libreriauniversitaria.it: Strumenti
Petrolio senza fine o fine del petrolio? Analisi, percorsi, strumenti
Domenico De Vincenzo
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2020
pagine: 178
L’imminente fine del petrolio, profetizzata da M.K. Hubbert nel 1949, è stata messa fortemente in dubbio dalla “rivoluzione non convenzionale”, cioè dall’aumento della produzione di petrolio e di gas estratti dai costosi depositi di idrocarburi shale o tight (degli Stati Uniti) e di sabbie bituminose (del Canada), resa possibile dalla crescita del prezzo del petrolio registrata tra la fine degli anni Novanta del Novecento e la metà degli anni Dieci del Duemila. Questa iniezione di petrolio ha successivamente portato al crollo del suo prezzo nel 2014, cosa che ha a sua volta reso parzialmente subeconomiche le stesse risorse “non convenzionali”. In questo contesto, si inseriscono politiche energetiche e ambientali che, spinte anch’esse dall’elevato prezzo del petrolio, hanno incentivato lo sviluppo di tecnologie che riducono i costi di produzione e di stoccaggio dell’energia da fonti rinnovabili e pulite, alternative ai combustibili fossili, al punto da chiedersi se l’era del petrolio possa finire prima della fine del petrolio.
Macchine e sistemi per l'energia. Guida allo studio e introduzione al calcolo
Teresa Donateo
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2020
pagine: 244
Questo volume introduce le leggi fondamentali per lo studio e il calcolo delle macchine e dei sistemi energetici, ne riassume caratteristiche e criteri di scelta e introduce al calcolo delle loro prestazioni mediante numerosi e dettagliati esempi applicativi. Il testo è rivolto principalmente agli studenti di corsi di laurea in cui l’insegnamento della disciplina risulta compattato e semplificato. Tuttavia, può essere utile anche come introduzione a uno studio più approfondito delle macchine e dei sistemi energetici e, quindi, anche per gli studenti di corsi di laurea in Ingegneria meccanica.
Educazione fisica nella scuola primaria
Maurizio Mondoni, Cristina Salvetti
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 204
Questo libro nasce dall'esperienza di insegnamento dei due autori e dalla loro convinzione che nel nostro Paese, purtroppo, si faccia troppo poco per potenziare la presenza dell’Educazione Fisica e Sportiva a scuola. Dopo un’interessante analisi del testo delle Indicazioni Nazionali del 2012, gli autori si interrogano su “cosa” l’insegnante di "Educazione Fisica della Scuola Primaria" debba insegnare ai propri alunni e, soprattutto, su quali siano gli stili di insegnamento più adatti a questa fascia di età. Il volume, grazie alla presenza di numerose schede operative di giochi di movimento e lezioni di giocosport, è uno strumento teorico-pratico completo, indispensabile per tutti coloro che si occupano di movimento nella Scuola Primaria, per gli operatori sportivi e per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria e di Scienze motorie e dello sport.
Programmare in Matlab. Guida passo dopo passo
Annamaria Mazzia
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 230
Programmare vuol dire saper tradurre un algoritmo in un linguaggio specializzato in modo che il computer possa risolvere per noi problemi molto complicati e, in molti casi, difficilmente risolvibili con carta e penna. Questo libro insegna come risolvere problemi di matematica e di ingegneria lavorando in Matlab e applicando metodi numerici di base (quali, ad esempio, metodi per risolvere zeri di funzione, per interpolare e approssimare dati, per integrare funzioni o risolvere semplici equazioni differenziali o affrontare problemi di algebra lineare). Numerosi esercizi completano ogni capitolo.
Matematica per la scuola primaria
Valentina Barucci
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 134
Gli argomenti di matematica trattati in questo libro sono stati scelti pensando agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. La trattazione, che parte sempre da esempi, non vuole solo rafforzare le conoscenze di base dello studente, ma vuole soprattutto stimolare il ragionamento. Più che spiegare regole o formule, infatti, si cercano diversi modi per risolvere i problemi proposti. Non si tratta quindi di un semplice pacchetto di nozioni da travasare nei bambini, quanto di una proposta di uno stile d'insegnamento – che tiene conto anche delle Indicazioni Nazionali per quest'area didattica – incentrato sull'esperienza concreta, la manipolazione, il movimento corporeo e il gioco.
Il curricolo verticale nella scuola del primo ciclo. Analisi, percorsi, strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 308
Un Istituto comprensivo è composto da tre ordini di scuola (dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado) con caratteristiche molto diverse, talvolta difficili da raccordare. Ciò nonostante, il curricolo d’Istituto (o verticale) va costruito insieme, con l'apporto di tutti gli insegnanti. Su quali basi? Il gruppo Università-Scuola del Laboratorio RED (Ricerca Educativa e Didattica) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha studiato e sperimentato, nelle pratiche formative, modelli aperti di progettazione del curricolo verticale per competenze, come proposto dalle Indicazioni nazionali, centrato sui nodi concettuali formativi, ovvero sui processi che sovrintendono agli apprendimenti nelle interconnessioni tra i multiformi potenziali formativi degli allievi e la ricchezza dei processi di conoscenza nei diversi ambiti disciplinari. Questo volume testimonia le analisi e i percorsi di ricerca-forma-azione nelle scuole, con gli insegnanti sperimentatori in classe.
