Limina Mentis: Ardeur
Bail-in
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2016
pagine: 120
"Concordo con chi - come Antonio Porta - afferma(va) che la poesia è, come ogni altra attività umana, parte del mondo e non mondo a parte, che quindi è solo qui che può cercare modi e forme per essere presente, riuscendo a transitare e a muovere (come dice Alfredo De Palchi) i sensi del fruitore. Che non scappa se trova parole che, a partire dall'esperienza di chi scrive, sappiano dire e misurarsi con gli abissi comuni, con il bisogno di condivisione e di amore, di bellezza e canto, corpi (come diceva Gramigna) della fame acuta che oggi (e sempre) sentiamo, di parole capaci di fare speranza" (A. Vaccaro).
Spending review
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2016
pagine: 110
"Oltre i versi il lettore deve scoprire la volontà di ogni singolo poeta di esserci e di fare la rilettura della propria vita personale: si può essere uditori ed uditi nello stesso tempo. L'arte per l'arte, che non scaturisca da una esigenza di comunicazione, cessa di essere arte, sempre che lo sia mai stata. Questa si affida solo al critico illuminato che si pone come mediatore tra l'opera ed il fruitore, che così non viene educato alla comprensione, e il dogmatismo diviene il grande impedimento da superare nel contesto evolutivo attuale: si può affermare che un'opera è universale solo in universo cristallizzato. In una fase di profonda crisi economica e sociale la cultura e le arti devono essere elementi di traino all'interno di un nuovo umanesimo per il rilancio della realtà" (G. Calamassi).
Il lungo percorso della mia poesia
Valeria Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2016
In vino vanitas
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2016
pagine: 114
"Possiamo parlare di natura e funzione dell’arte nell'epoca della modificazione antropologica e del nichilismo? È legittimo sostenere che la libertà non è un assoluto e che l’etica e l’estetica hanno una reciproca relazione? […] Davanti al crollo di istituti autorevoli, la solitudine dell’artista diventerà così creativa, senza utilitarismi in vista, forte soltanto di una motivazione etica. La testimonianza diventerà così presenza irradiante, autenticamente libera e non asservita, capace di trasmettere l’ansia d'innito sopita nell'uomo delle metropoli anonime e uniformanti del nostro tempo. Perché abbiamo bisogno, ancora, di uomini in piedi e di un Dio di verità e non di falsi additivi." (T. Romano)
Cherchez la troika
Ivan Pozzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2016
pagine: 40
Perché nessuno di voi ha mai sentito al telefono il famigerato dr. Ivan Pozzoni? Perché nessuno di voi ha mai assistito a una conferenza o a un reading di Ivan Pozzoni? Perché nessuno di voi ha ricevuto una visita da Ivan Pozzoni? Perché nessuno di voi è mai riuscito a incontrare, vis a vis, Ivan Pozzoni? Perché, semplicemente, Ivan Pozzoni non esiste […] Fregatevene della morte di Ivan Pozzoni: siete voi l’I.v.a.n. project! La bomba, adesso, siete voi, tutti, insieme. Il «guastatore» ha aperto, sacrificandosi, uno squarcio enorme tra il filo spinato delle trincee nemiche: a voi, adesso, tocca l’attacco, tutti, insieme (Injurious–Virus–Anonymous–Neon-avantgarde artist Project).
Stiamo tutti mali
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2016
pagine: 120
"Quindi: basta con la poesia che parte dal personale ma lì si ferma; basta con il soggettivo che non sa alzare la testa e guardarsi attorno per fare dello sguardo capacità di visione; basta con l’idiosincratico spacciato come idea di stile; basta con il gioco dei significanti che nascondono il nulla dei significati. È necessario ideare sempre più percorsi editoriali e non per far sì che i poeti si incontrino e discutano, si leggano, cerchino nuovi lettori ma al di fuori da ogni prospettiva spettacolarizzante […] Appunto, ciò che resta lo dicono i poeti." (M. Ferrari).
Traguardi
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2016
pagine: 116
"La poesia è come una grande farfalla, a volte di colori sgargianti e forti, riconoscibili, a volte di colori scuri, a volte neri. Svolazza sopra i cervelli di qua e di là senza posa e senza una direzione definita, e ogni tanto si ferma sul capo di qualcuno (naturalmente lei sa distinguere i poeti quelli veri) e, una volta posata sui suoi capelli, trasferisce i suoi umori, ora colorati, ora oscuri nei cuori dei suoi discepoli i quali, a quella sensazione sobbalzano e desiderano dare una 'forma', una bella forma, a quelle sensazioni. Così nasce la Poesia" […] (A. Éderle).
Curae
Antonio Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2016
pagine: 46
XXX
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2016
pagine: 74
[…] Fra i tanti mali storici che assediano il mondo, e che segnano anche la poesia, il peggiore è, credo, l'intransigenza ideologica. Se parecchi dei testi che mi tocca leggere per dovere professionale mi stancano, o addirittura mi stordiscono, è anzitutto perché ruotano attorno a un'idea aprioristica, astratta di poesia. Più che poesie essi sono espressioni ideologiche, proclami di poetica, affermazioni rigide di una volontà, aridi teatrini mentali. Nella sua vera essenza, invece, nessun linguaggio è meno ideologico, meno aprioristico e astratto della poesia […] (P. Lagazzi).
XXX. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2016
pagine: 78
[…] Fra i tanti mali storici che assediano il mondo, e che segnano anche la poesia, il peggiore è, credo, l'intransigenza ideologica. Se parecchi dei testi che mi tocca leggere per dovere professionale mi stancano, o addirittura mi stordiscono, è anzitutto perché ruotano attorno a un'idea aprioristica, astratta di poesia. Più che poesie essi sono espressioni ideologiche, proclami di poetica, affermazioni rigide di una volontà, aridi teatrini mentali. Nella sua vera essenza, invece, nessun linguaggio è meno ideologico, meno aprioristico e astratto della poesia […] (P. Lagazzi).
XXX. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2016
pagine: 76
[…] Fra i tanti mali storici che assediano il mondo, e che segnano anche la poesia, il peggiore è, credo, l'intransigenza ideologica. Se parecchi dei testi che mi tocca leggere per dovere professionale mi stancano, o addirittura mi stordiscono, è anzitutto perché ruotano attorno a un'idea aprioristica, astratta di poesia. Più che poesie essi sono espressioni ideologiche, proclami di poetica, affermazioni rigide di una volontà, aridi teatrini mentali. Nella sua vera essenza, invece, nessun linguaggio è meno ideologico, meno aprioristico e astratto della poesia […] (P. Lagazzi).
XXX. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2016
pagine: 78
[…] Fra i tanti mali storici che assediano il mondo, e che segnano anche la poesia, il peggiore è, credo, l'intransigenza ideologica. Se parecchi dei testi che mi tocca leggere per dovere professionale mi stancano, o addirittura mi stordiscono, è anzitutto perché ruotano attorno a un'idea aprioristica, astratta di poesia. Più che poesie essi sono espressioni ideologiche, proclami di poetica, affermazioni rigide di una volontà, aridi teatrini mentali. Nella sua vera essenza, invece, nessun linguaggio è meno ideologico, meno aprioristico e astratto della poesia […] (P. Lagazzi).

