fasi di realizzazione di appartamenti e ville con analisi dell'incidenza dei risparmi sui consumi per riscaldamento, illuminazione, nella gestione dell'integrazione edificio-impianti, a partire dagli studi dell'ENEA presso il centro di ricerca della Casaccia. Il volume si rivolge pertanto a progettisti e installatori d'impianti, a uffici tecnici d'imprese di costruzioni, a fornitori di tecnologie, a laureandi in architettura e ingegneria, a studenti di istituti tecnici e professionali e a tutti coloro che attraverso l'utilizzo delle potenzialità di un sistema domotico possono gestire l'integrazione degli impianti presenti in un appartamento per migliorare il confort e ridurre i consumi finali di energia.
25,00

Energia da biogas

Energia da biogas

Silvana Castelli de Sannazzaro, Samuele Segato

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 216

La realizzazione e la pianificazione della filiera del biogas per la produzione di energia elettrica, termica o di biocarburante come il biometano è oggi di grande interesse e può favorire lo sviluppo di nuovi settori produttivi. Il volume risponde all'esigenza di avere una fonte di consultazione pratica che affronti nella loro multidisciplinarietà i diversi argomenti che concorrono a rendere l'uso delle biomasse agro-industriali e dei rifiuti solidi urbani una valida fonte per la filiera di produzione di energia e di biometano. In particolare il testo tratta i diversi segmenti che compongono la filiera, affrontando gli aspetti che possono portare ad inefficienze del sistema; partendo dalla programmazione degli iter autorizzativi, approfondisce gli argomenti legati alla conservazione e caratterizzazione degli approvvigionamenti dei materiali di alimentazione degli impianti fino ad affrontare la gestione del processo. Lo scopo del volume è pertanto quello di fornire gli strumenti per ottenere un'elevata efficienza di conversione energetica garante della sostenibilità economica dell'investimento. Particolare attenzione è rivolta anche all'uso del rifiuto organico biodegradabile nell'ottica di trasformarlo in risorsa energetica nel rispetto e nella salvaguardia dell'ambiente; infine vengono presentati alcuni casi studio come esempio di applicazione operativa e di calcolo dei parametri tecnici utili per la realizzazione e gestione della filiera.
30,00

Prontuario operativo per la certificazione energetica. Edifici esistenti e di nuova costruzione

Prontuario operativo per la certificazione energetica. Edifici esistenti e di nuova costruzione

Guido Roche

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 384

La certificazione energetica è un argomento di attualità, le richieste del mercato immobiliare si stanno sempre più spostando verso immobili con alte performance e ridotti consumi (classe A e B). Il mondo delle costruzioni ed i progettisti si sono adeguati, progettando edifici ecologici e bio compatibili. La certificazione energetica è uno strumento per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei consumi energetici entro il 2020 come imposto dal protocollo di Kyoto. La certificazione, quindi, ha un ruolo determinante nel processo edilizio, deve essere uno strumento in mano al progettista o al committente per raggiungere gli obiettivi prestazionali prefissati in fase di progetto. Il volume, quindi, si pone l'obiettivo di guidare il professionista attraverso esempi e check list in tutte le fasi del processo di certificazione energetica dell'edificio, dall'acquisizione della commessa, al sopralluogo in cantiere fino alla redazione del certificato energetico stesso. Il testo non vuole legarsi ad una specifica Regione o modalità di certificazione, bensì vuole essere un manuale snello e pratico, applicabile in tutte le situazioni in cui è necessario redigere una certificazione energetica di un edificio. Il libro è aggiornato con la direttiva tecnica (UNI TS 11300), con la direttiva comunitaria 2010/31/Ue del 2010, con il DPR 59/2009, le linee guida nazionali per certificazione energetica, oltre che con il DL 56/2010, il DL 28/2011, il DM 22/12/2012, il DL 63 del 2013 ed il DPR 75/2013.
39,00

Impianti solari fotovoltaici

Impianti solari fotovoltaici

Fernando Iannone, Giuseppe G. Quaranta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 213

