fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Guida alla mediazione

La nuova mediazione nelle successioni e nelle divisioni

La nuova mediazione nelle successioni e nelle divisioni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 352

L'opera, aggiornata al cosiddetto decreto del fare D.L. 69/2013 convertito con modifiche in L. 98/2013 e alla Circolare del 27 novembre 2013 del Ministero della Giustizia, vuole essere uno strumento di ausilio per tutti i mediatori e avvocati che si trovano a fronteggiare questioni operative nella procedura di mediazione. La struttura del testo è molto funzionale sia per gli operatori sia per tutti coloro che vogliono aggiornarsi in modo rapido sull'evoluzione dell'istituto della mediazione e consta di cinque parti. La prima parte tratta dell'evoluzione normativa partendo dal D.Lgs. 28/2010 per passare alla sentenza di incostituzionalità e arrivare al decreto del fare. Con tavole sinottiche di raffronto risulta molto immediata e diretta l'identificazione delle modifiche. La seconda parte analizza i metodi e le tecniche da utilizzare nella procedura di mediazione. La terza parte illustra i casi svolti da cui si evince l'applicazione nel concreto delle tesi e procedure trattate nei capitoli precedenti. La quarta parte riporta la modulistica di base assieme ad uno schema di check list della procedura di mediazione. La quinta parte presenta, con una tavola sinottica, i principi civilistici da conoscere per le successioni, il testamento e le divisioni.
36,00

La mediazione civile e commerciale nei decreti attuativi

La mediazione civile e commerciale nei decreti attuativi

Elisabetta Mazzoli, Massimiliano Pari, Antonio Revelino

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 308

Il volume, aggiornato all.ultimo decreto ministeriale sulla mediazione (D.M. 145/2011) e alla recente circolare 20 dicembre 2011 di interpretazione del D.M. 145/2011, riporta un commento sistematico dell'articolato e la tabella suddivisa per scaglioni di valore delle indennità. Contiene altresì l'introduzione sull'evoluzione normativa e la mappa che indica il percorso cronologico delle varie fasi applicative della conciliazione prima e della mediazione adesso.
29,00

La mediazione nella responsabilità medica

La mediazione nella responsabilità medica

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 292

L'opera si pone come strumento di ausilio per tutti coloro che si trovano a dover affrontare la MEDIAZIONE nel delicato ambito della RESPONSABILITÀ professionale MEDICA, oramai fase obbligatoria secondo il D.Lgs. 28/2010. Con un taglio del tutto pratico, con FORMULE e CASI SVOLTI, si analizzano le problematiche connesse alla procedura di mediazione dei singoli soggetti (compagnie di assicurazioni, aziende ospedaliere, congiunti del paziente, sanitario ecc.) coinvolti nelle azioni di risarcimento dei danni per responsabilità professionale medica. Nello specifico in una materia così peculiare e complessa, vengono coinvolti diversi soggetti che, per le loro differenti posizioni, sono compartecipi al risarcimento del danno. Come di consueto accade anche nel procedimento ordinario, quando vi sono eventi che coinvolgono le competenze professionali del settore medico e giuridico, si affida la consulenza tecnica al medico- legale quale anello di congiunzione tra il diritto e la scienza. Ancora più importanza acquista questa figura nel procedimento di mediazione dove il suo punto di vista può essere risolutivo nella definizione del conflitto tra le parti. Il medico- legale, infatti, tramite un'indagine scientifica potrebbe giungere alla definizione della linea di demarcazione tra l'errore medico e l'imprevedibilità dell'evento ed indicare il punto rilevante per l'individuazione di un eventuale accordo per il risarcimento dei danni. -Le caratteristiche dei metodi stragiudiziali di risoluzione delle controversie -La risoluzione delle controversie in ambito sanitario -Le caratteristiche del conflitto in ambito sanitario: tecnicità, sensibilità, riservatezza -La rilevanza degli interessi in gioco: il bene salute (art.32 Cost.) e l'interesse alla deflazione del carico di giustizia (art. 111 Cost.) -Il problema dell'integrazione del contraddittorio -Aziende ospedaliere (et similia) e compagnie di assicurazione -La struttura sanitaria pubblica: il controllo della Corte dei Conti -Pluralità di parti e di centri di interessi. Quale disciplina per le spese del procedimento di mediazione" -Il paziente e suoi congiunti -Il sanitario -I rapporti con il processo civile -L'assunzione della prova ante causam: l'accertamento tecnico preventivo a fini conciliativi -I rapporti con il processo penale -La costituzione di parte civile della persona offesa -L'importanza delle conoscenze tecniche in materia sanitaria -Il ruolo degli esperti e la co- mediazione -Opportunità legate alla co- mediazione -L'incontro di mediazione -Chi incontrare prima" -Alternanza di incontri riservati e fase di negoziazione -Sessione finale e fase dell'accordo -La natura dell'accordo e suo contenuto -Il ruolo del mediatore nella ricostruzione della fiducia tra medico e paziente -Rapporti tra proposta non accolta e giudizio civile -Il controllo del tribunale -Benefici fiscali e costi della mediazione -Mediazione ex d.lgs. n. 28/2010 in tema di responsabilità sanitaria
29,00

