Longo Angelo: Forme dell'utopia
La narrativa italiana di utopia dal 1750 al 1915
Laura Schram Pighi
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2003
pagine: 356
Peter Wilkins. Vita e avventure
Robert Paltock
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2002
pagine: 328
Nostalgia e mito nella distopia inglese. Saggi su Oliphant, Wells, Forster, Orwell, Burdekin
Beatrice Battaglia
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1998
pagine: 196
Permanenze utopiche nell'organizzazione del territorio in Italia
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1996
pagine: 152
Viaggi in utopia
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1996
pagine: 452
Alla fine del millennio, di fronte ai difficili problemi della società multiculturale, gli studiosi del genere utopico hanno voluto riaffrontare il complesso rapporto dell'utopia con il tema del viaggio. Il volume raccoglie i contributi di vari studiosi dell'utopia italiani e stranieri.
Utopia e... Amici e nemici del genere utopico nella letteratura francese
Nadia Minerva
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1995
pagine: 248
L'utopia letteraria è un genere che non cessa di riservare sorprese. Al crocevia di numerose altre forme, l'utopia letteraria si è intrecciata, nei secoli con queste, modificandosi di volta in volta, rigenerando le proprie stanche tematiche. Autori come Foigny, Veiras, Tyssot de Patot, Morelly, Voltaire, Restif de la Bretonne, Tarde e molti altri offrono lo spunto per mostrare l'utopia alle prese con il viaggio immaginario, l'utopismo, la distopia, il peccato, l'alimentazione, la speleologia, i miti moderni... Questo volume interroga amici e nemici del genere utopico per mostrare come l'utopia abbia saputo trovare, in territori contigui, sempre nuovi abiti coi quali travestirsi, facendo anche della trasgressione uno strumento di sopravvivenza.
L'uomo sulla luna ovvero il racconto del viaggio di Domingo Gonsales, il messaggero veloce
Francis Godwin
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1995
pagine: 72
Pubblicato nel 1638 in Inghilterra e ora proposto in versione italiana è il primo romanzo fantascientifico della letteratura inglese, dove mito e leggenda si intrecciano, in amalgama fertilissimo, alle straordinarie scoperte dell'astronomia moderna iniziata ufficialmente con la pubblicazione del Sidereus Nuncius di Galileo nel 1609. Scritto dal vescovo anglicano Francis Godwin, L'uomo sulla luna suscitò grande curiosità al suo apparire e fu ben presto tradotto in diverse lingue, diventando un punto di riferimento fondamentale per molti futuri racconti di viaggi interplanetari.