Lithos: Psiche arte e società
Dopo il finimondo?
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2021
pagine: 94
A che punto è il finimondo causato dal Covid? Questo numero raccoglie le risposte e le proposte dei Soci del Centro Studi Psiche Arte e Società che, insieme ad altri insigni autori, hanno collaborato a questa edizione.
Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume Vol. 12
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2020
«In questo numero pubblichiamo gli atti del convegno "...E l'inconscio creò il cinema" del 4 aprile 2020, tenuto a Roma nella prestigiosa sede del Fogolar Furlan. Vi raccontiamo di come l'inconscio ha creato il cinema e incontrerete (o vi scontrerete con) le idee che psicoanalisti, registi e critici hanno oggi riguardo la settima arte e la scoperta di Freud».
Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2019
pagine: 124
Questo numero è una sfida a tutti gli illusi detentori di verità assolute e un balsamo per tutti quelli che condividono i concetti di fluidità e cambiamento nella realtà umana.
Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2018
pagine: 120
Con le sue speciali "portate" il Centro Studi Arte e Società vuole offrire ai lettori un pranzo ideale dove si sposano amabilmente cibo e psiche, conditi dai più diversi ingredienti, come la letteratura, la sociologia, la pittura, la storia, l'antropologia, il teatro, i farmaci, il giallo e lo spirito del tempo!
Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume 8
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2018
pagine: 116
Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume Vol. 6
Libro: Libro di altro formato
editore: Lithos
anno edizione: 2017
pagine: 122
L'argomento del numero di aprile di Psiche Arte e Società coincide, come di consueto, con il nostro convegno annuale, dedicato appunto ad Ambiente e Psicologia. Tecnica e natura, necessariamente configurano un'antinomia? È noto da gran tempo che la crisi ambientale è conseguenza di uno sviluppo squilibrato, perché la Tecnica si è rapidissimamente evoluta a scapito della Natura. Alcuni pensatori avevano confidato nella sommatoria virtuosa di uomini individuati, in vista di un dialogo interculturale capace di sciogliere o allentare i nodi mondiali delle disuguaglianze e delle guerre, ma a noi sembra che questo antidoto non sia più praticabile in quanto non ne abbiamo più il tempo. Sempre più convinti che la collaborazione di psicologi, antropologi e psicoterapeuti con economisti, medici, architetti, ingegneri, fisici e matematici, sia oggi più che mai necessaria, auspichiamo per tutti, come primo traguardo, il desiderio di salvare l'ambiente e quindi noi stessi dal degrado e dall'annientamento.
Psicologia e giornalismo
Libro: Copertina morbida
editore: Lithos
anno edizione: 2016
pagine: 103
È possibile oggi salvare il giornalismo dalla deriva e dallo svilimento a mera operazione commerciale? L'odierno lettore - oggi consumatore e produttore di notizie nel web - è necessariamente destinato a essere fruitore alienato, immesso gioco forza nello sciame dei consumatori acritici di informazione, o può giocare in risposta alla shitstorm che cerca di travolgerlo? Il Centro Studi Psiche Arte e Società pensa che sia possibile. Questo libro raccoglie il frutto di un dialogo tra esperti di psiche e professionisti dell'informazione, che converge sull'impegno comune e globale verso un giornalismo inteso come democratica diffusione di informazioni sui fatti, sapendo separare questi dalle opinioni connesse. Gli autori di questo volume credono che questo possa avvenire, se il giornalismo saprà riprendere a declinarsi secondo quei parametri di accuratezza, chiarezza, stringatezza e forza di persuasione, che Joseph Pulitzer enfatizzava come i requisiti della miglior scrittura giornalistica; e se, soprattutto, si tornerà a considerare la portata sociale e quindi etica della notizia.