fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Lo Scarabeo (Milano): Documenti per la storia

La marcia contro la Vandea. Guerra antipartigiana sotto Salò

La marcia contro la Vandea. Guerra antipartigiana sotto Salò

Vincenzo Podda

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2013

pagine: 331

RAP, RAU, CARS, CoGu. Che cosa si nascondeva dietro a queste sigle apparentemente astruse? Chi furono gli artefici dell'organizzazione della lotta antiribellistica nei cruenti e tragici anni di Salò? Quale fu il vero ruolo dei Tedeschi e quale quello del maresciallo Graziani? Basata in gran parte su una documentazione inedita, ecco la storia mai raccontata di una delle pagine meno note e più controverse della guerra civile 1943-1945: quella dei reparti antipartigiani dell'esercito della Repubblica Sociale Italiana.
28,00

El Alamein. L'inferno o giù di lì

El Alamein. L'inferno o giù di lì

Emilio Camozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2011

pagine: 170

Emilio Camozzi nasce a Milano il 4 dicembre 1920. Alla leva, nel 1940, ottiene il rinvio di un anno per terminare gli studi. Nel giugno di quell'anno scoppia la guerra, evento al quale fin dalla prima giovinezza era stato preparato, e solo nel gennaio del 1941 può ottenere l'arruolamento. È assegnato alla Guardia di Frontiera (corpo non più esistente). Finalmente riesce ad arruolarsi nei paracadutisti. Finito il corso ed eseguiti i lanci, viene preparato per l'operazione su Malta. Avrebbe dovuto lanciarsi qualche ora prima del resto della divisione per dare l'intensità e la direzione del vento. Invece non succede nulla e va con gli altri in Africa per fare una guerra alla quale i paracadutisti non erano stati addestrati. Dopo la battaglia di El Alamein viene fatto prigioniero. Trascorre quattro anni, i peggiori della sua esistenza, nei campi di concentramento inglesi. Tornato a casa, per coronare la sua vita militare, si dà da fare in un reparto che aveva il compito di un'eventuale difesa degli slavi di una zona di Trieste.
16,00

Ozegna, 8 luglio 1944. Cronaca di una inutile strage

Ozegna, 8 luglio 1944. Cronaca di una inutile strage

Sergio Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2009

pagine: 142

La vicenda che nell'ormai lontano 8 luglio 1944 vide contrapporsi nella piazza di Ozegna un reparto della X Flottiglia MAS e un gruppo partigiano della Volante di Piero Piero è stata ricordata in molte pubblicazioni e da molti narratori per le conseguenze che ne derivarono e cioè la discesa in campo ufficiale della X MAS contro la Resistenza. Le diverse versioni non sono sempre concordi, portando a conclusioni talvolta criticabili, motivo per cui l'autore, in questo studio, ha cercato di avvicinarsi il più possibile a quanto veramente era successo. Obiettivo difficile da raggiungere, perché ciascuno vede le cose dal proprio punto di vista ignorando il punto di vista di chi non concorda con lui, ed è altrettanto intuibile che la testimonianza di un reduce da quello scontro non sia tenera nei riguardi dell'avversario. L'autore si è recato più volte in quelle località per memorizzare particolari, effettuare rilievi, sentire testimonianze.
14,00

Decima flottiglia nostra... I mezzi d'assalto della marina italiana al sud e al nord dopo l'armistizio

Decima flottiglia nostra... I mezzi d'assalto della marina italiana al sud e al nord dopo l'armistizio

Sergio Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2008

pagine: 480

L'autore, che fece parte della X Flottiglia MAS, ne ripercorre oggi la vera storia (aggiornata con notizie e documenti che sono riaffiorati negli ultimi vent'anni trascorsi dalla prima edizione), fino alla sua spaccatura fra Sud e Nord all'indomani dell'8 settembre, con un'attenzione particolare ai mezzi d'assalto. Sono descritte in queste pagine le vicende di quei piccolissimi mezzi che si gettarono freddamente contro le colossali forze da sbarco alleate solo per dimostrare che il marinaio italiano si considerava completamente estraneo ad una resa senza condizioni e senza combattimento. Gli alleati compresero quei giovani marinai e, alla fine del conflitto, resero loro l'onore delle armi.
28,50

