Luxury Books: Lifestyle
Elisabetta II. I cappelli della corona
Thomas Pernette
Libro: Libro rilegato
editore: Luxury Books
anno edizione: 2023
pagine: 240
Perché le francesi vestono vintage e altri segreti della moda sostenibile
Aloïs Guinut
Libro: Libro rilegato
editore: Luxury Books
anno edizione: 2023
pagine: 224
Secondo l’Institut français de la mode, dal 2007 il giro d’affari legato all’abbigliamento è diminuito in Francia del 15%. Non solo: il 51% delle francesi ha dichiarato di aver acquistato nel 2018 meno capi di quanto ha fatto nei 12 mesi precedenti, dimostrando un desiderio di ridimensionamento del proprio guardaroba. Fra le donne che consumano meno, il 40% ha motivato le proprie scelte adducendo motivazioni di natura ecologica ed etica. Nel frattempo, in Francia come in Italia e nel resto d’Europa, grazie alla diffusione capillare di mercatini, negozi di seconda mano e applicazioni scaricabili da qualsiasi cellulare, il mercato dell’usato è letteralmente esploso. Alla base di questi comportamenti c’è un movimento globale che ha sempre più a cuore la questione ambientale. Ne sono testimoni il successo di marchi come l’americano Reformation e di stiliste come Stella McCartney e Vivienne Westwood, ma anche gli investimenti realizzati in ambito merceologico: la Germania sta sviluppando filati di origine artificiale sostenibili, mentre in Italia trasformiamo le bottiglie di plastica in nylon. La rivoluzione della moda sostenibile è già cominciata e tutti dobbiamo farne parte.
Dettagli. Iconici accessori maschili
Josh Sims
Libro: Libro in brossura
editore: Luxury Books
anno edizione: 2022
pagine: 176
Sono le piccole cose a fare la differenza. Sono proprio i dettagli, infatti, o quel che l’industria della moda preferisce definire “accessori”, a rivelare una personalità. Un abito resta un capo qualunque finché non gli si dà risalto con la giusta cravatta o con un fazzoletto elegantemente riposto nel taschino. I vestiti rappresentano la tela, ma sono i dettagli (spesso i più piccoli ed essenziali) a completarla, dando vita all’opera d’arte. In certi mondi lavorativi in cui viene imposto un determinato codice di abbigliamento, è proprio la scelta degli accessori a permettere all’individuo di esprimere la propria personalità e risplendere. Scegliere quali dettagli indossare e come portarli, quindi, può fare la differenza. Questo libro ci insegna che un gemello non serve solo a chiudere i polsini della camicia, così come le bretelle non sono soltanto funzionali ad assicurare la giusta altezza di un paio di pantaloni, né una borsa a trasportare dei documenti. Chi meglio di Fred Astaire può svelarci che una cravatta può essere utilizzata anche come cintura? Esiste un’unica tecnica per annodarla o, come ha fatto il Duca di Windsor, si può inventare un proprio personalissimo modo per farlo? Scarpe, cappelli, borse, orologi, cravatte e molti altri accessori iconici maschili vengono qui descritti nella loro potenzialità espressiva e illustrati come occasioni per esibire il proprio carisma e raccontare con fierezza la propria personalità.
Uomini di stile
Josh Sims
Libro: Copertina morbida
editore: Luxury Books
anno edizione: 2022
pagine: 192
Seguire una moda è facile, ma vestire un proprio stile personale richiede la capacità di apprezzare forme, colori, trame e composizioni; in altre parole, presuppone una sorta di sguardo artistico. Vestirsi con carisma non coincide necessariamente con lo scegliere un look radicale, ma senz'altro implica un gioco consapevole e divertito con dettagli e accessori. Gianni Agnelli, per esempio, amava indossare l'orologio sopra il polsino della camicia e questa sua unicità l'ha reso nel tempo un'icona di stile. Quando si parla di stile si intende proprio questo: una qualità esclusiva e originale che rivela un'autentica cifra personale, un'identità carismatica. Come ci insegna Cary Grant, infatti, avere stile non significa solo indossare degli abiti, ma vestire con sicurezza la propria personalità e portare con consapevolezza e disinvoltura ciò che rispecchia il proprio modo di muoversi nel mondo. Un vestito, quindi, non è necessariamente ciò che si mette, ma la personalità che si veste, ed è proprio questo libro a raccontarcelo attraverso la storia di celebri attori, pittori, scrittori, musicisti e politici del ventesimo e ventunesimo secolo che nel tempo sono diventati la quintessenza dello stile. La storia di questo concetto viene raccontata attraverso le icone maschili che lo hanno incarnato e che negli anni sono diventate esempi ispiratori. Personaggi come Miles Davis, Pablo Picasso, Winston Churchill, Jack Kerouac, Oscar Wilde e molti altri vengono descritti nelle loro uniche particolarità e raccontati per ciò che li ha resi conclamati eroi di stile.