La nuova mediazione nelle liti condominiali

La nuova mediazione nelle liti condominiali

Ivan Giordano, Roberto Mauro

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 227

Dal 20 di marzo 2012 anche per le LITI CONDOMINIALI è obbligatorio (secondo il d.lgs.28/2010 e il D.M.180/2010) esperire prima della fase giudiziale il procedimento di MEDIAZIONE presso un organismo iscritto tra quelli abilitati dal Ministero della Giustizia. Il ruolo assunto negli anni dall'amministratore di condominio è senza dubbio stato caratterizzato da un crescendo di adempimenti, incombenze, obblighi e responsabilità. Oggi l'amministratore di condominio deve essere anche un esperto in GESTIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE se vuole rappresentare ed assistere i condomini amministrati con professionalità innanzi ad un Organismo di Mediazione accreditato presso il Ministero della giustizia. In questo contesto l'amministratore di condominio si troverà a dover rappresentare i suoi amministrati innanzi ad un Organismo di Mediazione, e per poterlo fare con professionalità assumendo una condotta compatibile con la natura dell'istituto e quindi conciliativa, dovrà conoscere oltre che le materie anche le tecniche di comunicazione, mediazione e negoziazione che stanno alla base di questo procedimento. - Condominio: analisi specifica della materia oggetto di controversia - Condizione di procedibilità in ambito condominiale - Gestione delle principali controversie di natura contabile e amministrativa - Mediazione e negoziazione nella relazione tra le parti - Il ruolo della comunicazione nel procedimento di mediazione - Le modalità di comunicazione - La distanza nella comunicazione - I canali di comunicazione - L'assertività - Imparare a porre domande - Comunicazione e conciliazione - PAAN (WATNA) e MAAN (BATNA) - Allargamento della torta negoziale o brainstorming CASI DI MEDIAZIONE - Procedimento di mediazione avviato dal condominio nei confronti del proprietario dell'ultimo piano che ha avviato i lavori di sopraelevazione - Procedimento di mediazione avviato dal condominio nei confronti del proprietario dei negozi al piano terreno - Impugnazione di delibera assembleare per omessa convocazione di condomino - Procedimento di mediazione avviato dal condomino nei confronti del condominio Ivan Giordano Giurista dell'Economia e dell'impresa, Tributarista ed Esperto Contabile, mediatore civile professionista, Responsabile dell'Organismo e membro del Comitato Scientifico dell'Organismo di mediazione ICAF - Istituto di Conciliazione e Alta Formazione accreditato presso il Ministero della Giustizia al n.549, Presidente di AssoConciliazione, consulente e formatore in risoluzione alternativa delle controversie. Roberto Mauro Avvocato del foro di Milano, mediatore civile professionista, Segreterio Generale e membro del Comitato Scientifico dell'Organismo di mediazione ICAF - Istituto di Conciliazione e Alta Formazione accreditato presso il Ministero della Giustizia al n. 549, Presidente di AssoCondominio, consulente e formatore in risoluzione alternativa delle controversie.
24,00

Mediazione ABF. Camera di conciliazione Consob nelle controversie bancarie e finanziarie

Mediazione ABF. Camera di conciliazione Consob nelle controversie bancarie e finanziarie

Evandro Bocchini, Elisabetta Mazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 378