Se ci sei, batti un colpo. 100 articoli de «La Stampa» per la storia della RSI

Se ci sei, batti un colpo. 100 articoli de «La Stampa» per la storia della RSI

Concetto Pettinato

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2008

pagine: 296

Vengono qui presentati, per la prima volta, gli articoli che Concetto Pettinato uno dei più brillanti e significativi giornalisti italiani del Novecento scrisse per "La Stampa" dal dicembre 1943 al marzo 1945, come direttore del quotidiano. Giornalista di penna facile e versatile, ebbe un particolare interesse per le questioni di carattere europeo e internazionale. Dotato di forte senso critico e di notevole indipendenza di giudizio, durante la Rsi, sostenne la necessità di un ruolo effettivo dello Stato repubblicano contro lo strapotere del Partito: dopo il famosissimo articolo, Se ci sei, batti un colpo..., nel giugno 1944, Pettinato dovette interrompere la collaborazione al giornale: gli articoli che scrisse ma che il MinCulPop non permise fossero pubblicati, sono qui editi per la prima volta. Successivamente, interpretò con intelligenza una linea di collaborazione e di riappacificazione fra gli italiani "al di sopra delle baionette straniere", che gli costò la direzione del giornale. Il volume costituisce un documento utile per meglio chiarire le dinamiche interne al fascismo repubblicano e per approfondire il ruolo degli intellettuali nel periodo della guerra civile.
25,00

Storia del battaglione Bassano, divisione alpina Monterosa RSI 1943-1945

Storia del battaglione Bassano, divisione alpina Monterosa RSI 1943-1945

Claudio Bertolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2007

pagine: 266

La storia del battaglione alpini "Bassano": dalla provincia di Vicenza all'addestramento in Germania, allo schieramento in Liguria, al fronte alpino occidentale e nelle valli Varaita e Maira. Dalla guerra combattuta contro un nemico in divisa alla più feroce delle situazioni: la guerra civile. Come una luce che si avvicina nella nebbia, la verità su alcuni avvenimenti si è fatta via via più definita con il proseguire della ricerca, non più offuscata dalla retorica di uno storicismo univoco e fazioso. L'autore ha così messo in discussione vicende ed episodi fino ad oggi ritenuti inattaccabili. In questo libro non si parla di avvenimenti che condizionarono le sorti della guerra, ma di singoli individui che fecero una scelta o che furono travolti dagli eventi. Giovani e meno giovani che si trovarono a condividere un momento decisivo della loro esistenza. Una ricerca, approfondita e dettagliata fino a descrivere le azioni e il comportamento di pochi uomini, che vuole richiamare l'attenzione su tutti quei reparti militari che combatterono per un senso del dovere che oggi risulta difficile capire, ma che allora rappresentava il bagaglio culturale di una intera generazione.
21,50

Carmelo Borg Pisani (1915-1942). Eroe o traditore?

Carmelo Borg Pisani (1915-1942). Eroe o traditore?

Stefano Fabei

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2007

pagine: 160

Alle 7 e 34 del 28 novembre 1942, sulla forca del carcere maltese di Corradino, moriva Carmelo Borg Pisani, un giovane artista che sognava la liberazione della sua isola dal dominio britannico. Spinto da generoso entusiasmo lasciò pennello e tavolozza per imbracciare il fucile. Arruolatosi come soldato semplice nell'esercito di quell'Italia da lui ritenuta la vera patria, fu protagonista di una sfortunata missione segreta conclusasi con l'arresto e un processo per alto tradimento. Entrò così nella schiera delle Medaglie d'Oro al Valor Militare. Figura controversa, protagonista di una vicenda tragica, fu considerato in Italia un eroe irredentista e a Malta, anche se non da tutti, un traditore. È il caso più noto di missione in territorio nemico, la storia di un uomo che, riconoscendosi in un ideale, fu facile vittima dell'incompetenza, della superficialità e della cattiva coscienza di chi, più o meno consapevolmente, lo mandò incontro alla morte. Affrontò con coraggio il sacrificio supremo come Cesare Battisti, Fabio Filzi, Damiano Chiesa e Nazario Sauro.
16,00