L'attenzione sempre crescente ai problemi ambientali e all'utilizzo delle energie rinnovabili da parte di tanti cittadini, in particolare delle giovani generazioni, rappresenta per i tecnici uno stimolo per qualificare la propria professionalità in modo da poter progettare e scegliere un sistema fotovoltaico che risponda a criteri di efficienza, affidabilità ed economia. Il libro, suddiviso in otto capitoli, affronta gli aspetti progettuali, i criteri di scelta, le problematiche normative, autorizzative, installative e di gestione e manutenzione di un impianto fotovoltaico. Completano il volume due importanti esempi di documentazione di progetto: il primo relativo ad un impianto di piccola potenza da 5 kW e il secondo di media potenza da 250 kW, sviluppati sulla base della Guida CEI 0-2 e della Guida CEI 82-25 "Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media e bassa tensione". Il testo vuole rappresentare una nuova guida professionale, specifica per progettisti, installatori e manutentori d'impianti, uffici tecnici d'imprese di costruzioni e fornitori di tecnologie, studenti universitari d'ingegneria e architettura, studenti d'Istituti tecnici e professionali. Si rivolge anche a tutti coloro che attraverso la scelta di un impianto fotovoltaico per la propria abitazione vogliono contribuire a ridurre la dipendenza energetica del nostro Paese e a migliorare la qualità ambientale.
26,00

La termografia per l'edilizia e l'industria. Manuale operativo per le verifiche termografiche

La termografia per l'edilizia e l'industria. Manuale operativo per le verifiche termografiche

Guido Roche

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 450

La termografia ha delle grandissime potenzialità per il restauro conservativo ed il riuso di edifici esistenti. Il volume si pone l'obiettivo di essere un testo di riferimento e di frequente consultazione per le applicazioni termografiche, tratteggiando la teoria di base dell'infrarosso, la storia e l'evoluzione della tecnica termografica, per poi approfondire le modalità di applicazioni passive (legate al regime termo igrometrico della muratura e alla ricerca dei ponti termici) e quelle attive (legate alla ricerca di distacchi del rivestimento esterno dal supporto o alla lettura della tessitura muraria). Attraverso schede di commento dei termogrammi e analisi dei risultati ottenuti si vuole guidare l'operatore termografico in tutte le fasi dell'analisi: dal sopralluogo, al progetto di indagine, dal commento dei risultati ottenuti al report conclusivo. Le indagini termografiche sono sempre trattate in sinergia con altre prove non distruttive, con l'obiettivo di fornire sempre un quadro competo della patologia indagata. Nel volume sono esaminate, inoltre, le applicazioni in ambito industriale, sia elettrico che meccanico, le applicazioni in ambito medico e veterinario, per concludere con applicazioni in ambito navale e forestale, il tutto con l'obiettivo di fornire un compendio completo della tecnica termografica.
39,00

La svalutazione dell'immobile per difetto dei requisiti acustici

La svalutazione dell'immobile per difetto dei requisiti acustici

Giorgio Campolongo, Ruggero Chiaravallotti, Marco Pinoni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 245

Il libro tratta gli aspetti tecnico-legali del mancato rispetto dei requisiti acustici degli edifici che sono regolamentati dal D.P.C.M. 5/12/97. Il libro spiega la complessa normativa, tecnica e giuridica, della materia. Indica i compiti e, soprattutto, le responsabilità delle figure professionali coinvolte nella realizzazione dell'immobile. Distingue tra danni "riparabili" e "non riparabili". Gli Autori espongono un criterio per stimare la svalutazione % dell'immobile in funzione delle misurazioni acustiche. I valori % derivano da una lunga ricerca, iniziata nel 2000. È ampiamente discusso l'art. 15 della legge 96/2010, che sembrerebbe sospendere l'applicazione del D.P.C.M. 5/12/97 nelle controversie tra acquirente e venditore/costruttore e che conferma la necessità della regola d'arte. Il libro è stato scritto da tecnici per i tecnici e, in generale, per tutti coloro che sono coinvolti nella costruzione di edifici. Gli Autori hanno lunga esperienza di controversie giudiziarie come consulenti tecnici di parte e di CTU e riportano due loro relazioni tecnico-legali che possono essere utilizzate dal professionista per il proprio lavoro.
25,00