L'opera, con casi pratici risolti, analizza le procedure di risoluzione alternativa per le controversie di origine bancaria e finanziaria. Gli strumenti utilizzati sono: la mediazione (ex d.lgs. 28/2010), la Camera di conciliazione e arbitrato presso la Consob (ex d.lgs. 179/2007) e l'arbitro bancario finanziario (ex d.lgs. 385/1993). Nel settore bancario e finanziario, oggetto della trattazione che segue, si apprestano dunque a convivere tre sistemi di composizione e risoluzione stragiudiziale delle controversie con caratteristiche peculiari. Si tratta di tipologie di metodi sia di tipo conciliativo, che decisorio, idonei a fornire una risposta rapida, con costi limitati, predeterminabili, se non addirittura gratuitamente, in varie fattispecie di contenzioso, delle quali è possibile cominciare a delineare la portata e la natura anche sulla scorta delle molteplici decisioni ad oggi rese proprio dall'Arbitro Bancario Finanziario. La mediazione, definita come attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa, è dunque entrata a pieno titolo tra le metodologie da utilizzare per comporre le controversie che possano insorgere in ambito bancario e finanziario. Nell'appendice si riporta la normativa speciale in materia Bancaria e Finanziaria.
38,00

La mediazione conviene. I vantaggi della conciliazione civile e commerciale. Tecniche e casistica

La mediazione conviene. I vantaggi della conciliazione civile e commerciale. Tecniche e casistica

Alessandro Bruni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 564

L'opera, con tecniche e casistica, tratta in modo completo l'istituto della mediazione e si pone come strumento utile per tutti coloro che si avvicinano ad esso per la prima volta oppure per quelli che lo utilizzano nella pratica professionale. Il volume si basa sull'esperienza teorico-pratica sviluppata dall'autore (casi di pubblicità, mediazione in compravendita, appalto, tour-operator, crediti, negligenza medica, affitto di terreno, compravendita immobiliare, conflitti aziendali, import-export) in anni di attività nel campo delle A.D.R., sia come formatore e consulente, che come conciliatore accreditato presso organismi provider di servizi A.D.R. Gli argomenti trattati in maniera completa e dettagliata, sono ricchi di aspetti operativi e corredati da numerosi esempi pratici condotti dall'autore. Nello specifico si vuole indicare al lettore come beneficiare al massimo dei vantaggi, economici, temporali, comunicativi e relazionali, ascrivibili al procedimento di mediazione.
49,00

Mediazioni civili e commerciali. 30 casi di successo

Mediazioni civili e commerciali. 30 casi di successo

Alessandro Bruni, Michela Sitzia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 230

L'opera espone come si applica, nei casi reali, l'istituto della mediazione. Con una struttura pratica e graficamente studiata, si affrontano i casi di mediazione risolti frutto dell'esperienza concreta degli autori. Ogni questione viene identificata con un riquadro che espone il fatto, nel testo della trattazione si indica la fase in cui si evince una tecnica di mediazione fino a giungere alla soluzione raggiunta. Grande risalto viene dato alla spiegazione (in alcuni casi) o al richiamo (in altri) delle specifiche tecniche di negoziazione utilizzate durante ogni singolo specifico caso di mediazione. Con la presente opera gli autori auspicano che il lettore possa sentirsi partecipe della procedura, come se entrasse nella stanza della mediazione e fosse davvero vicino al mediatore, seduto al tavolo delle trattative, affiancandolo ed osservandone l'operato. Vengono presentati casi di mediazioni che vertono su materie oggetto di condizione di procedibilità, ma anche, per completezza e per fornire al lettore una ricca casistica, sono altresì analizzati casi di mediazione non obbligatoria ex lege, concernenti materie per cui le parti si sono volontariamente sottoposte ad un preliminare tentativo di negoziazione assistita.
24,00