Problemi di fisica
Carlo Bianciardi
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 322
Edizione aggiornata con la prova SNS 2018.
Fare CLIL. I perché, i principi, le prove
Yen-Ling Ting
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 220
Fare CLIL significa “apprendere contenuti nuovi e potenzialmente complessi attraverso una lingua straniera”: pazzia! Or maybe not! Se gli studenti trovano già tanta difficoltà a comprendere contenuti in italiano da insegnanti fluenti in italiano, è ovvio che fare CLIL non può essere ridotto al semplice “invece di spiegare in italiano, spiega in un’altra lingua”. La scelta di fare CLIL a livello nazionale rappresenta un passo verso una metodologia che sposta il suo fuoco dall’atto di insegnamento al processo di apprendimento. Fare CLIL getta un ponte fra le teorie e la pratica didattica quotidiana, spiegando i perché del fare CLIL, i principi didattici e pedagogici per fare CLIL e presenta le prove raccolte sul campo, dimostrando che il CLIL, fatto bene, funziona.
Introduzione alle tecniche analitiche strumentali. Applicazioni alla mineralogia e alla scienza dei materiali
Alessandro Francesco Gualtieri
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 338
In questo testo didattico sono descritte le basi teoriche e la strumentazione delle più comuni tecniche di analisi (analisi di volume, spettroscopica e microscopica) dei minerali, sia allo stato cristallino che amorfo. Le tecniche, illustrate qui a livello introduttivo, sono da considerare come uno stimolante punto di partenza. Ogni capitolo del testo include un’applicazione specifica della tecnica descritta, esercizi e ampia bibliografia, per consentire allo studente l’approfondimento dei temi trattati.
Gli invertebrati come bioindicatori di un paesaggio sostenibile
Daniele Sommaggio, Maurizio G. Paoletti
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 278
Il consumatore e i cittadini richiedono sempre più spesso prodotti che, oltre alle qualità di prezzo e di gusto, siano anche compatibili con l’ambiente, comportino un uso appropriato della biodiversità e non distruggano il paesaggio. L’agricoltura sostenibile, se condotta con capacità e se fondata su una ricerca innovativa e non dogmatica, può essere una soluzione. Appropriati bioindicatori permettono di misurare la qualità ambientale degli agroecosistemi e dei differenti paesaggi coltivati e, più nello specifico, molti invertebrati (come lombrichi, ragni, apodei, carabidi e sirfidi) offrono ottimi riferimenti perché rappresentano una biodiversità funzionale, ma sinora sono rimasti nell'ombra.
Fondamenti di chimica organica. In due parti
Luigino Troisi
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 373
I vari corsi di Laurea di primo livello di tipo scientifico (Biologia, Biotecnologie, Agraria, Scienze Ambientali, Beni culturali, Farmacia, CTF ecc.) hanno in comune l’imprescindibile esigenza di studio della Chimica organica. Per questo motivo il testo è stato progettato per essere utilizzato in più modi a seconda delle programmazioni che i dipartimenti e i corsi di Laurea delle numerose università si sono imposti nello svolgimento dei programmi. Così il docente – e di conseguenza lo studente – potrà servirsi del testo in più modi, in termini di quantità di programma. Lo studente è chiamato a dare una risposta ai quesiti disseminati lungo il testo e potrà svolgere gli oltre 500 esercizi dell’ultimo capitolo per verificare la sua conoscenza ed eventualmente migliorarla. "Fondamenti di Chimica organica" è pensato anche per chi non ha potuto seguire, per un qualsiasi motivo, il corso universitario di appartenenza, per chi segue corsi di recupero o si appresta a sostenere i test di ingresso di Medicina o di altri corsi di Laurea in cui è richiesta una conoscenza base della materia.
Le basi cellulari delle malattie onco-ematologiche
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2017
pagine: 158
Ideato per gli studenti iscritti a medicina e chirurgia e alle diverse specialità mediche (soprattutto oncologia, ematologia e anatomia patologica), questo libro può essere un valido supporto per tutti i corsi di laurea in materie scientifiche di area sanitaria, biotecnologica e medico-farmaceutica. Il suo impianto didattico agile e schematico – arricchito dalla presenza di numerosi grafici e illustrazioni – lo rende uno strumento completo e aggiornato sui processi della biologia cellulare. Il particolare taglio di questo manuale pone inoltre in evidenza le connessioni con argomenti di medicina clinica per lo più inquadrabili nell’ambito onco-ematologico (biologia delle emopatie e dei tumori).