Scirè. Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso

Scirè. Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso

Sergio Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2007

pagine: 288

Lo Scirè era uno dei quattro sommergibili trasportatori di mezzi d'assalto della X Flottiglia MAS; fu varato il 6 gennaio 1938 ed affondato il 10 agosto 1942 con tutto l'equipaggio e 10 uomini gamma della X Flottiglia MAS. Medaglia d'Oro allo Stendardo, è ancora, dopo tanti anni, il più noto sommergibile tra tutte le Marine del mondo. Al suo nome è indissolubilmente legato il nome dell'ufficiale che più a lungo l'ha comandato e che ha lanciato all'attacco i piloti dei Siluri a Lenta Corsa (i maiali) per quattro volte contro il porto e il sorgitore di Gibilterra e per una volta contro il porto di Alessandria d'Egitto, con il clamoroso affondamento della corazzata Queen Elizabeth, nave ammiraglia della flotta inglese, e della corazzata Valiant e con il danneggiamento della petroliera Sagona e dei c.t. Jervis: il Comandante MOVM Junio Valerio Borghese.
25,00

I canti del Littorio

I canti del Littorio

Emanuele Mastrangelo

Libro: Libro rilegato

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2006

pagine: 264

Il Fascismo forse più d'ogni altro fenomeno politico si è espresso attraverso il canto: dalle canzoni intonate fra le trincee della Grande Guerra a quelle gridate a squarciagola durante le "spedizioni punitive" della fase rivoluzionaria; dall'innodia quasi religiosa che ha punteggiato ogni iniziativa di massa del Regime al vortice entusiastico di canzoni per l'impresa africana, per finire con il canto rabbioso e sentimentale del crepuscolo di Salò. Studiare i canzonieri del Fascismo vuol dire cercare di comprendere la mentalità, le idee, l'atteggiamento del popolo e delle elite nell'Italia del Ventennio, così come sono state messe in musica da "improvvisati poeti" o da professionisti dell'inno e della canzone.
22,00

Il «golpe Borghese». Un golpe virtuale all'italiana

Il «golpe Borghese». Un golpe virtuale all'italiana

Adriano Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2006

pagine: 136

È un libro di memorie sul "golpe Borghese" nel quale non si parla tanto dell'azione "militare" quanto delle ragioni che lo hanno prodotto e dei rapporti a livello internazionale che lo hanno determinato. Scritto con prosa sobria e asciutta, senza concessioni alla retorica e al reducismo, il libro di Monti contribuisce a rendere più chiara una pagina importante della storia italiana. La figura di Junio Valerio Borghese emerge in un ritratto nitido, reso chiaro dalle interconnessioni internazionali fissate già alla fine del secondo conflitto mondiale in un intreccio interessante che aveva un solo scopo: quello di tenere lontani i comunisti dall'area del potere.
16,00

Il duce, il re e il loro 25 luglio

Il duce, il re e il loro 25 luglio

Pietro Ciabattini

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2006

pagine: 192

L'Autore espone una serena riflessione sui tragici e oscuri eventi che provocarono l'ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo e condussero l'Italia alla resa dell'8 settembre. Riflessioni e ragionamenti sulle vicende ingarbugliate e inverosimili accadute tra la fine del 1942 e l'estate del 43 ed in parte ancora taciute.
16,80

Scirè. Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso

Scirè. Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso

Sergio Nesi

Libro: Libro rilegato

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2016

pagine: 288

Lo Scirè era uno dei quattro sommergibili trasportatori di mezzi d'assalto della X Flottiglia MAS; varato il 6 gennaio 1938 ed affondato il 10 agosto 1942 con tutto l'equipaggio e 10 uomini gamma della X Flottiglia MAS. Medaglia d'Oro allo Stendardo, è ancora, dopo tanti anni, il più noto sommergibile tra tutte le Marine del mondo. Al suo nome è indissolubilmente legato il nome dell'ufficiale che più a lungo l'ha comandato e che ha lanciato all'attacco i piloti dei Siluri a Lenta Corsa (i maiali) per quattro volte contro il porto di Gibilterra e per una volta contro il porto di Alessandria d'Egitto, con il clamoroso affondamento delle corazzate Queen Elizabeth, nave ammiraglia della flotta inglese, e Valiant e con il danneggiamento della petroliera Sagona e dei c.t. Jervis: il Comandante MOVM Junio Valerio Borghese.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.