Il mediatore professionista

Il mediatore professionista

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 180

L'opera, aggiornata alla recente sentenza del TAR Lazio e alla Circolare 4 aprile 2011 del Ministero della Giustizia, tratta degli aspetti formali e operativi della nuova figura professionale introdotta dal D.Lgs. 28/2010. Il mediatore professionista si inserisce, per le materie previste dalla norma, nel percorso giudiziario prima dell'approdo nelle aule del Tribunale e cerca di giungere alla conciliazione tra le contrapposte pretese delle parti. Dopo l'analisi del percorso normativo che introduce la "mediazione" come strumento alternativo per la risoluzione delle controversie in campo civile e commerciale, si valutano i singoli aspetti che coinvolgono la figura professionale di chi svolge l'attività di mediatore. Si prende in esame la riservatezza delle notizie acquisite nel corso della mediazione, e poi ancora la responsabilità nello svolgimento dell'attività. si considera anche l'aspetto formale del verbale e del suo valore giuridico oltre ai vantaggi fiscali nel giungere ad un accordo tramite questo istituto.
19,00

Formulario commentato della mediazione

Formulario commentato della mediazione

Benito Nigro, Lucilla Nigro

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 356

L'opera, aggiornata alla sentenza della Corte Costituzionale n. 272 del 24 ottobre 2012 depositata il 6 dicembre 2012 e alla Riforma del Condominio legge 11 dicembre 2012 n. 220, si propone come strumento di lavoro del mediatore professionista che con 60 formule commentate ha a disposizione vari modelli da utilizzare per le singole situazioni di fatto. È stata inserita anche una pratica tabella che riporta l'indice degli argomenti commentati con il riferimento della formula corrispondente così da poter accedere immediatamente al commento. A seguito della sentenza sopracitata della Corte Costituzionale la mediazione non è più obbligatoria ma, comunque, è data la possibilità al giudice, qualora lo ritenga opportuno, valutata la natura della controversia ed il comportamento delle parti, di demandare queste ultime in mediazione come previsto dal d.lgs. 28/2010. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
39,00

La mediazione nella responsabilità dell'odontoiatra

La mediazione nella responsabilità dell'odontoiatra

M. Sofia Rini, Daniela Savio, Rocchina Staiano

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 182

La notevole crescita del contenzioso in ambito sanitario ha prodotto un rinnovato interesse per le problematiche legate alla responsabilità medica ed odontoiatrica. Interesse che coinvolge ogni singolo professionista, che non di rado viene colto impreparato a gestire correttamente il rapporto e l'eventuale lite con il paziente. L'abilità tecnica ed operativa oggi non è più sufficiente da sola a gestire correttamente la pratica clinica, anche e soprattutto in quei campi dove operano figure diverse per iter e formazione e il sanitario si avvale spesso della collaborazione e dell'opera di altre figure professionali (igienista, assistente, odontotecnico), di attrezzature tecniche più o meno sofisticate, di materiali merceologicamente diversi, con dispositivi e tecnologie in continua evoluzione. Poco l'odontoiatra pratico conosce del mondo assicurativo, giudiziario e amministrativo, teme il contenzioso, ma non sa come prevenirlo e come gestirlo. Non sa come documentare, come tutelare e tutelarsi. Ancora meno conosce del nuovo istituto della mediazione, che teme e in linea di massima evita. Ignora quali siano le proprie responsabilità e i propri interessi. Questo libro vuole rivolgersi sia ai mediatori professionisti, ma anche al clinico pratico, al medico ed all'odontoiatra legale o forense. Si rivolge ad ogni soggetto coinvolto o potenzialmente coinvolgibile in un conflitto per rammentare che esiste anche l'alternativa della trattativa.
20,00

Tecniche e procedure della nuova mediazione

Tecniche e procedure della nuova mediazione

Elena Campanati, Daniela Savio, Francesco Orlandi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 378

L'opera rappresenta una guida operativa per tutti coloro che si avvicinano all'ADR (Alternative Dispute Resolution) per la risoluzione delle controversie nel diritto civile e commerciale ex d.lgs. 28/2010. Dalla preparazione tecnica del mediatore quale abile negoziatore dipenderà principalmente il risultato della mediazione. Oltre alla competenza per materia, infatti, egli dovrà sapere come gestire gli aspetti relazionali e psicologici delle parti. Pertanto un capitolo del volume introduce alle "tecniche di comunicazione", aspetto fondamentale nell'ambito della formazione di un mediatore professionista. Il volume è strutturato in tre parti per meglio affrontare i vari aspetti dell'istituto sia per quanto riguarda le tecniche operative sia sulla formazione e i compiti degli organismi preposti a svolgere tale attività.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.