fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Lithos: Opere prime

Avanguardie degli anni 20 nel cinema e nell'arte

Avanguardie degli anni 20 nel cinema e nell'arte

Piermarco Parracciani

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 93

Le avanguardie degli anni 20 hanno rivoluzionato il modo di vedere la realtà portando lo spettatore a guardare oltre la superficie delle cose e a diventare il protagonista delle opere d'arte e dei film. Impariamo a conoscere un periodo storico in cui arte e cinema si sono arricchiti a vicenda favorendo la nascita di una grande varietà di linguaggi e di stili artistici.
12,00

I teatri di posa a Roma nei primi anni del '900

I teatri di posa a Roma nei primi anni del '900

Piermarco Parracciani

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2014

pagine: 118

Questo saggio si propone di illustrare e raccontare la storia dei teatri di posa romani nei primi anni del Novecento attraverso testimonianze e documenti di archivio inediti. Viene descritta la storia delle case di produzione e dei loro teatri di posa che precedono la nascita di Cinecittà.
12,00

Erfahrung. Un percorso benjaminiano

Erfahrung. Un percorso benjaminiano

Luca Viglialoro

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 2011

pagine: 176

Quando il giovanissimo Walter Benjamin, nel 1913, dedica al concetto di Erfahrung (esperienza) un breve saggio omonimo, in qualche modo sembra già preannunciare uno dei fili conduttori delle sue successive indagini. Da "Sul programma della filosofia futura" fino ai saggi su Leskov, Baudelaire, Kafka, il tema dell'esperienza verrà, a più riprese e da punti di vista differenti (anche se spesso complementari), setacciato nella sua immediatezza e nella sua aporeticità. La convinzione che muove Benjamin è che, anche laddove sia possibile muovere la riflessione in direzione dell'esperienza, l'oggetto ricercato (l'Erfahrung, per l'appunto) tenderà a sottrarsi alle maglie del pensiero discorsivo, per presentarsi come quel problema che concerne la filosofia, ed il pensare tutto, nel loro porsi, nel loro non poter non rimanere sempre all'interno dei limiti di quel dato che essi pretendono di scandagliare sin nelle pieghe più minute. Nel ripiegarsi dell'esperienza su stessa Benjamin vede nascere ed incontrarsi le istanze trascendentali e storico-effettuali, che la filosofia e la letteratura, ciascuna entro i suoi propri orizzonti di senso, si impegnano a portare a rappresentazione.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.