Libreria Editrice Fiorentina: Manifesti
La goccia che apre le ombre. Storie di cammini
Lucia Aterini
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2020
pagine: 152
"La goccia che apre le ombre, storie di cammini" parte da un fatto di cronaca nera e racconta il cammino di due madri dopo l'omicidio commesso da un ragazzo, figlio di una delle due protagoniste, l'altra è la vedova dell'uomo ucciso. Un cammino fatto di azioni, risposte innovative, spiritualità e amore. Il racconto dei dolori che Claudia e Irene (ecco i loro nomi) hanno patito, della forza intima che hanno tirato fuori, delle iniziative che hanno concretizzato è diventato il racconto della loro scelta di portare avanti un approccio innovativo alla giustizia, chiamato "giustizia riparativa".
Non tacere
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2020
pagine: 198
Perché ripubblicare oggi questo libro scritto dai ragazzi della Scuola 725 sotto la guida di don Roberto Sardelli? Il testo ha un valore storico legato a quel determinato contesto storico-sociale e assume un valore più ampio a partire già dalla scelta del titolo. Non tacere ha un doppio significato legato alla necessità di denunciare i limiti di una scuola di stato del tutto autoreferenziale e incapace di accogliere le esigenze di una parte della popolazione, una scuola astratta e lontana dall'esperienza e dalla vita quotidiana di molti. La Scuola 725, invece, è una scuola che forma per inserirsi nel flusso della vita. Non tacere significa rompere il silenzio, parlare,denun- ciare, per affermare la propria dignità, prendere la paro- la in prima persona. La conquista della parola, come per molti altri educatori rivoluzionari da don Lorenzo Milani a Paulo Freire, era anche per don Roberto Sardelli il centro dell'esperienza educativa. Un'esperienza educativa collettiva e non individuale perché nessuno si libera da solo. Non tacere, dunque, è un atto di libertà, di dignità.
Le ragazze di Barbiana. La scuola al femminile di Don Milani
Sandra Passerotti
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nel libro si raccolgono diverse testimonianze femminili che agirono a diverso titolo nella scuola di Barbiana. Vi si dà voce ad alcune ex- allieve e a donne che svolsero un ruolo educativo, si elencano altre figure femminili presenti a Barbiana e in appendice si offre un raffronto con un campione di scolare della scuola pubblica di quegli anni. Il tutto con un fondamentale richiamo al dettato costituzionale. Don Milani applicata il dettato costituzionale che in quegli anni prevedeva che anche le donne potessero avere accesso all'istruzione Le fonti sono inedite e documentate.
Coltivare e custodire. Per una ecologia senza miti
Sandro Lagomarsini
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2018
pagine: 150
Ultimo banco. Per una scuola che non produca scarti
Sandro Lagomarsini
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2018
La rivoluzione integrale. La risalita nei cicli della natura dopo l'Enciclica Laudato sì
Giannozzo Pucci
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2017
pagine: 192
Un invito a organizzarsi a 50 anni da «Lettera a una professoressa»
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2017
La parola agli alberi
Fabio Clauser
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2017
pagine: 64
In sette colloqui con due abeti della foresta di Vallombrosa e infine, anche con un faggio, si immaginano le probabili reazioni di quel mondo affascinante e misterioso che è l'ecosistema forestale, nei rapporti con il genere umano. Vengono in evidenza relazioni decisamente conflittuali su questioni di grande attualità. Quasi sempre l'autore è costretto a dar ragione ai tre alberi per la solidità delle loro argomentazioni.
Giorgio La Pira e la Costituzione. Relazioni e interventi nell'Assemblea Costituente
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2016
pagine: 156
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo»
Scuola di Barbiana
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2015
pagine: 296
Il manifesto dei ragazzi bocciati e dei loro genitori contro la selezione scolastica, in difesa dei cretini e degli svogliati arricchito di contributi e documenti inediti per il 40° anniversario della prima pubblicazione. Questa edizione speciale è stata voluta e curata dalla Fondazione don Lorenzo Milani per comprendere meglio il senso e l'attualità del libro, per chiedersi cosa è rimasto dei valori portanti di "Lettera a una professoressa". Si è cercato di rispondere a questi interrogativi attraverso la ricostruzione di com'è nata la Lettera e com'è arrivata alla pubblicazione; lo spaccato del dibattito sui giornali dell'epoca; un estratto delle tante attestazioni arrivate negli anni (lettere di ragazzi, genitori e insegnanti giunte a Barbiana da ogni parte d'Italia, e contributi di chi all'epoca si batteva per una scuola diversa); e infine la presentazione di articoli e riflessioni più recenti (con una rassegna della stampa al 25° anniversario), di testimonianze inedite fino all'intervento di Giovanni Fioroni in occasione della V marcia a Barbiana "Per la scuola di tutti e di ciascuno".
L'obbedienza nella chiesa
Lorenzo Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2011
pagine: 112
La pubblicazione de l'Obbedienza nella Chiesa, che è la trascrizione di una lezione tenuta da don Lorenzo Milani alla Scuola di Barbiana con una nuova introduzione di Michele Gesualdi insieme a lettere già note del priore sullo stesso argomento, offre una luce nuova anche su "L'obbedienza non è più una virtù". Cioè per don Milani mentre l'obiezione di coscienza nei confronti delle leggi ingiuste dello stato è un dovere morale, l'obbedienza nella Chiesa è una condizione indispensabile per radicare la libertà del cristiano e illuminare la coscienza garantendogli un legame con la Verità che è Dio.
Ultimo banco. Per una scuola che non produca scarti
Sandro Lagomarsini
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il libro raccoglie gli articoli che Sandro Lagomarsini ha scritto per la rubrica settimanale "Ultimo banco", pubblicata sul quotidiano Avvenire. La raccolta, divisa per blocchi tematici, è presentata dalla Prefazione di Mario Lodi. "L'ultimo banco" è un simbolo della vecchia scuola dove sedevano gli ultimi, quelli che non capivano e erano destinati alla selezione. In questo momento particolarmente difficile, don Lagomarsini spiega il suo lungo lavoro per contribuire a una scuola che rimuova l'ultimo banco e trasformi gli scolari in cittadini. L'esperienza raccontata in questo libro si può considerare un corso di aggiornamento per genitori, maestre, dirigenti... o meglio, un progetto di riforma della scuola.