Macabor: Terre inquiete
Quaderno di un emerito ignorante
Giambattista Maria Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 94
Un mondo in costruzione che gravita in un universo in espansione dal cuore pulsante che soffia Amore nella sua accezione sublime, ricordando al lettore da dove viene e suggerendo allo stesso di tenere ben presente dove sta andando, per ritrovare dentro di sé la capacità di “lavorare” con il destino, per consegnare a chi verrà una realtà, se non migliore, quanto meno non peggiorata dal proprio passaggio terreno. Questa è l’essenza profonda di questo Quaderno. (dalla prefazione di Angela Greco AnGre)
Nella ruota del criceto
Alfonso Graziano
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 98
I motivi su cui poggia la poetica che Alfonso Graziano sviluppa in questo suo nuovo libro si mostrano chiari sin dal titolo e dall’epigrafe scelta, entrambi, infatti, ci dicono del percorso attraverso cui il poeta, poesia dopo poesia, ci conduce. Un percorso che muove dal disincanto, da un senso di asfissia, di impotenza, di un girare a vuoto come il criceto nella ruota, appunto, rispetto a tutto ciò che accade nel mondo e di cui a volte ci sentiamo solo degli inermi spettatori se non vittime. Eppure ne siamo nello stesso tempo i responsabili ed è a questo senso di responsabilità che si appella la scrittura di Alfonso Graziano. (dalla prefazione di Lucianna Argentino)
In uno spazio più alto
Claudio Alvigini
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 74
La necessità di fare poesia per Claudio Alvigini nasce dal tentativo di ridisegnare un paesaggio tra la memoria di un tempo, che dalla sua lontananza tenta di restituire antiche rivelazioni del cuore, degli occhi e della mente. Poesia come magia, incanto, dunque, ma forse anche poesia – che come dice l’etimo, “fare realtà” – per rendere, appunto, reale un semplice, umanissimo desiderio: riuscire a ridefinire il proprio vissuto rimodellando e in qualche modo definendo e ridefinendo il proprio sé. Dalla prefazione di Bonifacio Vincenzi.
Diario di un vivere alterno
Giuseppe Schembari
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 62
“Schembari, di fatto, nei versi affidati a questa pubblicazione rende partecipe il lettore dei suoi giorni, del suo sentire, del suo vissuto anche più intimo, alla luce di una scrittura notevolmente maturata nel tempo e capace oggi di guardare da una angolazione privilegiata quella stessa esistenza che tanto ha messo alla prova la sua persona. E la poesia diventa così patrimonio collettivo in cui ritrovarsi tra riflessioni mai commiserevoli, quanto piuttosto elargite sotto forma quasi di pensiero ad alta voce tra sé e l’altro che diventa compagno di strada.” (dalla postfazione di Angela Greco AnGre).
Versi d’istinto
Cataldo Amoruso Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2024
pagine: 84
Interrogativi che affiorano prepotenti quando leggi questi versi di Cataldo Amoruso Vitale, che rivelano oltre a una profonda sensibilità un raffinato uso delle parole, che si incrociano in metafore “pudiche”, perché molto vicine all’oggetto del racconto, attente a non strafare, come oggi avviene spesso in certo versificare artificioso che nasconde nei giri di parole una sostanziale penuria di significato. Non è così in Amoruso perché egli ha innanzi tutto chiaro ciò che intende raccontare nei suoi versi e poi ha chiarissimo l’ambiente umano e fisico in cui la metafora della vita si fa viaggio, ferrovia, treno, scambio. (dalla prefazione di Silvano Trevisani)