Chimica
Metodi spettroscopici per l'analisi elementare
Marco Grotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2022
pagine: 328
Il libro è un sussidio dei principi e dei metodi strumentali della spettroscopia atomica. Gli argomenti sono presentati in modo approfondito ed esauriente. Le tecniche sono trattate con diverso grado di dettaglio, privilegiando i metodi maggiormente diffusi. Sono illustrati gli aspetti fondamentali relativi alla strumentazione, alle possibili interferenze e ai metodi sviluppati per la loro correzione, alle prestazioni analitiche e alle applicazioni, anche in confronto con altre tecniche di spettrometria atomica.
Cromatografia. Principi di base, preparazione di campioni e metodi correlati
Elsa Lundanes, Leon Reubsaet, Tyge Greibrokk
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2022
pagine: 214
Formulario di chimica generale
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Loghìa
anno edizione: 2022
pagine: 6
Il formulario include le più importanti formule di Chimica Generale, organizzate logicamente e graficamente per una rapida e semplice consultazione e per un ripasso veloce. Sono presenti formule per il calcolo della mole, del pH di soluzioni di acidi e basi (forti e deboli), di soluzioni saline (idrolisi) e di soluzioni tampone. Contiene, inoltre, formule dei gas ideali, delle miscele di gas, delle costanti di equilibrio, delle proprietà colligative, delle energie, della elettrochimica, delle diluizioni e formule per calcolare le concentrazioni chimiche. In più, sono presenti uniche e innovative formule per effettuare la conversione tra le concentrazioni in un unico passaggio.
Chimica portatile. Tavola periodica degli elementi. Formulario. Schemi logici di nomenclatura. Versione pro
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Loghìa
anno edizione: 2022
pagine: 18
La Tavola Periodica degli Elementi, gli Schemi di Nomenclatura e il Formulario costituiscono un kit portatile per il ripasso veloce di chimica, in pratiche schede plastificate.La Tavola Periodica contiene elementi e costanti aggiornate secondo il Sistema Internazionale (SI) e le norme IUPAC, con tabelle di conversione di energia, pressione e temperatura; costanti di ionizzazione; potenziali di riduzione; prodotti di solubilità; composizione isotopica e masse degli elementi; schemi per determinare il numero di ossidazione e l’uso corretto delle cifre significative.Gli schemi grafico-logici di Nomenclatura dei composti inorganici (IUPAC e tradizionale) sono quattro: due dal nome del composto alla formula chimica e due dalla formula chimica al nome del composto.Il Formulario include le più importanti formule per il calcolo di mole, pH di soluzioni di acidi e basi, idrolisi e soluzioni tampone. Contiene, inoltre, formule di gas ideali, costanti di equilibrio, proprietà colligative, energie, elettrochimica, diluizioni e per calcolare le concentrazioni chimiche. Si aggiungono le uniche e innovative formule per effettuare la conversione tra le concentrazioni in un unico passaggio.
Periodensystem der Elemente und Formelsammlung Chemie
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Loghìa
anno edizione: 2022
pagine: 14
Guida alla protezione catodica
Nicola Maria Mendolicchio
Libro: Libro in brossura
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 400
L'opera è una estensione del Manuale di protezione catodica, edito nel 2016, ed è utile per tutti coloro che svolgono l'attività di protezione catodica specificatamente per il settore terra. Tra i contenuti, oltre alla teoria, vi sono la normativa di riferimento ed esperienze sul campo, così da fornire ai lettori una conoscenza teorico-pratica completa.
Elementi di chimica organica
Monica Dettin
Libro: Copertina morbida
editore: Neural Pathways
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il presente volume si propone quale strumento offerto agli studenti delle lauree ingegneristiche di ambito biomedico e biologico. Il testo è stato formulato selezionando le informazioni di base di chimica organica e informazioni sulla struttura dei composti di interesse biologico e biotecnologico al fine di assicurare la comprensione della struttura e delle proprietà dei biomateriali in uso, o in fase di sviluppo, e dell'interazione tra i biomateriali ed i tessuti biologici, temi trattati in esami specialistici di indirizzo.
La chimica pieghevole
Ivano Bertini, Claudio Luchinat, Fabrizio Mani, Enrico Ravera
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2022
pagine: 4
Chimica nucleare. Concetti base e applicazioni
Matteo Iafrate
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2022
pagine: 90
Il presente testo, scritto con un linguaggio semplice e diretto, vuole fornire al lettore una panoramica generale sui principali aspetti della chimica nucleare. Conoscenze base di chimica e di fisica aiutano nella comprensione dei temi trattati.
Chimica. Eserciziari per ingegneria
I. Alessandri, E. Bontempi, L. Borgese, L. E. Depero, S. Federici, C. Signorini, A. Zacco
Libro: Copertina morbida
editore: Edises
anno edizione: 2022
pagine: 272
Questo eserciziario è stato concepito in modo simile alle esercitazioni scritte svolte in aula. Ogni capitolo prevede una parte introduttiva, che riassume gli aspetti teorici che devono essere noti allo studente, e numerosi esercizi. Gli esercizi si dividono in esercizi interamente svolti, utili perché lo studente possa capire come vengono applicate le nozioni teoriche, esercizi svolti in pochi passaggi, che fungono da traccia, ed esercizi con il solo risultato numerico, allo scopo di mettere alla prova le capacità acquisite dallo studente. Alcuni degli esercizi riportati sono quesiti effettivamente presenti nelle prove d'esame. L'eserciziario è stato rivisto in modo significativo nella nuova edizione e sono stati introdotti due nuovi capitoli: la chimica nucleare e la chimica organica.
Fondamenti di chimica generale
Francesco Demartin
Libro
editore: Edises
anno edizione: 2022
pagine: 554
Questo Volume fornisce agli studenti universitari di qualsiasi disciplina scientifica una trattazione accessibile e rigorosa dei concetti fondamentali della Chimica. La trattazione dei diversi argomenti è corredata da una ricca varietà di Esempi svolti ed Esercizi di Riepilogo da risolvere, con risposta. Paragrafi di approfondimento permettono di affrontare in modo esauriente gli aspetti importanti che sono stati scorporati dal testo principale per renderne più agevole la lettura, e che potranno essere utili a seconda delle conoscenze che il docente intende trasmettere durante il corso d'insegnamento.