La pratica dell'architettura. Manuale sulle tecniche costruttive tradizionali

La pratica dell'architettura. Manuale sulle tecniche costruttive tradizionali

Giordano Conti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 260

Questo manuale nasce dalla pratica di cantiere acquisita attraverso ripetute verifiche sul campo, mettendo in primo piano il "saper fare" e, quindi, il saper interpretare correttamente il progetto architettonico. Il manuale affronta, in particolare, le tecniche tradizionali che rappresentano, da più di duemila anni, l'identità stessa dell'architettura. E ha l'obiettivo di essere semplice, si definiscono, passo a passo, le modalità d'uso per ottenere il risultato migliore, avvalendosi anche di un originale apparato illustrativo. Si passa così dalle murature, agli archi e alle volte; dai solai, alle coperture e alle pavimentazioni; fino agli intonaci, alle tinteggiature e alle opere di finitura. L'articolazione in schede di lavorazione permette una consultazione pratica e agevole delle sequenze operative in rapporto alle modalità di intervento, alle risorse, ai materiali e alle attrezzature a disposizione. Tutte le schede si configurano in maniera autonoma e affrontano ogni singola tipologia di lavorazione dall'inizio alla fine, così come avviene nel cantiere di costruzione. I testi, chiari ed essenziali, sono accompagnati da disegni originali che illustrano i momenti più importanti nell'esecuzione di un'opera architettonica, sia di restauro che di nuova costruzione. Completa il volume un utile glossario figurato degli attrezzi e degli strumenti di misurazione utilizzati nei cantieri edili.
30,00

Edilizia residenziale innovativa. Progettare l'housing contemporaneo

Edilizia residenziale innovativa. Progettare l'housing contemporaneo

Alessandro Trivelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 212

Una selezione di progetti recenti di architettura residenziale di grandi e piccole dimensioni, con progetti di Housing sociale e Real Estate che contengono aspetti di innovazione. Non solo innovazione tecnologica ma anche spaziale, di stile di vita, di confronto con le esigenze degli utenti di rapporto con il contesto. Le opere sono descritte negli elementi fondamentali di progetto, di originalità tipologica e presentati con immagini e planimetrie al fine di comprendere la complessità dello spazio e l'originalità della soluzione architettonica. Il punto di vista di chi vive il progetto come una sfida sempre nuova in cui sostenibilità, flessibilità, esigenze degli utenti e spazio sono trattati come compagni di viaggi importanti. Un supporto per la progettazione dell'Housing sociale ma anche uno stimolo per progettare la qualità abitativa contemporanea.
44,00

Ingegneria idraulica urbana. Acquedotti e fognature. Manuale-tecnico pratico per la progettazione e la realizzazione delle opere

Ingegneria idraulica urbana. Acquedotti e fognature. Manuale-tecnico pratico per la progettazione e la realizzazione delle opere

Pietro Rimoldi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 316

Il libro si prefigge di offrire ai progettisti una guida per la progettazione delle più comuni opere di Ingegneria Idraulica Urbana, ossia gli acquedotti, le fognature bianche (per le acque meteoriche) e le fognature nere (per le acque reflue). Vengono presentati i metodi di previsione della popolazione servita, delle precipitazioni, delle portate di progetto; con rigore teorico e semplicità espositiva vengono illustrati i metodi di calcolo delle reti idrauliche, delle tubazioni e dei manufatti idraulici, con l'ausilio di figure, tabelle ed esempi pratici completamente sviluppati, con il costante riferimento alla normativa per le acque e alle norme tecniche specifiche. Gli argomenti sono affrontati con taglio pratico, per offrire un manuale di progettazione e non solo un libro di teoria. Nell'opera viene quindi presentato tutto quello che occorre ai professionisti per i progetti di Ingegneria Idraulica Urbana.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.